Figlie della Chiesa Lectio XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/11/2022) Vangelo: Lc 21,5-19 L’esistenza cristiana è in equilibrio tra presente e futuro, tra la sicurezza di ciò che si possiede e la speranza di ciò che si attende; e non si tratta certo di un equilibrio facile da raggiungere e da mantenere. A volte il presente si offre in … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

Paolo De Martino “Tutto crolla ma non Dio”

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/11/2022) Vangelo: Lc 21,5-19 Gesù si trova a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua. Le parole di ammirazione di alcune persone nel tempio di Gerusalemme diventano per Gesù l'occasione per tracciare il profilo del “giorno del Signore”. Usa un linguaggio "apocalittico", cioè attraverso un linguaggio simbolico indica non qualcosa di … Continua a leggere Paolo De Martino “Tutto crolla ma non Dio”

Luca De Santis Commento XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/11/2022) Vangelo: Lc 21,5-19 Quante persone lungo il corso della storia hanno vissuto momenti drammatici dal punto di vista personale e sociale, situazioni molto dolorose che sembravano infinite, sistemi e condizioni che apparivano indistruttibili e poi di colpo è stato tutto spazzato via dal tempo, dal corso degli eventi. Gli … Continua a leggere Luca De Santis Commento XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

#PANEQUOTIDIANO,«ABBIAMO FATTO QUANTO DOVEVAMO FARE»

La Liturgia di Martedi 08 Novembre 2022  VANGELO (Lc 17,7-10) Commento:Rev. D. Jaume AYMAR i Ragolta (Badalona, Barcelona, Spagna)In quel tempo, Gesù disse: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vienisubito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,«ABBIAMO FATTO QUANTO DOVEVAMO FARE»

DALL’«OMELIA» DI UN AUTORE DEL SECONDO SECOLO”LA CONVERSIONE SINCERA”

Dall’«Omelia» di un autore del secondo secolo(Capp. 8, 1 – 9, 11; Funk, 1, 152-156) La conversione sincera    Finché viviamo in questo mondo, facciamo penitenza. In realtà noi non siamo che un poco di fango tra le mani di chi lo plasma. Se un vasaio, che lavora un pezzo di creta per ricavarne un … Continua a leggere DALL’«OMELIA» DI UN AUTORE DEL SECONDO SECOLO”LA CONVERSIONE SINCERA”