Monastero Marango ” Vangelo e storia”

II Domenica di Avvento (Anno C)  (05/12/2021) Vangelo: Lc 3,1-6  «La parola di Dio venne (letteralmente: «avvenne») su Giovanni»: la parola di Dio «avviene» nella storia, non fuori di essa o parallelamente ad essa. Ed è la storia reale, concreta. Al tempo di Giovanni Battista era quella del dominio dell'impero romano («Tiberio Cesare») e dei suoi mandati … Continua a leggere Monastero Marango ” Vangelo e storia”

Don Marco Ceccarelli Commento II Domenica di Avvento, Anno “C”

I Lettura: Bar 5,1-9II Lettura: Fil 1,4-6.8-11Vangelo: Lc 3,1-6 Testi di riferimento: Sal 98,2-3; 119,128; Pr 11,5; 14,12; 23,19; Is 3,12; 9,15; 26,10; 40,3-5; 49,6;51,6-8; Ger 5,4-5; Os 14,10; Mi 3,9; Mal 2,7-9; 3,19-20.23-24; Mt 6,19-21; 24,34-41; Mc 7,6-13;13,26; Lc 21,34; At 13,10-12; 18,25-26; 22,4; 24,14; Rm 12,20; 1Cor 1,8; 7,29-31; 1Ts 2,14-15;3,12-13; 5,23; 2Tm … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento II Domenica di Avvento, Anno “C”

Rosalba Manes ” Ridisegnare la mappa dei desideri”

II Domenica di Avvento (Anno C)  (05/12/2021) Vangelo: Lc 3,1-6  Chi scruta la storia con gli occhi della fede scopre che essa non avanza per effetto delle decisioni dei grandi della terra che reggono imperi, esercitano il potere su alcuni spazi e disegnano confini, ma si muove al ritmo di un’alleanza irrevocabile che il Dio Creatore ha … Continua a leggere Rosalba Manes ” Ridisegnare la mappa dei desideri”

#PANEQUOTIDIANO, ‘QUANTI PANI AVETE?’. RISPOSERO: ‘SETTE, E POCHI PESCIOLINI’

La Liturgia di Mercoledi 1 Dicembre 2021   VANGELO (Mt 15,29-37) Commento:Rev. D. Joan COSTA i Bou (Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù giunse presso il mare di Galilea e, salito sul monte, lì si fermò. Attorno a lui si radunò molta folla, recando con sé zoppi, storpi, ciechi, sordi e molti altri malati; li deposero … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, ‘QUANTI PANI AVETE?’. RISPOSERO: ‘SETTE, E POCHI PESCIOLINI’

DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO, (IL VERBO DI DIO VERRÀ IN NOI)

Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate​(Disc. 5 sull’Avvento, 1-3; Opera omnia,Edit. cisterc. 4 [1966], 188-190)​Il Verbo di Dio verrà in noi    Conosciamo una triplice venuta del Signore. Una venuta occulta si colloca infatti tra le altre due che sono manifeste. Nella prima il Verbo fu visto sulla terra e si intrattenne con gli uomini, … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO, (IL VERBO DI DIO VERRÀ IN NOI)

Figlie della Chiesa Lectio “Il Grido della misericordia del Padre ha una Voce”

II Domenica di Avvento Lc 2,1-3 Il Grido della misericordia del Padre ha una Voce.Il brano di questa seconda Domenica d’Avvento dell’anno C ci porta subito in un’epoca storica ben precisa: il dominio dell’impero romano sulla Palestina, così come leggiamo in Lc 2,1-3. Immediatamente però il modo di narrare cambia, diventa un racconto di fede … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio “Il Grido della misericordia del Padre ha una Voce”

Paolo De Martino “Guardare oltre”

II Domenica di Avvento (Anno C)  (05/12/2021) Vangelo: Lc 3,1-6  Giovanni il battista è l’ultimo dei profeti. Fu l’iniziatore di Gesù e probabilmente anche un suo discepolo. E’ l’unico Santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra il giorno della nascita oltre a quello del martirio.Luca, come i grandi scrittori del suo tempo, inquadra la storia … Continua a leggere Paolo De Martino “Guardare oltre”

Luca De Santis Commento II Domenica di Avvento (Anno C)  

II Domenica di Avvento (Anno C)  (05/12/2021) Vangelo: Lc 3,1-6  Gesù non è un personaggio mitologico, né il Vangelo può essere inteso come un racconto di buoni auspici, Egli è storia, si è incarnato in un luogo e in un tempo preciso. L’inizio del terzo capitolo del Vangelo di Luca è solenne, poiché dopo i primi due … Continua a leggere Luca De Santis Commento II Domenica di Avvento (Anno C)  

#PANEQUOTIDIANO, «VI FARÒ PESCATORI DI UOMINI»

La Liturgia di Martedì 30 Novembre 2021  VANGELO (Mt 4,18-22) Commento:Prof. Dr. Mons. Lluís CLAVELL (Roma, Italia) In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamatoPietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «VI FARÒ PESCATORI DI UOMINI»

DALLE “OMELIE SUL VANGELO DI GIOVANNI” DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO”ABBIAMO TROVATO IL MESSIA”

Dalle "Omelie sul vangelo di Giovanni" di san Giovanni Crisostomo, vescovo (Om. 19,1; PG 59,120-121)Abbiamo trovato il Messia     Andrea, dopo essere restato con Gesù e aver imparato tutto ciò che Gesù gli aveva insegnato, nontenne chiuso in sé il tesoro, ma si affrettò a correre da suo fratello per comunicargli la ricchezza che … Continua a leggere DALLE “OMELIE SUL VANGELO DI GIOVANNI” DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO”ABBIAMO TROVATO IL MESSIA”

Wilma Chasseur “CHI E’ IL MAESTRO?”

