II TEMPO ORDINARIO – 19 gennaio 2014 Gv 1,29-34In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnellodi Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto:“Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non loconoscevo, ma …
padre Gian Franco Scarpitta “UMILTÀ E SPIRITO”
padre Gian Franco Scarpitta II Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/01/2020) Vangelo: Gv 1,29-34 Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo." Giovanni con queste parole precedute da altre predicazioni, insegnamenti e atti accompagnati dal battesimo per la conversione dei peccati rende testimonianza a Gesù identificandolo e indicandolo a tutti come il …
Continua a leggere "padre Gian Franco Scarpitta “UMILTÀ E SPIRITO”"
Figlie della Chiesa Lectio II DOMENICA DEL TEMPO
II Domenica del Tempo Ordinario Lun, 13 Gen 20 Lectio Divina - Anno A Lo stile ci viene indicato dal profeta Isaia, che di pone davanti il misterioso Servo inviato non soltanto alla ristretta cerchia del popolo di Israele, ma chiamato ad essere Luce per le nazioni, in modo che nessun angolo della terra sia escluso …
Continua a leggere "Figlie della Chiesa Lectio II DOMENICA DEL TEMPO"
PANE QUOTIDIANO, «ERANO STUPITI DEL SUO INSEGNAMENTO, PERCHÉ INSEGNAVA LORO COME UNO CHE HA AUTORITÀ»
La Liturgia di Mercoledì 14 Gennaio 2020 VANGELO (Mc 1,21-28) COMMENTO:+ Rev. D. Antoni ORIOL i Tataret (Vic, Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti delsuo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi.Ed ecco, nella loro sinagoga vi era …
DALLE «REGOLE PIÙ AMPIE» DI SAN BASILIO IL GRANDE”LA FORZA DI AMARE È IN NOI STESSI”
Dalle «Regole più ampie» di san Basilio il Grande, vescovo(Risp. 2, 1; PG 31, 908-910)La forza di amare è in noi stessi L'amore di Dio non è un atto imposto all'uomo dall'esterno, ma sorge spontaneo dal cuore come altri beni rispondenti alla nostra natura. Noi non abbiamo imparato da altri né a godere la …