XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 In quel tempo, Gesù entrò nella città di GèricoCittà ricca e con un clima ideale. e la stava attraversando, quand'ecco un uomo, di nome Zacchéo, capo dei pubblicani e ricco,quindi un uomo economicamente realizzato, ma odiato da tutti. Uno che non si può fidare neanche dei … Continua a leggere padre Paul Devreux Commento XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Giorno: 26 ottobre 2022
Don Marco Ceccarelli Commento XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 Testi di riferimento: Gen 18,6-7; Es 21,37; 22,1-4; Sal 130,3-4; Ger 3,12-13; Ez 34,16; Lc 2,11;3,8-13; 4,21; 5,29.31-32; 13,16; 15,4.8.32; 16,9; 18,22-23; 23,43; Gv 14,23; At 16,15.34; Rm 5,6-8;Gal 3,7.29; Ef 3,17; 1Tm 1,13-16; Tt 3,4-5; Eb 7,25; 1Gv 4,9-14; Ap 3,20 La gratuità dell’amore di … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Derno Giorgetti “LA CONVERSIONE SCATENA UNA GRANDISSIMA GIOIA”
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 Gesù portatore di salvezza, “oggi”: questo tema lega il presente testo con il precedente: il cieco di Gerico. Nell’uno e nell’altro, la volontà salvifica di Gesù trova l’opposizione della folla. Ormai la mèta si avvicina, appena trenta chilometri da Gerusalemme. Gerico è una delle più antiche … Continua a leggere Derno Giorgetti “LA CONVERSIONE SCATENA UNA GRANDISSIMA GIOIA”
#PANEQUOTIDIANO«GERUSALEMME, GERUSALEMME, QUANTE VOLTE HO VOLUTO RACCOGLIERE I TUOI FIGLI E VOI NON AVETE VOLUTO!»
La Liturgia di Giovedi 27 Ottobre 2022 VANGELO (Lc 13,31-35) Commento:Rev. D. Àngel Eugeni PÉREZ i Sánchez (Barcelona, Spagna) In quel momento si avvicinarono a Gesù alcuni farisei a dirgli: «Parti e vattene via di qui, perchéErode ti vuole uccidere».Egli rispose loro: «Andate a dire a quella volpe: “Ecco, io scaccio demòni e compio guarigioni … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO«GERUSALEMME, GERUSALEMME, QUANTE VOLTE HO VOLUTO RACCOGLIERE I TUOI FIGLI E VOI NON AVETE VOLUTO!»
DAI «DISCORSI CONTRO GLI ARIANI» DI SANT’ATANASIO”LE COSE CREATE PORTANO L’IMPRONTA E L’IMMAGINE DELLA SAPIENZA”
Dai «Discorsi contro gli Ariani» di sant'Atanasio, vescovo(Disc. 2, 78. 79; PG 26, 311. 314)Le cose create portano l'impronta e l'immagine della sapienza Poiché in noi e in tutte le altre cose si trova l'immagine creata della Sapienza, a ragione la vera eoperante Sapienza, attribuendo a se stessa ciò che è proprio della … Continua a leggere DAI «DISCORSI CONTRO GLI ARIANI» DI SANT’ATANASIO”LE COSE CREATE PORTANO L’IMPRONTA E L’IMMAGINE DELLA SAPIENZA”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.