fr. Massimo Rossi COMMENTO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 “Il giusto vivrà per la sua fede.”: il profeta Abacuc ci rivela questa promessa di Dio; avere fede costituisce la conditio sine qua non per (continuare a) vivere. La fede, dunque, non è un optional, non è un “di più”, ma è una parte costitutiva della … Continua a leggere fr. Massimo Rossi COMMENTO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA «DEI SERVI INUTILI»

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 Per i cristiani è più che mai attuale l’invocazione dei discepoli: «Signore, aumenta la nostra fede». Il cristianesimo è fede. Questa è la sua caratteristica specifica. Noi diamo troppo alla leggera per presupposto che religione e fede siano sempre la stessa identica cosa. Ciò in realtà … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA «DEI SERVI INUTILI»

Monastero Marango “L’impegno della fede nella storia”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022) Vangelo: Lc 17,5-10 Il profeta Abacuc vede lo scontro tra giganti delle due superpotenze orientali: l’impero di Assiria, che è in decadenza, e il nuovo impero, quello babilonese. In questa situazione tesa e preoccupante per le sorti del mondo (come oggi) il profeta osa interrogare Dio e presentare il … Continua a leggere Monastero Marango “L’impegno della fede nella storia”

#PANEQUOTIDIANO«VEDRETE IL CIELO APERTO E GLI ANGELI DI DIO SALIRE E SCENDERE SOPRA IL FIGLIO DELL’UOMO»

La Liturgia di Martedi 29 Settembre 2022 VANGELO (Gv 1,47-51) COMMENTO:Cardinale Jorge MEJÍA Archivista e Bibliotecario di S.R. Chiesa (Città del Vaticano, Vaticano)Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo.  + Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, Gesù, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui:«Ecco … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO«VEDRETE IL CIELO APERTO E GLI ANGELI DI DIO SALIRE E SCENDERE SOPRA IL FIGLIO DELL’UOMO»

DALLE «OMELIE SUI VANGELI» DI SAN GREGORIO MAGNO”L’APPELLATIVO «ANGELO» DESIGNA L’UFFICIO, NON LA NATURA”

Dalle «Omelie sui vangeli» di san Gregorio Magno, papa(Om. 34, 8-9; PL 76, 1250-1251)L'appellativo «angelo» designa l'ufficio, non la natura     È da sapere che il termine «angelo» denota l'ufficio, non la natura. Infatti quei santi spiriti dellapatria celeste sono sempre spiriti, ma non si possono chiamare sempre angeli, poiché solo allora sono angeli, … Continua a leggere DALLE «OMELIE SUI VANGELI» DI SAN GREGORIO MAGNO”L’APPELLATIVO «ANGELO» DESIGNA L’UFFICIO, NON LA NATURA”