Don Luciano “Le esigenze del discepolato”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non … Continua a leggere Don Luciano “Le esigenze del discepolato”

Don Sandro de Gasperi “Mai avrei immaginato”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  La sapienza è l’arte di scoprire la vita di Dio nelle pieghe della nostra quotidianità «Mai avrei immaginato quello che stava per succedere», commentava, con voce tremolante e con il cuore gonfio di commozione, Albino Luciani, dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. È il … Continua a leggere Don Sandro de Gasperi “Mai avrei immaginato”

fra Damiano Angelucci “In Cristo tutto è possibile”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “In Cristo tutto è possibile”

#PANEQUOTIDIANO, CHIUNQUE DI VOI NON RINUNCIA A TUTTI I SUOI AVERI, NON PUÒ ESSERE MIO DISCEPOLO

La Liturgia di Domenica 4 Settembre 2022  VANGELO (Lc 14,25-33) Commento:Rev. D. Joaquim MESEGUER García (Sant Quirze del Vallès, Barcelona, Spagna) In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, CHIUNQUE DI VOI NON RINUNCIA A TUTTI I SUOI AVERI, NON PUÒ ESSERE MIO DISCEPOLO

Clarisse città della Pieve Commennto XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  “In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù”. Ancora una volta, come in altre pagine evangeliche, Gesù sembra quasi prendere occasione dalla folla che lo segue per ammaestrare i suoi discepoli, come accade anche sul Monte delle Beatitudini nel famoso Discorso della montagna (cf Mt 5). Esiste … Continua a leggere Clarisse città della Pieve Commennto XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

Derno Giorgetti “SILENZIO E RIFLESSIONE PER AGIRE CON SAGGEZZA”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Fin dall’inizio, Gesù si esprime con una martellante sentenza: «Non può essere mio discepolo». Chi? Colui che non “odia” suo padre e la madre… Dice proprio così il testo. Il verbo greco significa “odiare”, “disprezzare”, ma al di là del greco vi è un’espressione semita per … Continua a leggere Derno Giorgetti “SILENZIO E RIFLESSIONE PER AGIRE CON SAGGEZZA”

Mons.Nunzio Galantino “SEGUACI DI GESÙ, CON PASSIONE E GENEROSITÀ”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Anche oggi, il Vangelo delinea alcune scelte imprescindibili per vivere “alla sequela di Gesù”. E questa volta, le richieste che il Signore avanza a chi vuol essere suo discepolo appaiono davvero esigenti: un amore preferenziale per Lui, che sia alla base di ogni altra relazione umana, … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “SEGUACI DI GESÙ, CON PASSIONE E GENEROSITÀ”

Don Paolo Scquizzato OMELIA XXIII domenica del Tempo Ordinario

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Per trasformarci da servi a discepoli, da fantocci ad esseri umani, occorre ‘odiare’ ogni tipo di potere in grado d’inficiare il nostro vero Sé.Sarebbe necessario disidentificarci con ogni dimensione storica, con la nascita e la morte, gli alti e i bassi, gli inizi e le conclusioni. … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXIII domenica del Tempo Ordinario

Padre Fabrizio Cristarella Orestano VENTITREESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33   L’essere discepolo di Gesù è cosa estremamente seria! ...Certo non è far parte di una élite ma è cosa assai seria perché chiede di mettere in gioco la vita! Che non sia questione di élite l’evangelo di questa domenica subito lo mette in chiaro; il testo, infatti, inizia dicendo che … Continua a leggere Padre Fabrizio Cristarella Orestano VENTITREESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

P. Gaetano Piccolo S.I. Commento XXIII Domenica del Tempo Ordinario

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  «Il discernimento va fatto assiduamente con vigilanza e diligenza». Sant’Agostino, Discorso 168, 2.2 Discernimento e vita spirituale Non possiamo non decidere! Che si tratti delle incombenze più banali o delle scelte più significative, ci troviamo continuamente davanti all’esigenza di prendere delle decisioni. A volte prendiamo decisioni sulla scorta … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.I. Commento XXIII Domenica del Tempo Ordinario

