XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Commento La vita terrena rappresenta un tempo di prova, di allenamento, in cui, come in una palestra, Dio ci affida degli esercizi per preparaci a qualcosa di più grande. Tra gli esercizi terreni rientra anche l’uso delle ricchezze di questo mondo, importanti per vivere, per avere … Continua a leggere Don Luciano “Denaro, strumento o idolo?”
Tag: XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Laura Paladino “Chiamati a scegliere chi servire”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi … Continua a leggere Laura Paladino “Chiamati a scegliere chi servire”
fra Damiano Angelucci “Una “povera” via di salvezza”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli:«Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “Una “povera” via di salvezza”
#PANEQUOTIDIANO, «NON POTETE SERVIRE DIO E LA RICCHEZZA»
La Liturgia di Domenica 18 Settembre 2022 VANGELO (Lc 16,1-13) Commento:Rev. D. Joan MARQUÉS i Suriñach (Vilamarí, Girona, Spagna) In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli:«Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi.Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «NON POTETE SERVIRE DIO E LA RICCHEZZA»
Quintino Venneri “C’è chi l’ha definita la più raccapricciante delle parabole”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13. In effetti, alcuni testi evangelici, nella loro schiettezza e radicalità, sono facili da comprendere. Non così per la pagina che la Chiesa ci consegna in questa domenica. Abbiamo una parabola (vv. 1-8) unita ad alcuni detti di Gesù posti come commento redazionale (vv. 9-13) che rappresentano … Continua a leggere Quintino Venneri “C’è chi l’ha definita la più raccapricciante delle parabole”
Derno Giorgetti “SCALTRI E NON ADDORMENTATI RICCHEZZE E IDOLATRIA”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Lo so che non leggete la Bibbia, ma almeno i Vangeli… Neppure quelli avete mai letto, studiato e pregato. Invece la parabola dell’amministratore infedele la ricordiamo quasi tutti, non perché sia semplice, ma esattamente per l’imbarazzo e il disagio che suscita. Cerchiamo di capire cosa voleva dire Gesù. … Continua a leggere Derno Giorgetti “SCALTRI E NON ADDORMENTATI RICCHEZZE E IDOLATRIA”
Mons.Nunzio Galantino “VERA SCALTREZZA METTERE A FRUTTO I DONI DI DIO”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Ancora una volta, nel Vangelo di questa domenica, Gesù ci sorprende con una parabola. In tutta sincerità, dopo averlo sentito definire “disonesto” l’amministratore di cui ci parla, non ci saremmo davvero aspettati una conclusione simile: “Il padrone lodò l’amministratore disonesto perché aveva agito con scaltrezza”.Quale valore … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “VERA SCALTREZZA METTERE A FRUTTO I DONI DI DIO”
Don Paolo Scquizzato OMELIA XXV domenica del Tempo Ordinario. Anno CDon Paolo Scquizzato
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Per Gesù la ricchezza è sempre disonesta. E iniqua, in quanto si tratta di qualcosa d’accumulato sulla schiena dei poveri e ottenuta per esclusione degli ultimi. Fuori da ogni ingenuità: un’economia di opulenza richiede una politica di oppressione e per assicurarci il ‘nostro stile di vita’ … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXV domenica del Tempo Ordinario. Anno CDon Paolo Scquizzato
Don Paolo Zamengo “La predica dell’amministratore disonesto”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 La parabola dell'amministratore disonesto e astuto ci creaqualche imbarazzo. È la storia di un consigliere delegatocorrotto che non esita a falsificare i bilanci pur di salvare lasua poltrona. Sembra cronaca di oggi. Gesù non ama la corruzione e non esalta gli imbrogli. Dio non può lodare … Continua a leggere Don Paolo Zamengo “La predica dell’amministratore disonesto”
P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 I testi della Scrittura di questa domenica ci conducono ad una riflessione davvero essenziale per poter, non dico essere uomini del Regno, ma addirittura poter parlare di Regno di Dio. È così: non si può neanche parlare di Regno di Dio se non si affronta il … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
padre Ermes Ronchi La vera ricchezza «è farsi degli amici»
