XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (11/09/2022) Vangelo: Lc 15,1-32 Centro del vangelo odierno è l’annuncio della misericordia di Dio, misericordia che Gesù vive nella sua prassi di vicinanza – scandalosa per scribi e farisei – con peccatori e pubblicani. L’introduzione del capitolo quindicesimo di Luca mostra un Gesù criticato per le sue frequentazioni. Gesù dunque, … Continua a leggere Luciano Manicardi “La cura per chi è perduto”
Giorno: 7 settembre 2022
Don Marco Ceccarelli Commento XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (11/09/2022) Vangelo: Lc 15,1-32 La gioia. Il brano di Vangelo odierno presenta tre parabole conosciutissime. Per una corretta interpretazione mi pare che occorra da un lato sottolineare ciò che le accomuna e dall’altro notare (perché forse non è così immediato) che, mentre le prime due sono perfettamente parallele, la terza … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Battista Borsato La “passione” del pastore
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (11/09/2022) Vangelo: Lc 15,1-32 In quel tempo si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: “Costui accoglie i peccatori e mangia con loro”. Ed egli disse loro questa parabola: “Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde … Continua a leggere Battista Borsato La “passione” del pastore
#PANEQUOTIDIANO, «ECCO, LA VERGINE CONCEPIRÀ E DARÀ ALLA LUCE UN FIGLIO: A LUI SARÀ DATO IL NOME DI EMMANUELE»
La Liturgia di Giovedì 8 Settembre 2022 VANGELO (Mt 1,1-16.18-23) Commento:+ Fray Agustí ALTISENT i Altisent Monje de Santa Mª de Poblet (Tarragona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Matteo Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «ECCO, LA VERGINE CONCEPIRÀ E DARÀ ALLA LUCE UN FIGLIO: A LUI SARÀ DATO IL NOME DI EMMANUELE»
DAI «DISCORSI» DI SANT’ANDREA DI CRETA,”LE COSE VECCHIE SONO PASSATE, ECCO NE SONO NATE DI NUOVE”
Dai «Discorsi» di sant'Andrea di Creta, vescovo(Disc. 1; PG 97, 806-810)Le cose vecchie sono passate,ecco ne sono nate di nuove «Il termine della legge è Cristo» (Rm 10, 4). Si degni egli di innalzarci verso lo spirito ancora più di quanto ci libera dalla lettera della legge. In lui si trova tutta … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SANT’ANDREA DI CRETA,”LE COSE VECCHIE SONO PASSATE, ECCO NE SONO NATE DI NUOVE”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.