Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA DEL«SIATE MISERICORDIOSI»

VII del Tempo per l'Anno C Lc 6,27-38 ; 1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23 (leggi 26,1-25); Sal 102; 1 Cor 15,45-49; Poco prima dell'inizio dell'era cristiana, un rabbino ebreo raccomandava: «Non fare agli altri quello che a te è sgradito. Tutta la legge sta qui, il resto non è che un commento» (Hillel). Gesù non si ferma … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA DEL«SIATE MISERICORDIOSI»

ROSSELLA BARZOTTI “Una nuova possibilità”

VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (20/02/2022) Vangelo: Lc 6,27-38 L’evangelista Luca scrive «a voi che ascoltate…»; per ascoltare è necessario fermarsi, fare silenzio e stare (rimanere). Gesù è decisamente diretto e pragmatico, propone azioni, “amare, fare del bene, benedire, pregare”, propone una sorta di programma che richiede un impegno, una attivazione, un moto di uscita … Continua a leggere ROSSELLA BARZOTTI “Una nuova possibilità”

Luciano Manicardi “Mentre eravamo nemici”

VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (20/02/2022) Vangelo: Lc 6,27-38 In quel tempo Gesù alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: 27Ma a voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, 28benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. 29A chi ti percuote sulla guancia, … Continua a leggere Luciano Manicardi “Mentre eravamo nemici”

#PANEQUOTIDIANO, «LA GENTE, CHI DICE CHE IO SIA? MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?»

La Liturgia di Giovedi 17 Febbraio 2022 VANGELO (Mc 8,27-33) Commento:Rev. D. Joan Pere PULIDO i Gutiérrez (Sant Feliu de Llobregat, Spagna) In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per lastrada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «LA GENTE, CHI DICE CHE IO SIA? MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?»

DAL «COMMENTO SUI SALMI» DI SANT’AMBROGIO,”APRI LA TUA BOCCA ALLA PAROLA DI DIO”

Dal «Commento sui salmi» di sant'Ambrogio, vescovo(Sal 36, 65-66; CSEL 64, 123-125)Apri la tua bocca alla parola di Dio     Sia sempre nel nostro cuore e sulla nostra bocca la meditazione della sapienza e la nostra lingua esprima la giustizia. La legge del nostro Dio sia nel nostro cuore (cfr. Sal 36, 30). Per … Continua a leggere DAL «COMMENTO SUI SALMI» DI SANT’AMBROGIO,”APRI LA TUA BOCCA ALLA PAROLA DI DIO”