Commento al Vangelo della II Domenica dopo Natale Oggi cari amici voliamo altissimo in compagnia di Giovanni, il teologo.San Giovanni ha come simbolo l’aquila, perché come si credeva che l’aquila … Continua la lettura di Paolo De Martino “Voliamo alto”
II Domenica di Natale “Nomen omen” si dice. Il significato di “nomen omen” risale agli antichi romani secondo i quali nel nome delle persone era indicato il loro stesso destino. … Continua la lettura di Gigi Avanti Commento II Domenica dopo Natale
II Domenica dopo Natale “B” – 3 Gennaio 2021I Lettura: Sir 24,1-4.8-12II Lettura: Ef 1,3-6.15-18Vangelo: Gv 1,1-18 Testi di riferimento: Es 16,10; 33,18-20; Dt 4,6; 1Re 8,10-11; Gb 28,1-28; Pr … Continua la lettura di Don Marco Ceccarelli Commento II Domenica dopo Natale “B”
Il Vangelo della II domenica dopo Natale Nel prologo di Giovanni la Parola viene «ad abitare in mezzo a noi». L’espressione abitare sarebbe alla lettera: porre la tenda. La tenda era strumento distintivo … Continua la lettura di don Fabio Rosini”Nella tenda, pronti a partire”
La Liturgia di Mercoledì 30 Dicembre 2020 VANGELO (Lc 2,36-40) Commento:Rev. D. Joaquim FLURIACH i Domínguez (St. Esteve de P., Barcelona, Spagna) [Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme … Continua la lettura di #PANEQUOTIDIANO, «SI MISE ANCHE LEI A LODARE DIO E PARLAVA DEL BAMBINO»
Dal trattato «La confutazione di tutte le eresie» di sant’Ippolito, sacerdote(Cap. 10,33-34; PG 16,3452-3453)Il Verbo che s’è fatto carne ci rende simili a Dio Noi crediamo al Verbo … Continua la lettura di DAL TRATTATO «LA CONFUTAZIONE DI TUTTE LE ERESIE» DI SANT’IPPOLITO, “IL VERBO CHE S’È FATTO CARNE CI RENDE SIMILI A DIO”