Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio Domenica “delle tre parabole”

Domenica “delle tre parabole”XVII del Tempo Ordinario AMt 13,44-52; 1 Re 3,5.7-12 (leggi 3,4-15); Sal 118; Rm 8,28-30 L’Evangelo di questa domenica ci presenta le ultime tre parabole del Regno raccolte da Matteo nel capitolo tredicesimo, detto appunto “discorso parabolico”. Il regno costituisce l’oggetto primario della predicazione neotestamentaria. Giovanni Battista e Gesù iniziano la loro … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio Domenica “delle tre parabole”

don Giampaolo Centofanti Commento XVII Domenica del Tempo Ordinario

Commento al Vangelo della XVII Domenica del Tempo Ordinario Anno A (26 luglio 2020)  Visualizza Mt 13,44-52 Come può un uomo trovare un tesoro nascosto in un campo? Forse vi stava lavorando, forse urta uno spigolo della cassa che spunta sulla superficie o lo vede camminando, chissà per quale motivo, tra l'erba alta. E poi, com'era … Continua a leggere don Giampaolo Centofanti Commento XVII Domenica del Tempo Ordinario

Paolo De Martino Commento al vangelo di Domenica 26 Luglio 2020

Commento al Vangelo della XVII Domenica del Tempo Ordinario Anno A (26 luglio 2020) Per la terza domenica consecutiva la liturgia ci consegna una pagina di parabole. Matteo dice che la vita è una caccia al tesoro.Questo tesoro, altro non è che il Vangelo stesso, ovvero la bella notizia che Dio è Padre, Amore assoluto, … Continua a leggere Paolo De Martino Commento al vangelo di Domenica 26 Luglio 2020

Battista Borsato “Dio è il tesoro”

XVII domenica del T.O. Dio è il tesoro “Il regno dei cieli è simile ad un tesoro nascosto nel campo; uno uomo lo trova e lo nasconde, poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.  Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di … Continua a leggere Battista Borsato “Dio è il tesoro”

#PANEQUOTIDIANO, «NON SI ALLONTANAVA MAI DAL TEMPIO, SERVENDO DIO NOTTE E GIORNO CON DIGIUNI E PREGHIERE»

Giorno liturgico: 23 Luglio: Santa Brigida, religiosa, patrona d’Europa Commento:Rev. D. Joan Ant. MATEO i García Testo del Vangelo (Lc 2,36-38): In quel tempo, c’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «NON SI ALLONTANAVA MAI DAL TEMPIO, SERVENDO DIO NOTTE E GIORNO CON DIGIUNI E PREGHIERE»

DALLE «ORAZIONI» ATTRIBUITE A SANTA BRIGIDA”ELEVAZIONE DELLA MENTE A CRISTO SALVATORE”

Dalle «Orazioni» attribuite a santa Brigida(Oraz. 2; Revelationum S. Birgittae libri 2; Roma 1628, pp. 408-410)Elevazione della mente a Cristo Salvatore     Sii benedetto, Signor mio Gesù Cristo, per aver predetto prima del tempo la tua morte, per aver trasformato in modo mirabile, durante l'ultima Cena, del pane materiale nel tuo corpo glorioso, per averlo distribuito … Continua a leggere DALLE «ORAZIONI» ATTRIBUITE A SANTA BRIGIDA”ELEVAZIONE DELLA MENTE A CRISTO SALVATORE”

Jesùs Manuel Garcìa Lectio XVII Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Lectio - Anno APrima lettura: 1 Re 3,5.7-12 In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi che io ti conceda». Salomone disse: «Signore, mio Dio, tu hai fatto regnare il tuo servo al posto di Davide, mio padre. Ebbene io sono solo … Continua a leggere Jesùs Manuel Garcìa Lectio XVII Domenica del Tempo Ordinario Anno A