XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/10/2022) Vangelo: Sir 35,15-17.20-22; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14 COMMENTO Gesù racconta una parabola «per alcuni (ma siamo tutti coinvolti) che avevano l'intima presunzione (letteralmente: «avevano maturato la fiducia di se stessi»; sottinteso: «e non di Dio») di essere giusti e disprezzavano gli altri». L’accento della denuncia, da parte … Continua a leggere Monastero Marango “Una zattera per naufraghi”
Giorno: 19 ottobre 2022
Alessandro Cortesi Commento XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/10/2022) Vangelo: Sir 35,15-17.20-22; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14 Nella parabola del giudice iniquo e della vedova (cfr. Lc 18,1-8) Luca aveva indicato la preghiera come atteggiamento di chi, povero, sta davanti al Dio fedele, ed aveva anche insistito sulla necessità di pregare sempre senza stancarsi. La preghiera per … Continua a leggere Alessandro Cortesi Commento XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Battista Borsato “Mai sentirci giusti!”
XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/10/2022) Vangelo: Sir 35,15-17.20-22; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14 In quel tempo Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: “Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava … Continua a leggere Battista Borsato “Mai sentirci giusti!”
#PANEQUOTIDIANO, «SONO VENUTO A GETTARE FUOCO SULLA TERRA»
La Liturgia di Giovedi 20 Ottobre 2022 VANGELO (Lc 12,49-53) COMMENTO:Rev. D. Joan MARQUÉS i Suriñach (Vilamarí, Girona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «SONO VENUTO A GETTARE FUOCO SULLA TERRA»
DALLA «LETTERA A PROBA» DI SANT’AGOSTINO”NON SAPPIAMO CHE COSA SIA CONVENIENTE DOMANDARE”
Dalla «Lettera a Proba» di sant'Agostino, vescovo(Lett. 130, 14, 25-26; CSEL 44, 68-71)Non sappiamo che cosa sia conveniente domandare Forse hai da farmi una domanda: Come mai l'Apostolo ha detto: «Noi non sappiamo che cosa siaconveniente domandare»? (Rm 8, 26). Non possiamo davvero supporre che colui che diceva ciò, o coloro ai quali … Continua a leggere DALLA «LETTERA A PROBA» DI SANT’AGOSTINO”NON SAPPIAMO CHE COSA SIA CONVENIENTE DOMANDARE”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.