IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (29/01/2023) Vangelo: Mt 5,1-12 🏠 È lunedì. Vedo qui sotto, nella Casa sant’Ana di Carupano (Venezuela) la fila dei poveri che dalle prime luci dell’alba aspettano il medico di Caritas. Nel Vangelo di Matteo troviamo “beati” nove volte e poi altre quattro; infine sette volte nell’Apocalisse: in essa tocchiamo con mano … Continua a leggere Derno Giorgetti”LE BEATITUDINI: ATTEGGIAMENTI SPIRITUALI PRATICABILI DA TUTTI”
Giorno: 27 gennaio 2023
Giulio Michelini “La legge, la montagna e le beatitudini”
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (29/01/2023) Vangelo: Mt 5,1-12 🏠 Inizia con questa domenica la lettura del c.d. discorso della montagna. Tale lungo discorso – che prende tre capitoli del vangelo, dal quinto al settimo – è uno dei cinque discorsi che articolano l’intero testo matteano. Il primo lungo discorso di Gesù in Matteo è probabilmente la parte … Continua a leggere Giulio Michelini “La legge, la montagna e le beatitudini”
fra Damiano Angelucci “Solo Dio basta”
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (29/01/2023) Vangelo: Mt 5,1-12 🏠 Gesù uomo delle Beatitudini. Così potremmo titolare il vangelo di questa domenica, vertice e sintesi del lungo discorso pronunciato da Gesù, quando, viste le folle, salì sul monte.Spirito delle beatitudini significa sicuramente spirito del vangelo-tutto, perché vengono qui delineati tutti gli atteggiamenti fondamentali del cuore … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “Solo Dio basta”
Don Paolo Scquizzato OMELIA IV domenica del Tempo Ordinario. Anno A
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (29/01/2023) Vangelo: Mt 5,1-12 🏠 Felicità, ossia pienezza di vita, è assicurata a coloro che ‘molleranno la presa’.Il vuoto creato in sé è via per la pienezza. Lasciare e staccarsi è possibilità di essere raggiunti. Felici coloro che si permetteranno di non far dipendere la propria felicità da qualcosa d’esterno, … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA IV domenica del Tempo Ordinario. Anno A
#PANEQUOTIDIANO«PERCHÉ AVETE PAURA? NON AVETE ANCORA FEDE?»
La Liturgia di Sabato 28 Gennaio 2023 VANGELO (Mc 4,35-41) Rev. D. Joaquim FLURIACH i Domínguez (St. Esteve de P., Barcelona, Spagna) In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E,congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.Ci fu … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO«PERCHÉ AVETE PAURA? NON AVETE ANCORA FEDE?»
DALLE «CONFERENZE» DI SAN TOMMASO D’AQUINO, “NESSUN ESEMPIO DI VIRTÙ È ASSENTE DALLA CROCE”
Dalle «Conferenze» di san Tommaso d'Aquino, sacerdote(Conf. sopra il «Credo in Deum»)Nessun esempio di virtù è assente dalla croce Fu necessario che il Figlio di Dio soffrisse per noi? Molto, e possiamo parlare di una duplice necessità: come rimedio contro il peccato e come esempio nell'agire. Fu anzitutto un rimedio, perché è … Continua a leggere DALLE «CONFERENZE» DI SAN TOMMASO D’AQUINO, “NESSUN ESEMPIO DI VIRTÙ È ASSENTE DALLA CROCE”