mons.Roberto Brunelli “Un numero non casuale”

III Domenica di Pasqua (Anno C) (01/05/2022) Vangelo: Gv 21,1-19 “Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti”: lo precisa il vangelo di oggi (Giovanni 21,1-19), riferendo quanto avvenne un giorno sul lago di Tiberiade. Un manipolo di apostoli, non sapendo che fare (l'avrebbero saputo di lì a … Continua a leggere mons.Roberto Brunelli “Un numero non casuale”

padre Fernando Armellini “Tanto affannarsi per nulla”

III Domenica di Pasqua (Anno C) (01/05/2022) Vangelo: Gv 21,1-19 Nella comunità cristiana elaboriamo programmi pastorali ambiziosi, in famiglia mettiamo in atto le tecniche psicologiche più aggiornate per educare meglio i figli, c’impegnamo, facciamo progetti, eppure – lo sappiamo – anche gli sforzi più lodevoli non sempre sono coronati da successo. Il figlio iscritto, con … Continua a leggere padre Fernando Armellini “Tanto affannarsi per nulla”

Mons Angelo Sceppacerca Commento Terza domenica di Pasqua

III Domenica di Pasqua (Anno C) (01/05/2022) Vangelo: Gv 21,1-19 In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado … Continua a leggere Mons Angelo Sceppacerca Commento Terza domenica di Pasqua

#PANEQUOTIDIANO, «CHI CREDE NEL FIGLIO HA LA VITA ETERNA»

La Liturgia di Giovedi 28 Aprile 2022 Vangelo Gv. 3,31-36Rev. D. Melcior QUEROL i Solà (Ribes de Freser, Girona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Giovanni Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «CHI CREDE NEL FIGLIO HA LA VITA ETERNA»

Dai «Trattati» di san Gaudenzio da Brescia, vescovo(Tratt. 2; CSEL 68, 30-32)Il dono ereditario del Nuovo Testamento

Dai «Trattati» di san Gaudenzio da Brescia, vescovo(Tratt. 2; CSEL 68, 30-32)Il dono ereditario del Nuovo Testamento     Il sacrificio celeste istituito da Cristo è veramente il dono ereditario del suo Nuovo Testamento: è il dono che ci ha lasciato come pegno della sua presenza quella notte, quando veniva consegnato peressere crocifisso.    È … Continua a leggere Dai «Trattati» di san Gaudenzio da Brescia, vescovo(Tratt. 2; CSEL 68, 30-32)Il dono ereditario del Nuovo Testamento