P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento I Domenica di Quaresima (Anno C)

I Domenica di Quaresima (Anno C) (06/03/2022) Vangelo: Lc 4,1-13 Al principio della Quaresima i passi della Santa Scrittura che ci vengono proclamati in questa domenica sono di grande consolazione; sono davvero pane di fortezza per il cammino che abbiamo appena intrapreso da qualche giorno anche in questo anno: il testo tratto dal Deuteronomio, mentre ci ricorda … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento I Domenica di Quaresima (Anno C)

padre Ermes Ronchi “La libertà di scegliere è chiamata alla vita”

I Domenica di Quaresima (Anno C) (06/03/2022) Vangelo: Lc 4,1-13 Come Gesù, siamo tutti posti davanti alla fatica aspra e liberante di scegliere tra umano e disumano, tra più vita e meno vita. "Scegli" è l'imperativo di libertà che apre tutta la sezione della Legge antica: Io pongo davanti a te il bene e la … Continua a leggere padre Ermes Ronchi “La libertà di scegliere è chiamata alla vita”

Laura Paladino “Nel deserto, tra solitudine e incontro”

I Domenica di Quaresima (Anno C) (06/03/2022) Vangelo: Lc 4,1-13 Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spiritonel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. (...) Dopo aver esaurito ognitentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.Luca 4,1-2a.13 Si apre il percorso quaresimale e ci colloca … Continua a leggere Laura Paladino “Nel deserto, tra solitudine e incontro”

P. Gaetano Piccolo S.J. “Quello che siamo”

I Domenica di Quaresima (Anno C) (06/03/2022) Vangelo: Lc 4,1-13 «E riguardo alla presente vita terrena, consideratela un deserto in cui dovete camminare, e resistete con vigilanza alle tentazioni». Sant’Agostino, Discorso 260/B, 1 Quello che siamo La vita ci mette continuamente alla prova. Ci troviamo continuamente davanti a situazioni in cui dobbiamo scegliere, ci capita di attraversare … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. “Quello che siamo”

#PANEQUOTIDIANO, «MA VERRANNO GIORNI QUANDO LO SPOSO SARÀ LORO TOLTO, E ALLORA DIGIUNERANNO»

La Liturgia di Venerdi 04 Marzo 2022 VANGELO (Mt 9,14-15)Commento: Rev. D. Xavier PAGÉS i Castañer (Barcelona, Spagna) In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i fariseidigiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «MA VERRANNO GIORNI QUANDO LO SPOSO SARÀ LORO TOLTO, E ALLORA DIGIUNERANNO»

DALLE «OMELIE» DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO,”LA PREGHIERA È LUCE PER L’ANIMA”

Dalle «Omelie» di san Giovanni Crisostomo, vescovo(Om. 6 sulla preghiera; PG 64, 462-466)La preghiera è luce per l'anima     La preghiera, o dialogo con Dio, è un bene sommo. È, infatti, una comunione intima con Dio. Come gli occhi del corpo vedendo la luce ne sono rischiarati, così anche l'anima che è tesa verso Dio … Continua a leggere DALLE «OMELIE» DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO,”LA PREGHIERA È LUCE PER L’ANIMA”