Cardinale Raniero Cantalamessa”Dio è amore”terza predica di quaresima

https://youtu.be/hNvtYWohRwg Terza Predica di Quaresima di S. Em. Raniero Cantalamessa - Vaticano - 17/03/2023 Abbiamo bisogno della teologia! Per la vostra e la mia consolazione, Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, questa meditazione sarà centrata tutta e solo su Dio. La teologia, cioè il discorso su Dio, non può rimanere estranea alla realtà del … Continua a leggere Cardinale Raniero Cantalamessa”Dio è amore”terza predica di quaresima

sr. Tiziana Aurora ‟ IL SIGNORE Ĕ MIA LUCE…”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41  🏠 Questo Vangelo è il Vangelo della Luce, dove Gesù ridona la vista ad un uomo cieco fin dalla nascita. Il “segno” miracoloso è la conferma di ciò che Gesù dice di sé: “Io sono la luce del mondo”. La luce per il cieco…la luce … Continua a leggere sr. Tiziana Aurora ‟ IL SIGNORE Ĕ MIA LUCE…”

fra Damiano Angelucci “La luce splende nelle tenebre”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41  Nella saggezza popolare si dice che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Dopo aver ascoltato questo vangelo potremmo anche dire: “non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere”I farisei in questione non hanno il torto di conoscere la legge di Mosé, … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “La luce splende nelle tenebre”

P.Gianpiero Tavolaro Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare (Anno A)

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41  🏠 La Quaresima, oltre che tempo di conversione e di penitenza, è tempo di luce: anzi, proprio la luminosità è, a un tempo, la condizione e la possibilità della vita nuova che Cristo propone. Chi, infatti, desidera seguire il Cristo non può farlo se non … Continua a leggere P.Gianpiero Tavolaro Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare (Anno A)

Don Paolo Scquizzato OMELIA IV domenica di Quaresima. Anno A

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 C’è un uomo segnato dal male, cieco dalla nascita. Di chi è la colpa, sua o della sua ascendenza, domandano i discepoli a Gesù. Di nessuno risponde il Maestro. Ma ora è necessario alleviargli la sofferenza, e in questo modo si manifesterà il ‘Dio … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA IV domenica di Quaresima. Anno A

#PANEQUOTIDIANO, « IO VI DICO: QUESTI TORNÒ A CASA SUA GIUSTIFICATO »

La Liturgia di Sabato 18 Marzo 2023 VANGELO (Lc 18,9-14) Commento:Fr. Gavan JENNINGS  (Dublín, Irlanda) In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, « IO VI DICO: QUESTI TORNÒ A CASA SUA GIUSTIFICATO »

Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno”Serviamo Cristo nei polveri”

Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo(Disc. 14 sull'amore ai poveri, 38, 40; PG 35, 907. 910)Serviamo Cristo nei polveri Afferma la Scrittura: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5, 7). La misericordia non ha l'ultimo posto nelle beatitudini. Osserva ancora: Beato l'uomo che ha cura del misero e del povero (cfr. Sal 40, … Continua a leggere Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno”Serviamo Cristo nei polveri”