La Liturgia di Domenica 26 Marzo 2023 Forma breve: Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45 Commento :Dr. Johannes VILAR (Köln, Germania) In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami èmalato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA; CHI CREDE IN ME, ANCHE SE MUORE, VIVRÀ»COMMENTO:DR. JOHANNES VILAR (KÖLN, GERMANIA)
don Renzo Roncada”Dio non è d’accordo con la morte”
Un Dio che piange la morte dell’amico, che non nasconde i propri sentimenti, che non si vergogna di apparire umano V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 Dio non è d’accordo con la morte. Il Vangelo di Lazzaro ce lo ha assicurato. Betània ancor oggi si chiama “Casa dell’amicizia”. Gesù è venuto per … Continua a leggere don Renzo Roncada”Dio non è d’accordo con la morte”
Giulio Michelini“Lazzaro, vieni fuori!”
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 La pagina del capitolo undicesimo di Giovanni è una delle più note del Quarto vangelo. Sono talmente tante le suggestioni che ne vengono, che non possiamo far altro che soffermarci su un solo punto, l’atteggiamento di Marta e Maria davanti alla morte del fratello, e le loro … Continua a leggere Giulio Michelini“Lazzaro, vieni fuori!”
Don Luciano “Forte come la morte è l’amore”
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 La quinta domenica di quaresima nel ciclo liturgico dell’anno A ci dona il segno della risurrezione di Lazzaro. Dopo il tema dell’acqua viva (3° domenica), della luce (4° domenica), oggi è presentato alla nostra contemplazione il tema della vita vera. Attraverso una pagina profondamente umana, in … Continua a leggere Don Luciano “Forte come la morte è l’amore”
Alessandro Cortesi Commento V Domenica di Quaresima
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 Le letture di questa domenica parlano di vita quale dono di Dio e dello Spirito. Ezechiele contrappone una visione di morte ad uno scenario di vita e di ripresa. Alla desolazione è contrapposto lo stupore per un risvegliarsi di membra e di relazioni. La grande metafora … Continua a leggere Alessandro Cortesi Commento V Domenica di Quaresima
DALLE «LETTERE PASQUALI» DI SANT’ATANASIO,”CELEBRIAMO LA VICINA FESTA DEL SIGNORE CON AUTENTICITÀ DI FEDE”
Dalle «Lettere pasquali» di sant'Atanasio, vescovo(Lett. 14, 1-2; PG 26, 1419-1420)Celebriamo la vicina festa del Signore con autenticità di fede Il Verbo, Cristo Signore, datosi a noi interamente ci fa dono della sua visita. Egli promette direstarci ininterrottamente vicino. Per questo dice: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine … Continua a leggere DALLE «LETTERE PASQUALI» DI SANT’ATANASIO,”CELEBRIAMO LA VICINA FESTA DEL SIGNORE CON AUTENTICITÀ DI FEDE”
sr. Chiara Letizia Lectio V Domenica di Quaresima (Anno A)
Monastero di Lovere V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 La Pasqua è vicina e la Chiesa ci invita a meditare sul grande segno della risurrezione di Lazzaro, profezia della risurrezione di Gesù. La risurrezione di Lazzaro è l’ultimo dei segni che annunciano l’evento della morte e risurrezione di Gesù ed è il … Continua a leggere sr. Chiara Letizia Lectio V Domenica di Quaresima (Anno A)
Derno Giorgetti “PER CHI CREDE, LA VITA ETERNA INIZIA GIÀ ADESSO”
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 Sesto “segno”: il più grande, che annuncia il “settimo”: segno glorioso, definitivo, il “Maestro mio” che diventa il “Risorto”. Le condizioni di Lazzaro (versetti 3-6). La sorella supplica con fiducia: «Colui che tu ami è malato». Gesù, che amava profondamente questa famiglia, risponde che la malattia … Continua a leggere Derno Giorgetti “PER CHI CREDE, LA VITA ETERNA INIZIA GIÀ ADESSO”
fra Damiano Angelucci “Oltre la soglia”
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 L’evangelista rimarca l’attesa di due giorni di Gesù prima di mettersi in cammino (quindi nel terzo giorno!) verso Betània dove il suo amico Lazzaro era molto malato. D’altronde la non-fretta è motivata anche dalle sue parole:«Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “Oltre la soglia”
Don Paolo Scquizzato OMELIA V domenica di Quaresima. Anno A
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 «Un divino cui non corrisponda una fioritura dell’umano non merita che ad esso ci dedichiamo» (Dietrich Bonhoeffer). Questo Gesù lo comprese molto bene. L’unico motivo per cui merita dedicarsi a un Dio, è venire alla luce di sé. ‘Vieni fuori’ dice Gesù alle esistenze diminuite che ha … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA V domenica di Quaresima. Anno A
#PANEQUOTIDIANO, «RALLÉGRATI, PIENA DI GRAZIA»
La Liturgia di Sabato 25 Marzo 2023 VANGELO (Lc 1,26-38)Commento: Dr. Johannes VILAR (Köln, Germania) In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «RALLÉGRATI, PIENA DI GRAZIA»
DALLE «LETTERE» DI SAN LEONE MAGNO,”IL MISTERO DELLA NOSTRA RICONCILIAZIONE”
Dalle «Lettere» di san Leone Magno, papa(Lett. 28 a Flaviano, 3-4; Pl. 54,763-767)Il mistero della nostra riconciliazione Dalla Maestà divina fu assunta l'umiltà della nostra natura, dalla forza la debolezza, da colui che è eterno, la nostra mortalità; e per pagare il debito, che gravava sulla nostra condizione, la natura impassibile fu unita alla … Continua a leggere DALLE «LETTERE» DI SAN LEONE MAGNO,”IL MISTERO DELLA NOSTRA RICONCILIAZIONE”
P.Gianpiero Tavolaro QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 L’ultima tappa del cammino quaresimale porta il credente presso una tomba, luogo dal quale si sprigiona tan fo di morte, segno della fine di ogni umana speranza. Questa scelta della liturgia è tutt’altro che casuale: ogni percorso di liberazione, infatti, rischia di avere il sapore della fuga … Continua a leggere P.Gianpiero Tavolaro QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
don lucio d’abbraccio”Usciamo dai nostri sepolcri!”
