Cardinale Raniero Cantalamessa Il Vangelo è potenza di Dio per chiunque crede(rom1,16)

Seconda Predica di Quaresima https://www.youtube.com/live/_sl0viqD22Q?feature=share Dall’Evangelii Nuntiandi di san Paolo VI all’Evangelii gaudium dell’attuale Sommo Pontefice, il tema dell’evangelizzazione è stato al centro dell’attenzione del Magistero papale. Ad esso hanno contribuito le grandi encicliche di san Giovanni Paolo II, come pure l’istituzione del Pontificio consiglio per l’evangelizzazione, promosso da Benedetto XVI. La stessa preoccupazione si … Continua a leggere Cardinale Raniero Cantalamessa Il Vangelo è potenza di Dio per chiunque crede(rom1,16)

don Renzo Roncada “Incontro ai margini di un pozzo”

Quale dono viene a noi, se ci lasciamo imbrigliare dall’amore di Gesù? III Domenica di Quaresima (Anno A)  (12/03/2023) Vangelo: Gv 4,5-42 🏠 Mi piace quest’incontro ai margini di un pozzo, che reca il contrassegno della vita quotidiana. Niente di preparato. Niente schemi di azione pastorale programmata in qualche ufficio catechistico. Qualcosa di fresco, come l’acqua del pozzo. … Continua a leggere don Renzo Roncada “Incontro ai margini di un pozzo”

don Marco Pozza “Mezzogiorno di fuoco”

III Domenica di Quaresima (Anno A)  (12/03/2023) Vangelo: Gv 4,5-42 Esce per prendere l’acqua al pozzo verso l’ora di pranzo, quando sugli altri fornelli l’acqua già bolle, la pasta sta per cuocersi diventando pasto: «Era verso mezzogiorno». Nessuna, forte in materia di organizzazione familiare, si prende all’ultimo per andare al pozzo. Lei, invece, se ne va quando le … Continua a leggere don Marco Pozza “Mezzogiorno di fuoco”

Lucia Piemontese Commento III Domenica di Quaresima (Anno A)

III Domenica di Quaresima (Anno A)  (12/03/2023) Vangelo: Gv 4,5-42 🏠 Nella terza domenica di Quaresima il lezionario ci offre il testo di Giovanni 4,5-42, noto come il Vangelo della samaritana. Un testo ricchissimo di risonanze bibliche, che fin dall’antichità fa parte del percorso del catecumenato per l’iniziazione cristiana e che dà l’avvio all’itinerario battesimale proprio delle … Continua a leggere Lucia Piemontese Commento III Domenica di Quaresima (Anno A)

don lucio d’abbraccio”Signore, dammi quest’acqua!”

III Domenica di Quaresima (Anno A)  (12/03/2023) Vangelo: Gv 4,5-42 🏠 In questa pericope evangelica abbiamo ascoltato che «Gesù giunse a una città della Samaria chiamata Sicar». Gesù arriva in questa città nell’ora più calda del giorno «era circa mezzogiorno» e, «affaticato per il viaggio», si siede presso il pozzo di Giacobbe. L’evangelista annota che presso il … Continua a leggere don lucio d’abbraccio”Signore, dammi quest’acqua!”

#PANEQUOTIDIANO, SORGENTE DI ACQUA CHE ZAMPILLA PER LA VITA ETERNA. «DAMMI DA BERE!»

La Liturgia di Domenica 12 Marzo 2023  VANGELO (Gv 4,5-42) Commento:P. Julio César RAMOS González SDB  In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbeaveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, SORGENTE DI ACQUA CHE ZAMPILLA PER LA VITA ETERNA. «DAMMI DA BERE!»

DAI «TRATTATI SU GIOVANNI» DI SANT’AGOSTINO,”ARRIVÒ UNA DONNA DI SAMARIA AD ATTINGERE ACQUA”

Dai «Trattati su Giovanni» di sant'Agostino, vescovo(Trattato 15, 10-12. 16-17; CCL 36, 154-156)Arrivò una donna di Samaria ad attingere acqua     «E arrivò una donna» (Gv 4, 7): figura della Chiesa, non ancora giustificata, ma ormai sul punto diesserlo. È questo il tema della conversazione.    Viene senza sapere, trova Gesù che inizia il discorso … Continua a leggere DAI «TRATTATI SU GIOVANNI» DI SANT’AGOSTINO,”ARRIVÒ UNA DONNA DI SAMARIA AD ATTINGERE ACQUA”