fr. Massimo Rossi Commento XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Commento su Matteo 16,13-20fr. Massimo RossiXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/08/2020)Vangelo: Mt 16,13-20 Una componente fondamentale dell'informazione pubblica, ai giorni nostri, è costituita dai cosiddetti sondaggi di opinione: giornalisti muniti di telecamera e microfono, scendono in strada, camminano tra la gente, sostano davanti a uffici e negozi, entrano nei locali pubblici e rivolgono domande … Continua a leggere fr. Massimo Rossi Commento XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Il settimanale di Padre Pio”Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa”

OMELIA XXI DOMENICA T. ORD. - ANNO A (Mt 16,13-20)Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa Sul brano del Vangelo di oggi si fonda la dottrina del "Primato dell'Apostolo Pietro". Pietro è stato scelto da Gesù come capo visibile della Chiesa, come suo fondamento, e tale primato viene trasmesso a tutti … Continua a leggere Il settimanale di Padre Pio”Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa”

Giovanni Cesare Pagazzi”Le domande di Gesù”

Il Vangelo della XXI Domenica del Tempo ordinario (Matteo 16, 13-20) Davanti al mistero di Cristo è perfino banale dire che, essendo la verità, è la risposta alle nostre domande. Egli infatti non si limita a rispondere, ma domanda. Non alla maniera del professore antipatico, smanioso d’interrogare gli studenti, ma come chi apre il cuore, … Continua a leggere Giovanni Cesare Pagazzi”Le domande di Gesù”

#PANEQUOTIDIANO,« TUTTO È PRONTO; VENITE ALLE NOZZE!»

La Liturgia di Giovedi 20 Agosto 2020 VANGELO (Mt 22,1-14) Commento:Rev. D. David AMADO i Fernández (Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,« TUTTO È PRONTO; VENITE ALLE NOZZE!»

DAI «DISCORSI SUL CANTICO DEI CANTICI» DI SAN BERNARDO,”AMO PERCHÉ AMO, AMO PER AMARE”

Dai «Discorsi sul Cantico dei Cantici» di san Bernardo, abate(Disc. 83, 4-6; Opera omnia,ed. Cisterc. 2 [1958] 300-302)Amo perché amo, amo per amare     L'amore è sufficiente per se stesso, piace per se stesso e in ragione di sé. È a se stesso merito e premio. L'amore non cerca ragioni, non cerca vantaggi all'infuori … Continua a leggere DAI «DISCORSI SUL CANTICO DEI CANTICI» DI SAN BERNARDO,”AMO PERCHÉ AMO, AMO PER AMARE”