fra Damiano Angelucci “Credere per vedere”

XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (06/11/2022) Vangelo: Lc 20,27-38 In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione.  Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “Credere per vedere”

Massimo Cautero Commento XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (06/11/2022) Vangelo: Lc 20,27-38 Nella Gerusalemme di Gesù convivevano realtà molto diverse fra di loro. Qualcuna la conosciamo bene perché nominate spesso nei Vangeli: Farisei, Dottori della Legge, Scriba, Zeloti, sacerdoti e poi Sadducei, al tempo di Gesù la classe sacerdotale più potente e quindi più influente. I Sadducei erano … Continua a leggere Massimo Cautero Commento XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

Mons.Nunzio Galantino “CHIAMATI ALLA VITA ETERNA, NE ANTICIPIAMO LA GIOIA”

XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (06/11/2022) Vangelo: Lc 20,27-38 In queste ultime domeniche dell’anno liturgico la Parola di Dio, invitandoci a fermare la nostra attenzione sulle verità ultime (i Novissimi) dell’esistenza umana, ci ripropone il nostro essere destinati alla vita eterna, come orizzonte di pienezza definitiva della nostra storia. Ed è questa vita che noi … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “CHIAMATI ALLA VITA ETERNA, NE ANTICIPIAMO LA GIOIA”

Don Paolo Scquizzato OMELIA XXXII domenica del TO. Anno C

XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (06/11/2022) Vangelo: Lc 20,27-38 Stando al vangelo di questa domenica, pare che l’idea di risurrezione propria della setta religiosa dei sadducei – e di molti cristiani oggi – fosse quella di una mera rianimazione di cadavere, una sorta di seconda chance concessa dopo la morte biologica.Gesù di Nazareth ci ricorda … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXXII domenica del TO. Anno C

#PANEQUOTIDIANO, «CHI È FEDELE IN COSE DI POCO CONTO, È FEDELE ANCHE IN COSE IMPORTANTI»

La Liturgia di Sabato 05 Novembre 2022  VANGELO (Lc 16,9-15) Commento:Rev. D. Joaquim FORTUNY i Vizcarro (Cunit, Tarragona, Spagna) In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché,quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «CHI È FEDELE IN COSE DI POCO CONTO, È FEDELE ANCHE IN COSE IMPORTANTI»

DAL TRATTATO «SUL BENE DELLA MORTE» DI SANT’AMBROGIO”PORTIAMO SEMPRE E DOVUNQUE LA MORTE DI CRISTO

Dal Trattato «Sul bene della morte» di sant'Ambrogio, vescovo(Capp. 3, 9; 4, 15; CSEL 32, 710. 716-717)Portiamo sempre e dovunque la morte di Cristo     Dice l'Apostolo: «Il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo» (Gal 6, 14). Inoltre,perché sappiamo che anche vivendo possiamo avere una morte, ma buona però, … Continua a leggere DAL TRATTATO «SUL BENE DELLA MORTE» DI SANT’AMBROGIO”PORTIAMO SEMPRE E DOVUNQUE LA MORTE DI CRISTO