Alessandro Cortesi IV domenica di Quaresima anno A

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 La vicenda del cieco nato è uno dei sette ‘segni’ del IV vangelo: sono tutti orientati al grande segno della morte e risurrezione di Gesù: non sono detti ‘miracoli’ ma ‘segni’: hanno funzione di guida all’incontro con Gesù. La sua morte è il segno … Continua a leggere Alessandro Cortesi IV domenica di Quaresima anno A

Luciano Manicardi “Guardare con il cuore”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 In quel tempo Gesù 1 passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». 3Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate … Continua a leggere Luciano Manicardi “Guardare con il cuore”

Parrocchia Santa Maria della Pietra Omelia domenica 19 marzo 2023 (4^ domenica di Quaresima Anno A)

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Domenica scorsa ci siamo soffermati sul simbolo dell’acqua. Oggi mediteremo sul simbolo della “ luce”,un tema molto caro all’evangelista Giovanni.La guarigione del cieco, come ogni miracolo, rimanda all’ altro. Non bisogna fermarsi alla sola guarigione fisica.Cristo si offre come Grazia della luce in un … Continua a leggere Parrocchia Santa Maria della Pietra Omelia domenica 19 marzo 2023 (4^ domenica di Quaresima Anno A)

#PANEQUOTIDIANO, «SE IO SCACCIO I DEMÒNI CON IL DITO DI DIO, ALLORA È GIUNTO A VOI IL REGNO DI DIO»

La Liturgia di Giovedi 16 Marzo 2023 VANGELO (Lc 11,14-23) Commento:Rev. D. Josep GASSÓ i Lécera (Ripollet, Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciòa parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «SE IO SCACCIO I DEMÒNI CON IL DITO DI DIO, ALLORA È GIUNTO A VOI IL REGNO DI DIO»

DAL TRATTATO «L’ORAZIONE» DI TERTULLIANO,”OSTIA SPIRITUALE”

Dal trattato «L'orazione» di Tertulliano, sacerdote(Cap. 28-29; CCL 1, 273-274)Ostia spirituale     L'orazione è un sacrificio spirituale, che ha cancellato gli antichi sacrifici. «Che m'importa», dice, «dei vostri sacrifici senza numero? Sono sazio degli olocausti di montoni e del grasso di giovenchi; il sangue di tori e di agnelli e di capri io non … Continua a leggere DAL TRATTATO «L’ORAZIONE» DI TERTULLIANO,”OSTIA SPIRITUALE”