II Domenica di Avvento (Anno C) (05/12/2021) Vangelo: Lc 3,1-6 Chi è il maestro in questo tempo d’Avvento? E’ Giovanni Battista. I discepoli e le folle lo interrogavano su come comportarsi e lo chiamavano maestro. E lo era veramente perché aveva dei discepoli. Maestro dunque, uno che probabilmente non sapeva né leggere né scrivere perché … Continua a leggere Wilma Chasseur “CHI E’ IL MAESTRO?”

padre Fernando Armellini Commento 2° Domenica Tempo Avvento

II Domenica di Avvento (Anno C)  (05/12/2021) Vangelo: Lc 3,1-6  Dal Vangelo secondo Luca 3,1-6 Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetràrca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetràrca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa, la parola di Dio venne … Continua a leggere padre Fernando Armellini Commento 2° Domenica Tempo Avvento

Michele Antonio Corona “Non bruciare i tempi”

II Domenica di Avvento (Anno C) (05/12/2021) Vangelo: Lc 3,1-6  Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri.Queste parole pronunciate da Giovanni Battista nel racconto di Luca esortano ad ascoltare la voce del Signore.Come prepararci anche quest'anno al Natale? Il tempo di avvento si ripropone ciclicamente e si rischia, spesso, di fissare la propria attenzione sulle … Continua a leggere Michele Antonio Corona “Non bruciare i tempi”

#PANEQUOTIDIANO,«IN VERITÀ IO VI DICO, IN ISRAELE NON HO TROVATO NESSUNO CON UNA FEDE COSÌ GRANDE!»

La Liturgia di Lunedi 29 Novembre 2021  VANGELO (Mt 8,5-11) Commento:Rev. D. Joaquim MESEGUER García (Sant Quirze del Vallès, Barcelona, Spagna) In quel tempo, entrato Gesù in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente». Gli disse: «Verrò e lo guarirò». … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,«IN VERITÀ IO VI DICO, IN ISRAELE NON HO TROVATO NESSUNO CON UNA FEDE COSÌ GRANDE!»

DALLE «LETTERE PASTORALI» DI SAN CARLO BORROMEO”IL TEMPO D’AVVENTO”

Lettera sopra l'Avvento: Acta Ecclesiae Mediolanensis,t. 3, p. 481; riproduzione testuale,eccettuate le parole latine)Il tempo d'Avvento     «Eccovi, amatissimi figliuoli, quel tempo così celebre e solenne. "Tempo", come dice lo Spirito Santo, "favorevole". Tempo di salute, di pace e di riconciliazione. Tempo, che come fu con tanti sospiri sommamente desiderato da quegli antichi patriarchi … Continua a leggere DALLE «LETTERE PASTORALI» DI SAN CARLO BORROMEO”IL TEMPO D’AVVENTO”

Mons.Nunzio Galantino “UN TEMPO PER RENDER CONCRETA L’ATTESA”

I Domenica di Avvento (Anno C) (28/11/2021) Vangelo: Lc 21,25-28.34-36  Il tempo di Avvento, che comincia con questa domenica, è tempo di vigile attesa, in cui ci viene chiesto di cogliere questa opportunità che la Chiesa, perché sia tempo con un senso per la nostra vita individuale e per quella della comunità nella quale siamo inseriti. Quest’anno … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “UN TEMPO PER RENDER CONCRETA L’ATTESA”

Quintino Venneri Commento I Domenica di Avvento

I Domenica di Avvento (Anno C) (28/11/2021) Vangelo: Lc 21,25-28.34-36  La prima domenica di Avvento segna l’inizio di un nuovo anno liturgico.Cosa c’è di nuovo? Cosa ricomincia veramente? Semplicemente un calendario da cui strappare pagine un po’ alla volta? No, non siamo di fronte alla monotona ripetizione di un almanacco sempre uguale a sé stesso, così ovvio e scontato da … Continua a leggere Quintino Venneri Commento I Domenica di Avvento

Laura Paladino Commento I Domenica di Avvento (Anno C)

I Domenica di Avvento (Anno C) (28/11/2021) Vangelo: Lc 21,25-28.34-36  Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. … Continua a leggere Laura Paladino Commento I Domenica di Avvento (Anno C)

don Marco Pozza”L’attenzione di Veronica”

I Domenica di Avvento (Anno C) (28/11/2021) Vangelo: Lc 21,25-28.34-36  L'hanno radiata dai Vangeli, che son parole di uomini, scrittura umana. Lei, invece, è raddoppio d'uomo: è donna. Gli apostoli poi, antenati dei cristiani, son troppo (sonno)lenti – assonnati e pure lenti – per ospitare una ch'è velocissima come la Veronica. “Che nessuno tramandi qualcosa di lei!”, … Continua a leggere don Marco Pozza”L’attenzione di Veronica”

#PANEQUOTIDIANO, «VEGLIATE E PREGATE IN OGNI MOMENTO, PERCHÉ ABBIATE LA FORZA DI COMPARIRE DAVANTI AL FIGLIO DELL’UOMO»

La Liturgia di Domenica 28 Novembre 2018 VANGELO (Lc 21,25-28.34-36) COMMENTO:Rev. D. Antoni CAROL i Hostench (Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per ilfragore del mare e dei flutti, mentre … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «VEGLIATE E PREGATE IN OGNI MOMENTO, PERCHÉ ABBIATE LA FORZA DI COMPARIRE DAVANTI AL FIGLIO DELL’UOMO»