Mons.Nunzio Galantino “RISPLENDA SU DI NOI, SIGNORE, LA LUCE DEL TUO VOLTO”

II Domenica di Quaresima (Anno C)  (13/03/2022) Vangelo: Lc 9,28-36 Continua il nostro cammino quaresimale. La Liturgia della Parola odierna ci accompagna nel passaggio dall’esperienza del “deserto” (domenica scorsa) alla rivelazione sul monte Tabor, dalla tentazione alla trasfigurazione, dalla lotta alla contemplazione. Il senso profondo dell’evento della Trasfigurazione, infatti, emerge con più forza se posto in continuità … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “RISPLENDA SU DI NOI, SIGNORE, LA LUCE DEL TUO VOLTO”

Battista Borsato (Scendere)

II Domenica di Quaresima (Anno C)  (13/03/2022) Vangelo: Lc 9,28-36 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, e … Continua a leggere Battista Borsato (Scendere)

Don Paolo Scquizzato OMELIA II domenica di Quaresima. Anno C

II Domenica di Quaresima (Anno C)  (13/03/2022) Vangelo: Lc 9,28-36 Tutto è trasformazione e questa è la legge della vita: il seme diventa pianta, il bruco farfalla, l‘energia materia. E tutto è ‘impermanenza’, tutto muta.Esiziale è rifugiarsi in sogni riguardo al passato o al futuro.“Muori e divieni” dice Goethe. Muori al tuo piccolo io e sperimenterai il … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA II domenica di Quaresima. Anno C

Laura Paladino “Cercare il vero volto di Dio”

II Domenica di Quaresima (Anno C)  (13/03/2022) Vangelo: Lc 9,28-36 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria. Luca … Continua a leggere Laura Paladino “Cercare il vero volto di Dio”

Cardinale Raniero Cantalamessa “La Liturgia della Parola”Prima Predica di Quaresima

Prima Predica di Quaresima 2022 Tra i tanti mali che la pandemia del Covid ha causato all’umanità, c’è stato almeno un effetto positivo dal punto di vista della fede. Essa ci ha fatto prendere coscienza del bisogno che abbiamo dell’Eucaristia e del vuoto che crea la sua mancanza. Durante il periodo più acuto della pandemia … Continua a leggere Cardinale Raniero Cantalamessa “La Liturgia della Parola”Prima Predica di Quaresima

#PANEQUOTIDIANO, «AMATE I VOSTRI NEMICI E PREGATE PER QUELLI CHE VI PERSEGUITANO»

La Liturgia di Sabato 12 Marzo 2022 VANGELO (Mt 5,43-48) Commento:Rev. D. Joan COSTA i Bou (Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate ivostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «AMATE I VOSTRI NEMICI E PREGATE PER QUELLI CHE VI PERSEGUITANO»

DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»GLI INTERROGATIVI PIÙ PROFONDI DELL’UOMO

Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo(Nn. 9-10)Gli interrogativi più profondi dell'uomo     Il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del … Continua a leggere DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»GLI INTERROGATIVI PIÙ PROFONDI DELL’UOMO