Don Paolo Zamengo “Amare di più”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Gesù vede che molti  lo seguono, per lo più gente semplice, e sente la necessità di chiarire bene che cosa comporta andare con  lui.  Gesù non si illude e non illude nessuno, non cede ai facili entusiasmi ma vuole e ama adesioni meditate, libere e responsabili, … Continua a leggere Don Paolo Zamengo “Amare di più”

Battista Borsato”Non proseliti ma discepoli”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  In quel tempo una folla numerosa andava con lui. Egli si voltò e disse loro: “Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non … Continua a leggere Battista Borsato”Non proseliti ma discepoli”

Don Lucio D’Abbraccio”Il vero discepolo!”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  L’evangelista Luca annota che «una folla numerosa andava con Gesù». Anche oggi sono molti coloro che camminano dietro a Cristo Signore. Però, con quale cuore si segue Gesù? Con il cuore di Pietro o con quello di Giuda? Con il cuore di Tommaso o con quello … Continua a leggere Don Lucio D’Abbraccio”Il vero discepolo!”

Giuditta Bonsangue “Alla sequela di Cristo ispirati dal tango”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  vete mai ballato un tango? Non è facile, per niente intuibile e la complessità è tutta nell’abbraccio. Il tango è l’unico ballo dove i due ballerini, mentre ballano, si abbracciano. Chi non è esperto in campo non percepisce la difficoltà o la differenza. Per rendere l’idea, … Continua a leggere Giuditta Bonsangue “Alla sequela di Cristo ispirati dal tango”

Luca De Santis Commento XXIII Domenica del Tempo Ordinario

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Il discepolato ha delle istanze ben precise, che non possono essere alterate o modellate dalle volontà egoistiche del singolo discepolo. Dal maestro Gesù sono state date delle norme che sono imprescindibili, il non attuarle significa non che saremo espulsi dalla cerchia o addirittura non accettati, ma … Continua a leggere Luca De Santis Commento XXIII Domenica del Tempo Ordinario

#PANEQUOTIDIANO, «IMPONENDO SU CIASCUNO LE MANI, LI GUARIVA. DA MOLTI USCIVANO ANCHE DEMÒNI, GRIDANDO»

La Liturgia di Mercoledi 31 Agosto 2022 VANGELO (Lc 4,38-44) Commento:Rev. D. Antoni CAROL i Hostench (Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagòga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «IMPONENDO SU CIASCUNO LE MANI, LI GUARIVA. DA MOLTI USCIVANO ANCHE DEMÒNI, GRIDANDO»

Fernando Armellini Croce, ignominia divenuta segno di “gloria”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  È famoso il detto di un padre del deserto: “Verrà il tempo in cui gli uomini impazziranno. E al vedere uno che non sia pazzo gli si avventeranno contro dicendo: ‘Tu sei pazzo!’, a motivo della sua dissomiglianza da loro”. Paolo è passato attraverso questa esperienza: … Continua a leggere Fernando Armellini Croce, ignominia divenuta segno di “gloria”

Paolo DE Martino “Odiare la vita?”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Dopo il pranzo a casa di uno dei capi dei farisei, Gesù riprende il suo cammino verso Gerusalemme, seguito da una folla numerosa. Sono entusiasti di ciò che dice e di ciò che fa, per questo lo seguono, ma Gesù non desidera raduni oceanici, né gente … Continua a leggere Paolo DE Martino “Odiare la vita?”

Figlie della Chiesa Commento XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) 

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Per meglio comprendere il testo odierno sono importanti due premesse. La prima: le parole di Gesù che, per lo più, nel loro rigore sono state riservate a coloro che venivano considerati i praticanti della perfezione cristiana (quelli che facevano i voti religiosi) in realtà sono rivolte … Continua a leggere Figlie della Chiesa Commento XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) 

Wilma Chasser”LA VIA DELLA FELICITA’

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022) Vangelo: Lc 14,25-33  Credete che questo Vangelo parli della rinuncia? Ebbene per prima cosa ci chiede esattamente il contrario: ci chiede di NON rinunciare mai a una determinata cosa, altrimenti non entriamo in Paradiso. Anzi è l’unica cosa che ci permette di entrare: se vi rinunciamo siamo fritti. Volete … Continua a leggere Wilma Chasser”LA VIA DELLA FELICITA’