Padre Paolo Berti “Padre, ho peccato verso il cielo e davanti a te”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Il giovane della parabola decise di diventare un grande, di vivere all’insegna dell’indipendenza dal padre, pensato come oppressore. Prima chiese che venissero definite le parti di eredità tra lui e il fratello, presentando la cosa come elemento di chiarezza tra di loro e il padre. … Continua a leggere Padre Paolo Berti “Padre, ho peccato verso il cielo e davanti a te”

Monastero Matris Domini Lectio “Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Dal vangelo secondo LucaQuesto tuo fratello era morto ed è tornato in vita.1Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2I farisei e gli scribi mormoravanodicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».3Ed egli disse loro questa parabola: 11«Un uomoaveva … Continua a leggere Monastero Matris Domini Lectio “Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita”

Wilma Chasseur “BEATI I MISERICORDIOSI”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Il prodigo di questo brano, si rivela essere il padre più che il figlio: infatti la parabola del figliol prodigo, potrebbe benissimo essere chiamata: parabola del padre prodigo! Prodigo di misericordia verso quel figlio veramente disgraziato.* Che faccia tosta!Disgraziato nel senso che prima ha avuto la … Continua a leggere Wilma Chasseur “BEATI I MISERICORDIOSI”

#PANEQUOTIDIANO, (NESSUN PROFETA È BENE ACCETTO NELLA SUA PATRIA)

La Liturgia di Lunedi 21 Marzo 2022 VANGELO (Lc 4,24-30) Commento:Rev. P. Higinio Rafael ROSOLEN IVE  (Cobourg, Ontario, Canada) In quel tempo, Gesù [cominciò a dire nella sinagoga a Nàzaret:] «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, (NESSUN PROFETA È BENE ACCETTO NELLA SUA PATRIA)

DALLE «OMELIE» DI SAN BASILIO MAGNO,”CHI SI GLORIA SI GLORI NEL SIGNORE”

Dalle «Omelie» di san Basilio Magno, vescovo(Om. 20 sull'umiltà, c. 3; PG 31, 530-531) Chi si gloria si glori nel Signore     Il sapiente non si glori della sua sapienza, né il forte della sua forza, né il ricco delle sue ricchezze (cfr. Ger 9, 22-23). Ma allora qual è la vera gloria, e … Continua a leggere DALLE «OMELIE» DI SAN BASILIO MAGNO,”CHI SI GLORIA SI GLORI NEL SIGNORE”