Figlie della Chiesa Lectio II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia

II Domenica di Pasqua (Anno C) (24/04/2022) Vangelo: Gv 20,19-31 Dinanzi a questi versetti è come essere sulla spiaggia, guardare verso l’immensità del mare e chiedersi “chi cerchi”? Chi cerchi è la domanda che sta sotto tutto il capitolo 20. Chi cerchi Maria... Chi cercate, Pietro e Giovanni, dopo aver corso?... Chi cercate, voi discepoli che vi … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia

Wilma Chasseur “SALVATI DALLA MISERICORDIA”

II Domenica di Pasqua (Anno C) (24/04/2022) Vangelo: Gv 20,19-31 Quella sera, mentre le porte erano chiuse, Gesù entrò… Come? Da dove? C’erano per caso finestre aperte? No! Non c’erano neanche quelle, perché per il corpo glorioso non esistono più porte e finestre chiuse, anzi, non esistono nemmeno più le porte e neanche i muri: Gesù entra, … Continua a leggere Wilma Chasseur “SALVATI DALLA MISERICORDIA”

MARIA IGNAZIA ANGELINI, OSB* Commento Domenica 24 aprile – In Albis

II Domenica di Pasqua (Anno C) (24/04/2022) Vangelo: Gv 20,19-31 “… il primo della settimana” (Gv 20,19). Vorremmo sempre rimanere lì. In “quel giorno”. “Il principio dei giorni “ (Es 12,2). E di questo giorno, l’incanto della sera: sia Luca che Giovanni sottolineano l’esperienza della sera di quel giorno “unico”. Ogni nostro trovarci insieme radunati come chiesa … Continua a leggere MARIA IGNAZIA ANGELINI, OSB* Commento Domenica 24 aprile – In Albis

#PANEQUOTIDIANO, «MARIA DI MÀGDALA ANDÒ AD ANNUNCIARE AI DISCEPOLI: HO VISTO IL SIGNORE!»

La Liturgia di Martedi 19 Aprile 2022 VANGELO (Gv 20,11-18) Commento:+ Rev. D. Antoni ORIOL i Tataret (Vic, Barcelona, Spagna) In quel tempo, Maria stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «MARIA DI MÀGDALA ANDÒ AD ANNUNCIARE AI DISCEPOLI: HO VISTO IL SIGNORE!»

DAI «DISCORSI» DI SANT’ANASTASIO, VESCOVO DI ANTIOCHIA”CRISTO DOVEVA PATIRE E COSÌ ENTRARE NELLA SUA GLORIA”

Dai «Discorsi» di sant'Anastasio, vescovo di Antiochia(Disc. 4, 1-2; PG 89, 1347-1349)Cristo doveva patire e così entrare nella sua gloria     Cristo, dopo aver mostrato con l'insegnamento e con le sue opere di essere il vero Dio e il Signoredell'universo, mentre stava per recarsi a Gerusalemme diceva ai suoi discepoli: Ecco stiamo salendo a … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SANT’ANASTASIO, VESCOVO DI ANTIOCHIA”CRISTO DOVEVA PATIRE E COSÌ ENTRARE NELLA SUA GLORIA”