padre Paul Devreux Commento su Luca 13,1-9

III Domenica di Quaresima (Anno C)  (20/03/2022) Vangelo: Lc 13,1-9  In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver … Continua a leggere padre Paul Devreux Commento su Luca 13,1-9

padre Fernando Armellini “Convertirsi è ritrovare la propria identità”

III Domenica di Quaresima (Anno C)  (20/03/2022) Vangelo: Lc 13,1-9  https://youtu.be/euuxHoIYwVw “Così non si può andare avanti, tutti se ne approfittano, tutti imbrogliano, i soprusi sono sistematici, insopportabili e per giunta non s’intravede alcuna prospettiva nuova”. Abbiamo sentito spesso lamentele come queste. Lagnarsi è facile, più difficile è proporre soluzioni. Deprecare le violazioni del diritto, stilare comunicati … Continua a leggere padre Fernando Armellini “Convertirsi è ritrovare la propria identità”

Luciano Manicardi “Non la morte ma la conversione”

New mural by our buddy Pastel in Kiev, Ukraine! III Domenica di Quaresima (Anno C)  (20/03/2022) Vangelo: Lc 13,1-9  1 In quel tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. 2Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori … Continua a leggere Luciano Manicardi “Non la morte ma la conversione”

#PANEQUOTIDIANO, «SE NON ASCOLTANO MOSÈ E I PROFETI, NON SARANNO PERSUASI NEANCHE SE UNO RISORGESSE DAI MORTI»

La Liturgia di Giovedi 17 Marzo 2022  VANGELO (Lc 16,19-31) Commento:Rev. D. Xavier SOBREVÍA i Vidal (Castelldefels, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai farisei:«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «SE NON ASCOLTANO MOSÈ E I PROFETI, NON SARANNO PERSUASI NEANCHE SE UNO RISORGESSE DAI MORTI»

DAI «TRATTATI SUI SALMI» DI SANT’ILARIO,”IL VERO TIMORE DEL SIGNORE”

Dai «Trattati sui salmi» di Sant'Ilario, vescovo(Sal 127, 1-3; CSEL 22, 628-630)Il vero timore del Signore    «Beato l'uomo che teme il Signore e cammina nelle sue vie» (Sal 127, 1). Ogni volta che nella Scrittura si parla del timore del Signore, bisogna tener presente che non si trova mai da solo, come se per … Continua a leggere DAI «TRATTATI SUI SALMI» DI SANT’ILARIO,”IL VERO TIMORE DEL SIGNORE”