Laura Paladino “Testimoniare con gioia la misericordia”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Quando ebbe speso tutto, il figlio minore rientrò in sé, si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancoralontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Luca 15,20-21 A metà Quaresima celebriamo la domenica laetare, … Continua a leggere Laura Paladino “Testimoniare con gioia la misericordia”

P. Gaetano Piccolo S.J. Commento Domenica 27 marzo – Quarta di Quaresima

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 «Ma, come quel figlio minore, hai pascolato i porci; ecco hai perduto tutto, sei rimasto indigente e sei tornato tardi e sfinito. Comprendi ora come quel che il Padre ti dava, lo custodiva egli stesso con più sicurezza», Sant’Agostino, Discorso 177,9 Tutti ci perdiamo Nella vita ci … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento Domenica 27 marzo – Quarta di Quaresima

Battista Borsato “La libertà”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: “Costui accoglie i peccatori e mangia con loro”. Ed egli disse loro questa parabola: “Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei … Continua a leggere Battista Borsato “La libertà”

P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento Domenica 27 marzo – Quarta di Quaresima

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Davvero oggi dobbiamo gioire, davvero oggi è necessario spalancare il cuore alla letizia… oggi la liturgia ci invita a contemplare ed a cantare la misericordia del Signore!         È la domenica detta laetare proprio per questo richiamo alla gioia che essa contiene; il colore rosaceo dei paramenti liturgici … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento Domenica 27 marzo – Quarta di Quaresima

#PANEQUOTIDIANO, «RALLÉGRATI, PIENA DI GRAZIA»

La Liturgia di Venerdi 25 Marzo 2022 VANGELO (Lc 1,26-38)Commento: Dr. Johannes VILAR (Köln, Germania) In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «RALLÉGRATI, PIENA DI GRAZIA»

DALLE «LETTERE» DI SAN LEONE MAGNO,”IL MISTERO DELLA NOSTRA RICONCILIAZIONE”

Dalle «Lettere» di san Leone Magno, papa(Lett. 28 a Flaviano, 3-4; Pl. 54,763-767)Il mistero della nostra riconciliazione    Dalla Maestà divina fu assunta l'umiltà della nostra natura, dalla forza la debolezza, da colui che è eterno, la nostra mortalità; e per pagare il debito, che gravava sulla nostra condizione, la natura impassibile fu unita alla … Continua a leggere DALLE «LETTERE» DI SAN LEONE MAGNO,”IL MISTERO DELLA NOSTRA RICONCILIAZIONE”