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Un'altra parabola dal finale spiazzante: il truffato loda il suo truffatore. La lode del signore però ha un bersaglio preciso, non si riferisce alla disonestà dell'amministratore, ma alla sua scaltrezza (lodò quell'uomo perché aveva agito con scaltrezza). Ha saputo fermarsi a pensare (disse tra sé: cosa … Continua a leggere padre Ermes Ronchi La vera ricchezza «è farsi degli amici»
P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario – Anno
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 «Anche se ti sorride la prosperità del secolo, non fidarti del mare, neppure quando è in bonaccia. Se le ricchezze affluiscono e abbondano, calpestale e aggrappati al tuo Dio. Perché, se le terrai sotto i piedi e ti terrai aggrappato a lui, non cadrai quando ti … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario – Anno
Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio domenica «DELLA PARABOLA DEL FATTORE DISONESTO»
XXV del Tempo per l’Anno C Lc 16,1-13; Am 8,4-7; Sal 112; 1Tm 2,1-8 L’annuncio del Regno di Dio, del suo amore che salva, viene fatto in un mondo diviso tra ricchi e poveri. È un annuncio che, sconvolgendo l’intimo dell’uomo, sconvolge anche un certo tipo di ordine sociale. C’è una falsa religione che i … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio domenica «DELLA PARABOLA DEL FATTORE DISONESTO»
don Lucio D’abbraccio “Non potete servire Dio e la ricchezza!”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 La parabola odierna di questa domenica ha come protagonista un amministratore disonesto. Perché Gesù racconta questa parabola? Per farci comprendere che il male serve a farci riflettere: Gesù evidentemente non loda la disonestà dell’amministratore, ma loda la sua abilità. Il Signore, rivolgendosi agli scribi e ai … Continua a leggere don Lucio D’abbraccio “Non potete servire Dio e la ricchezza!”
Luciano Manicardi “La discriminante nella sequela”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Il brano evangelico odierno si trova solamente in Luca, fatta eccezione per la sentenza sapienziale contenuta nel v. 13 che conosce un parallelo in Mt 6,24. Sentenza che, a partire dall’osservazione del dato di fatto per cui un servo che, essendo a servizio di due padroni, … Continua a leggere Luciano Manicardi “La discriminante nella sequela”
don Michele Cerutti Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Apro queste mie riflessioni partendo dalla seconda lettura che segue un percorso indipendente dalle altre due.In tempi cattivi come quelli che stiamo vivendo è doveroso farci risuonare le parole che San Paolo oggi consegna alla nostra attenzione:Figlio mio, raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, … Continua a leggere don Michele Cerutti Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
ROSSELLA BARZOTTI “Elogio della disonestà?”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 L’uomo non può fare a meno di progettare e dove c’è progettazione c’è vita. Il nostro pensare al futuro è sempre necessariamente legato al nostro presente e in questa parabola l’amministratore riparte dal suo presente corrotto e ormai precario. Gesù conosce bene l’inclinazione umana al desiderio … Continua a leggere ROSSELLA BARZOTTI “Elogio della disonestà?”
Battista Borsato “Avere uno sguardo lungimirante”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Diceva Gesù ai discepoli: “Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi alui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto dellatua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Checosa … Continua a leggere Battista Borsato “Avere uno sguardo lungimirante”
Wilma Chasseur “UNA VITA CALMA E TRANQUILLA?”
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Il Vangelo ci parla dell’amministratore licenziato che condonò parte dei debiti ai debitori: i debitorisiamo tutti noi (“rimetti i nostri debiti..”) e il creditore è Dio verso il quale saremo sempre e solodebitori, e quanto! Ma vorrei soffermarmi sulla seconda lettura che mi ha colpito in … Continua a leggere Wilma Chasseur “UNA VITA CALMA E TRANQUILLA?”
Luca De Santis Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022)
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022) Vangelo: Lc 16,1-13 Le tre parabole di domenica scorsa hanno ulteriormente chiarito chi è e come Dio si comporta con i suoi figli, dagli atteggiamenti dei tre protagonisti (pastore, donna e padre) largheggiava un’esclusiva misericordia, tanto da farci percepire il senso del messaggio del Signore Gesù: Dio è in … Continua a leggere Luca De Santis Commento XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/09/2022)