padre Fernando Armellini”Nella crisi la fede matura”

https://youtu.be/IhCfbOI_XDU XIX Per annum: Nella crisi la fede matura Tensioni, conflitti, incomprensioni hanno sempre accompagnato i rapporti chiesa-mondo, ma ancor più si sono evidenziati con l’avvento dell’empirismo e del razionalismo che hanno caratterizzato il pensiero dei secoli XVII e XVIII. La visione puramente naturalistica del mondo e la fiducia incondizionata nella ragione parvero minare le … Continua a leggere padre Fernando Armellini”Nella crisi la fede matura”

fr. Massimo Rossi Commento XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (09/08/2020)Vangelo: Mt 14,22-33 Alcuni passi della Bibbia, tanto dell'Antico Testamento che del Nuovo, presentano Dio in atteggiamento (quasi) servile - passatemi l'espressione poco rispettosa della religione - nei confronti degli uomini; costoro ordinano: “Vieni qui!”, e Lui viene; “Fa' questo!”, e Lui lo fa... almeno così sembra. La prima Lettura, tratta … Continua a leggere fr. Massimo Rossi Commento XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Padre Paolo Berti“… perché hai dubitato?”

XIX Domenica del T. O.Mt 14,22-33“… perché hai dubitato?”Vangelo (Mt 14,22-33)Dal Vangelo secondo Matteo (Dopo che la folla ebbe mangiato), subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se … Continua a leggere Padre Paolo Berti“… perché hai dubitato?”

Paolo De Martino”Ama le tempeste”

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (09/08/2020)Vangelo: Mt 14,22-33 Il vangelo di oggi è un vangelo forte, potente. E' un po' inutile chiedersi cosa sia successo. Possiamo ipotizzare che in un momento di crisi, una tempesta dei discepoli sia stata riletta e interpretata così tanto alla luce della figura di Gesù e della sua … Continua a leggere Paolo De Martino”Ama le tempeste”

#PANEQUOTIDIANO, «ALZÒ GLI OCCHI AL CIELO»

La Liturgia di Lunedi 3 Agosto 2020 VANGELO (Mt 14,13-21) Commento:Rev. D. Xavier ROMERO i Galdeano (Cervera, Lleida, Spagna) In quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritiròin un luogo deserto, in disparte.Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «ALZÒ GLI OCCHI AL CIELO»

DALLA «LETTERA», DETTA DI BARNABA”LA NUOVA LEGGE DI NOSTRO SIGNORE”

Dalla «Lettera», detta di Barnaba(Capp. 2, 6 - 3, 1. 3; 4, 10-14; Funk, 1, 7-9. 13)La nuova legge di nostro Signore     Dio ha abrogato i vecchi sacrifici perché la nuova legge del Signore Nostro Gesù Cristo, libera dalgiogo della costrizione, avesse un'offerta che non è opera degli uomini. Dice infatti: Quando i … Continua a leggere DALLA «LETTERA», DETTA DI BARNABA”LA NUOVA LEGGE DI NOSTRO SIGNORE”

Don Paolo Scquizzato COMMENTO XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

OMELIA XVIII domenica del Tempo Ordinario. Anno A «Avendo udito questo, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. 14Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.15Sul … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato COMMENTO XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)