fra Damiano Angelucci”C’è spreco e spreco”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due … Continua a leggere fra Damiano Angelucci”C’è spreco e spreco”

Cardinale Raniero Cantalamessa “LA COMUNIONE AL CORPO E AL SANGUE DI CRISTO”III PREDICA DI QUARESIMA

III PREDICA DI QUARESIMA Nella nostra catechesi mistagogica sull’Eucaristia – dopo la Liturgia della Parola e la Consacrazione – siamo giunti al terzo momento, quello della comunione.Questo è il momento della Messa che più chiaramente esprime l’unità e l’uguaglianza fondamentale di tutti i membri del popolo di Dio, al di sotto di ogni distinzione di … Continua a leggere Cardinale Raniero Cantalamessa “LA COMUNIONE AL CORPO E AL SANGUE DI CRISTO”III PREDICA DI QUARESIMA

Francesco Botta Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Celebriamo oggi la quarta domenica di quaresima, anche chiamata “domenica Leatare”. Come ci ricorda l’espressione stessa, questa tappa del nostro cammino quaresimale ci invita a rallegrarci. Sembra difficile e anacronistico rallegrarci oggi, in questo tempo così difficile, tra il covid che continua a paralizzare la … Continua a leggere Francesco Botta Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare

suor Chiara Curzel”Un uomo aveva due figli”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 La parabola che ascoltiamo oggi è fin troppo nota, ma ci fa bene riascoltarla e sentircene interrogati in prima persona, per poter fare anche noi il nostro cammino per ritrovare il Padre: Lc 11,1-3.11-32. In quel tempo, si avvicinavano Gesù tutti i pubblicani e i … Continua a leggere suor Chiara Curzel”Un uomo aveva due figli”

#PANEQUOTIDIANO, « IO VI DICO: QUESTI TORNÒ A CASA SUA GIUSTIFICATO »

La Liturgia di Sabato 26 Marzo 2022 VANGELO (Lc 18,9-14) Commento:Fr. Gavan JENNINGS  (Dublín, Irlanda) In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, « IO VI DICO: QUESTI TORNÒ A CASA SUA GIUSTIFICATO »

Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno “Serviamo Cristo nei polveri”

Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo(Disc. 14 sull'amore ai poveri, 38, 40; PG 35, 907. 910)Serviamo Cristo nei polveri     Afferma la Scrittura: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5, 7). La misericordia non ha l'ultimo posto nelle beatitudini. Osserva ancora: Beato l'uomo che ha cura del misero e del povero (cfr. Sal 40, … Continua a leggere Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno “Serviamo Cristo nei polveri”