Wilma Chasseur”PERCHE’ DIMENTICARE LE OFFESE?

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (13/09/2020) 24a Domenica T.O.Secondo voi è facile o difficile questo perdono? E addirittura impossibile alle sole forze umane! Ma sarà meglio che con l’aiuto di Dio cerchiamo di renderlo un po’ possibile perché riceveremo tanto perdono quanto ne avremo dato. La misura la stabiliamo noi, più perdono diamo … Continua a leggere Wilma Chasseur”PERCHE’ DIMENTICARE LE OFFESE?

Paolo De Martino “Dio perdona gratis!”

Commento al vangelo di Domenica 13 Settembre 2020 La splendida parabola che Gesù ci regala in questa domenica, prende avvio da una domanda di Pietro. Lui, uomo concreto, ex-pescatore di Cafarnao, vuole una regola precisa sul perdono, un limite oltre il quale il discepolo si possa sentire esentato dal concedere il perdono. Pietro fa un … Continua a leggere Paolo De Martino “Dio perdona gratis!”

Don Marco Ceccarelli Commento XXIV Domenica Tempo Ordinario

XXIV Domenica Tempo Ordinario “A” – 13 Settembre 2020I lettura: Sir 27,30-28,7II lettura: Rm 14,7-9Vangelo: Mt 18,21-35 Testi di riferimento: Gen 4,13-15.24; Lv 25,47-54; 1Sam 6,7; 1Cr 29,17; Ne 9,17; Sal 18,26-27;103,8-10; Pr 21,2.13; Sir 28,4; Mt 5,7.25-26.45-48; 6,12.14-15; 7,2; 10,8; Mc 11,25-26; Lc 6,36;7,41-43; 12,58-59; 16,15; 17,3-4; Gv 13,34-35; At 13,38-39; Rm 10,3; 14,12; … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento XXIV Domenica Tempo Ordinario

#PANEQUOTIDIANO, «BEATI VOI POVERI . MA GUAI A VOI, RICCHI»

La Liturgia di Mercoledì 09 Settembre 2020 VANGELO (Lc 6,20-26) Commento:Rev. D. Joaquim MESEGUER García (Sant Quirze del Vallès, Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:«Beati voi, poveri,perché vostro è il regno di Dio.Beati voi, che ora avete fame,perché sarete saziati.Beati voi, che … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «BEATI VOI POVERI . MA GUAI A VOI, RICCHI»

DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO,”I GRADI DI CONTEMPLAZIONE”

Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate(Disc. 5 su argomenti vari, 4-5; Opera omniaed. Cisterc. 6, 1 [1970] 103-104)I gradi di contemplazione     Entriamo nella fortezza fondata su Cristo, pietra solidissima che non vacilla mai. Sforziamoci con tutto l'impegno di rimanere in essa. Si verificherà allora su di noi il detto: «Egli ha stabilito i … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO,”I GRADI DI CONTEMPLAZIONE”