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 Nel nostro itinerario quaresimale siamo giunti alla quinta Domenica, caratterizzata dal Vangelo della risurrezione di Lazzaro. Si tratta dell’ultimo grande «segno» compiuto da Gesù, dopo il quale i sommi sacerdoti riunirono il Sinedrio e deliberarono di ucciderlo; e decisero di uccidere anche lo stesso Lazzaro, che era … Continua a leggere don lucio d’abbraccio”Usciamo dai nostri sepolcri!”
padre Ermes Ronchi “Lazzaro siamo noi. Risorgiamo perché amati”
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque … Continua a leggere padre Ermes Ronchi “Lazzaro siamo noi. Risorgiamo perché amati”
P. Gaetano Piccolo S.J. V Domenica di Quaresima (Anno A)
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 L’uomo, destinato a morire, si dà tanto da fare per evitare la morte, mentre non altrettanto si sforza di evitare il peccato l’uomo che pure è chiamato a vivere in eterno. Sant’Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni, Omelia 49 Il peso delle pietre «Mettiamoci una pietra sopra!»: … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. V Domenica di Quaresima (Anno A)
#PANEQUOTIDIANO, NESSUNO RIUSCÌ A METTERE LE MANI SU DI LUI, PERCHÉ NON ERA ANCORA GIUNTA LA SUA ORA»
La Liturgia di Venerdi 24 MARZO 2023 VANGELO (Gv 7,1-2.10.25-30) Commento:Fr. Matthew J. ALBRIGHT (Andover, Ohio, Stati Uniti) In quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, quella delle Capanne. Quando i suoi fratelli salirono per la … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, NESSUNO RIUSCÌ A METTERE LE MANI SU DI LUI, PERCHÉ NON ERA ANCORA GIUNTA LA SUA ORA»
DALLE «LETTERE PASQUALI» DI SANT’ATANASIO,”IL MISTERO PASQUALE RIUNISCE NELL’UNITÀ DELLA FEDE COLORO CHE SONO LONTANI COL CORPO”
Dalle «Lettere pasquali» di Sant'Atanasio, vescovo(Lett. 5, 1-2; PG 26, 379-1380)Il mistero pasquale riunisce nell'unità della fede coloro che sono lontani col corpo Fratelli miei, è bello passare da una festa all'altra, passare da una orazione all'altra e, infine, da una celebrazione all'altra. È vicino ora quel tempo che ci porta e ci … Continua a leggere DALLE «LETTERE PASQUALI» DI SANT’ATANASIO,”IL MISTERO PASQUALE RIUNISCE NELL’UNITÀ DELLA FEDE COLORO CHE SONO LONTANI COL CORPO”
Monastero di Ruviano “L’oggi della risurrezione”
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 Il miracolo, il segno su Lazzaro, questo segno di risurrezione, avviene dentro una bellissima atmosfera di sentimenti, di emozioni. «Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro», «Lazzaro, il nostro amico, si è addormentato», «Signore, se tu fossi stato qui», «Gesù, quando la vide piangere si … Continua a leggere Monastero di Ruviano “L’oggi della risurrezione”
Parrocchia Santa Maria della Pietra V Domenica di Quaresima (Anno A)
V Domenica di Quaresima (Anno A) (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 Concludiamo questo tempo quaresimale con il vangelo che riporta la resurrezione di Lazzaro,un miracolo che spesso abbiamo ascoltato in tante occasioni, nelle celebrazioni esequiali in particolar modo.Molti sarebbero i passaggi su cui soffermarsi e tutti conducono sempre all’unico messaggio centrale:”Cristo è la resurrezione”.Cristo è la risposta … Continua a leggere Parrocchia Santa Maria della Pietra V Domenica di Quaresima (Anno A)