La Liturgia di Martedi 11 Febbraio 2020 VANGELO (Mc 7,1-13) Rev. D. Iñaki BALLBÉ i Turu (Terrassa, Barcelona, Spagna) In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni … Continua la lettura di #PANEQUOTIDIANO,«PERCHÉ I TUOI DISCEPOLI NON SI COMPORTANO SECONDO LA TRADIZIONE DEGLI ANTICHI?»
Dalle «Omelie sulla Genesi» di Origene, sacerdote(Om. 8, 6. 8. 9; PG 12, 206-209) Il sacrificio di Abramo «Abramo prese la legna dell’olocausto e la caricò sul figlio Isacco, prese … Continua la lettura di DALLE «OMELIE SULLA GENESI» DI ORIGENE,”IL SACRIFICIO DI ABRAMO “
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (16/02/2020) Vangelo: Mt 5,17-37 La prima lettura, un frammento del Siracide, presenta la realtà della persona umana, voluta e creata da Dio a sua immagine … Continua la lettura di fr. Massimo Rossi Commento VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)
VI Domenica del Tempo Ordinario – Anno AMt 5,17-37Dal Vangelo secondo Matteo Così fu detto agli antichi; ma io vi dicoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 17«Non crediate … Continua la lettura di Monastero Matris Domini Lectio «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti
VI Domenica del T. O. Vangelo (Mt 5,17-37)Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:“Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i … Continua la lettura di Padre Paolo Berti “Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti”
La Liturgia di Lunedi 10 Febbraio 2020 VANGELO (Mc 6,53-56) Fr. John GRIECO (Chicago, Stati Uniti) In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata fino a terra, … Continua la lettura di #PANEQUOTIDIANO, «E QUANTI LO TOCCAVANO [IL LEMBO DEL SUO MANTELLO] VENIVANO SALVATI»
Dai «Dialoghi» di san Gregorio Magno, papa(Lib. 2,33; PL 66,194-196)Poté di più colei che più amò Scolastica, sorella di san Benedetto, consacratasi a Dio fin dall’infanzia, era solita … Continua la lettura di DAI «DIALOGHI» DI SAN GREGORIO MAGNO”POTÉ DI PIÙ COLEI CHE PIÙ AMÒ”
V Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 2020 È bella ed è vera la fede che porta dovunque più luce e sapore di quello che trova. Terminata la … Continua la lettura di Tonino Lasconi Una vita “sale e luce”
V Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Matteo 5,13-16 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il … Continua la lettura di don Mimmo”Voi siete”
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (09/02/2020) Il sale: è sempre quel pizzico di sale in più o in meno che fa la differenza. La luce: quei sorrisi che sono … Continua la lettura di don Marco Pozza”Chi non fa luce è pregato di non fare ombra”
Is 58,7-10; 1Cor 2,1-5; Mt 5,13-16 Il terzo Isaia è profeta del periodo del dopo esilio: riprende gli orientamenti di Isaia profeta del VIII secolo in una situazione nuova. Il … Continua la lettura di Alessandro Cortesi Commento V Domenica del Tempo Ordinario
La Liturgia di Domenica 9 Febbraio 2020 VANGELO (Mt 5,13-16) Commento:Rev. D. Josep FONT i Gallart (Tremp, Lleida, Spagna)In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Voi siete il sale della terra; … Continua la lettura di #PANEQUOTIDIANO, «VOI SIETE LA LUCE DEL MONDO»
Dal «Commento alla Lettera ai Galati» di sant’Agostino, (Introduzione; PL 35, 2105-2107)Comprendere la grazia di Dio L’Apostolo scrive ai Galati perché capiscano che la grazia li ha sottratti dal … Continua la lettura di DAL «COMMENTO ALLA LETTERA AI GALATI» DI SANT’AGOSTINO,”COMPRENDERE LA GRAZIA DI DIO”
Sale e Luce: Sapore della terra e Luce del mondo Rito Romano – V Domenica del Tempo Ordinario – 9 febbraio 2020Is 58,7-10; Sal 111; 1 Cor 2,1-5; Mt 5,13-16 … Continua la lettura di Mons.Francesco Follo Lectio La verità e l’amore: luce e sale
L’evangelizzazione del Giappone nel Seicento. La partenza di due preti portoghesi per la missione. La persecuzione dei cristiani in quelle terre. L’atto di abiura da parte di uno di quei preti. La domanda … Continua la lettura di Don Daniele Pressi Il silenzio del sale – V Dom. T.O.
Is 58, 7-10; Sal 111; 1Cor 2, 1-5; Mt 5, 13-16 Gesù nell’evangelo di Matteo fa un grande discorso che è detto Discorso della montagna; come si sa questo discorso inizia … Continua la lettura di P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento QUINTA DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Lo spirito della Beatitudini si prolunga nella liturgia odierna. Nel brano del Vangelo, Gesù educa i discepoli a comprendere la propria missione: “Voi siete il sale della terra”, “Voi siete … Continua la lettura di Mons.Nunzio Galantino”CON LE BEATITUDINI, SALE E LUCE DEL MONDO”
La Liturgia di Sabato 08 Febbraio 2020 VANGELO (Mc 6,30-34) Commento:Rev. D. David COMPTE i Verdaguer (Manlleu, Barcelona, Spagna) In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e … Continua la lettura di #PANEQUOTIDIANO, «VENITE IN DISPARTE, VOI SOLI, IN UN LUOGO DESERTO, E RIPOSATEVI UN PO’»
Dalla Costituzione «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo(Nn. 35-36)L’attività umana non soltanto modifica le cose e la società, ma anche perfeziona se stesso. … Continua la lettura di DALLA COSTITUZIONE «GAUDIUM ET SPES»”L’ATTIVITÀ UMANA”