Laura Paladino “Ascoltare la Parola e fare il vero Bene”

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (25/09/2022) Vangelo: Lc 16,19-31 Abramo rispose: «Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro». L’uomo ricco replicò: «No, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno». Abramo rispose: «Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti»  Luca 16,29-31 Proseguiamo la lettura … Continua a leggere Laura Paladino “Ascoltare la Parola e fare il vero Bene”

fra Damiano Angelucci “I beni non sempre sono un Bene”

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (25/09/2022) Vangelo: Lc 16,19-31 Commento Dice un proverbio popolare: “Dove arriva l’abbondanza la modestia fa fagotto”. L’abbondanza di beni è una benedizione, è in sé una cosa buona e per la quale si può e si deve pregare. Magari tutti noi fossimo nell’abbondanza!... di cibo, di acqua potabile, di case … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “I beni non sempre sono un Bene”

Mons.Nunzio Galantino “IL SORRISO DI DIO NEL VOLTO DEL POVERO CHE ATTENDE AMORE”

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (25/09/2022) Vangelo: Lc 16,19-31 Al centro del Vangelo di oggi il drammatico dialogo tra Abramo e il ricco. Ma dopo averlo ascoltato, sarebbe riduttivo affrettarsi a concludere che, se il ricco è stato bene e ha goduto in vita, è bene che ora soffra, mentre il povero Lazzaro, affamato e … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “IL SORRISO DI DIO NEL VOLTO DEL POVERO CHE ATTENDE AMORE”

Don Paolo Scquizzato OMELIA XXVI domenica del Tempo Ordinario. Anno C

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (25/09/2022) Vangelo: Lc 16,19-31 «Si hanno due vite. La seconda comincia il giorno in cui ci si rende conto che non se ne ha che una» (Confucio).Noi abbiamo la possibilità, qui ed ora di fare della nostra vita un paradiso o in inferno. Perché l’inferno o il paradiso hanno a … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXVI domenica del Tempo Ordinario. Anno C

#PANEQUOTIDIANO, «IL FIGLIO DELL’UOMO STA PER ESSERE CONSEGNATO NELLE MANI DEGLI UOMINI»

La Liturgia di Sabato 24 Settembre 2022   VANGELO (Lc 9,43-45) Commento:Rev. D. Antoni CAROL i Hostench (Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna) In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli:«Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «IL FIGLIO DELL’UOMO STA PER ESSERE CONSEGNATO NELLE MANI DEGLI UOMINI»

DAL «COMMENTO SUI SALMI» DI SANT’ILARIO,”UN FIUME E I SUOI RUSCELLI RALLEGRANO LA CITTÀ DI DIO”

Dal «Commento sui salmi» di sant'Ilario, vescovo(Sal 64, 14-15; CSEL 22, 245-246)Un fiume e i suoi ruscellirallegrano la città di Dio     (Sal 64, 10).     Il simbolismo del fiume è chiaro. Dice infatti il profeta: «Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano lacittà di Dio» (Sal 45, 5). Lo stesso Signore dice nel … Continua a leggere DAL «COMMENTO SUI SALMI» DI SANT’ILARIO,”UN FIUME E I SUOI RUSCELLI RALLEGRANO LA CITTÀ DI DIO”