Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio Domenica «della luce del mondo e del sale sulla terra»

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)  (05/02/2023) Vangelo: Mt 5,13-16 Il brano evangelico è nel contesto delle beatitudini. Coloro che sono proclamati beati, non lo sono solo perse stessi, ma anche nei confronti del mondo; essi, per le realtà terrestri, sono luce e sale. «Voi siete la lucedel mondo»; Gesù ha detto queste parole in primo … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio Domenica «della luce del mondo e del sale sulla terra»

Don Marco Ceccarelli V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)  (05/02/2023) Vangelo: Mt 5,13-16 🏠 La missione dei cristiani. Dopo la solenne introduzione costituita dalle Beatitudini con le qualiGesù enunciava le categorie di persone che hanno il giusto atteggiamento per entrare nel regno diDio, il discorso della montagna (Mt 5-7) continua rivolgendosi direttamente ai suoi discepoli. Tuttoil discorso della montagna … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Roberto Oliva “Il gusto delle ferite”

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)  (05/02/2023) Vangelo: Mt 5,13-16 🏠 Sentirsi giudicati ingiustamente costituisce l’esperienza più dolorosa e rivelativa dell’essere cristiano. La persecuzione può trasformarsi in occasione per chiederci veramente chi siamo, dove andiamo e cosa desideriamo dal momento che disintegra le nostre sicurezze illusorie e ci svela la sapienza della debolezza. Dai brandelli delle … Continua a leggere Roberto Oliva “Il gusto delle ferite”

#PANEQUOTIDIANO,«DA DOVE GLI VENGONO QUESTE COSE?»

La Liturgia di Mercoledi 01 Febbraio 2023 VANGELO (Mc 6,1-6) Commento:Rev. D. Miquel MASATS i Roca (Girona, Spagna) In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti edicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,«DA DOVE GLI VENGONO QUESTE COSE?»

DAI «CAPITOLI SULLA PERFEZIONE SPIRITUALE» DI DIÀDOCO DI FOTICE”LA SCIENZA DELLA DISCREZIONE DEGLI SPIRITI SI ACQUISTA CON LA SAPIENZA”

Dai «Capitoli sulla perfezione spirituale» di Diàdoco di Fotice, vescovo(Capp. 6. 26. 27. 30; PG 65, 1169. 1175-1176)La scienza della discrezione degli spiriti si acquista con la sapienza     È lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare. Quando ciò avviene, allorala via della giustizia conduce la mente a Dio, sole … Continua a leggere DAI «CAPITOLI SULLA PERFEZIONE SPIRITUALE» DI DIÀDOCO DI FOTICE”LA SCIENZA DELLA DISCREZIONE DEGLI SPIRITI SI ACQUISTA CON LA SAPIENZA”