Battista Borsato “La persona è prima del suo peccato”

V Domenica di Quaresima (Anno C)  (03/04/2022) Vangelo: Gv 8,1-11 In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli si sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna … Continua a leggere Battista Borsato “La persona è prima del suo peccato”

P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento V Domenica di Quaresima (Anno C)  

V Domenica di Quaresima (Anno C)  (03/04/2022) Vangelo: Gv 8,1-11  La quinta domenica di Quaresima, in questo ciclo C della liturgia romana, vuole metterci dinanzi alla realtà concreta del nostro peccato, un peccato che ci segna, in qualche modo ci trasforma, ci sfigura, un peccato che ci condanna davanti al giudice più inesorabile che ci sia: l’altro … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento V Domenica di Quaresima (Anno C)  

Laura Paladino “Redenti e protesi verso la santità”

V Domenica di Quaresima (Anno C)  (03/04/2022) Vangelo: Gv 8,1-11 Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Poiché insistevano nell’interrogarlo, disse: «Chi di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito  ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando … Continua a leggere Laura Paladino “Redenti e protesi verso la santità”

P. Gaetano Piccolo S.J. Commento V Domenica di Quaresima

V Domenica di Quaresima (Anno C)  (03/04/2022) Vangelo: Gv 8,1-11 «Relicti sunt duo, misera et misericordia», Sant’Agostino, In Evangelium Ioannis Tractatus, 33,5 Professionisti del giudizio Coloro che indagano morbosamente le presunte perversioni degli altri, sono generalmente coloro che non riescono ad accettare la perversione ben più grave in loro stessi. A volte ci meravigliamo e restiamo scandalizzati davanti … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento V Domenica di Quaresima

#PANEQUOTIDIANO, «NESSUNO RIUSCÌ A METTERE LE MANI SU DI LUI, PERCHÉ NON ERA ANCORA GIUNTA LA SUA ORA»

La Liturgia di Venerdi 01 Aprile 2022  VANGELO (Gv 7,1-2.10.25-30) Commento :Fr. Matthew J. ALBRIGHT (Andover, Ohio, Stati Uniti) In quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché iGiudei cercavano di ucciderlo.Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, quella delle Capanne. Quando i suoi fratelli salirono … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «NESSUNO RIUSCÌ A METTERE LE MANI SU DI LUI, PERCHÉ NON ERA ANCORA GIUNTA LA SUA ORA»

DALLE «LETTERE PASQUALI» DI SANT’ATANASIO,”IL MISTERO PASQUALE RIUNISCE NELL’UNITÀ DELLA FEDE COLORO CHE SONO LONTANI COL CORPO”

Dalle «Lettere pasquali» di Sant'Atanasio, vescovo(Lett. 5, 1-2; PG 26, 379-1380)Il mistero pasquale riunisce nell'unità della fede coloro che sono lontani col corpo     Fratelli miei, è bello passare da una festa all'altra, passare da una orazione all'altra e, infine, da una celebrazione all'altra. È vicino ora quel tempo che ci porta e ci … Continua a leggere DALLE «LETTERE PASQUALI» DI SANT’ATANASIO,”IL MISTERO PASQUALE RIUNISCE NELL’UNITÀ DELLA FEDE COLORO CHE SONO LONTANI COL CORPO”