PADRE RANIERO CANTALAMESSA”CHE SORTE RISERVIAMO A CRISTO NELLA NOSTRA VITA?”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)Vangelo: Mt 21,33-43  Il contesto immediato della parabola dei vignaioli omicidi riguarda il rapporto tra Dio e il popolo d'Israele. È ad esso che storicamente Dio ha inviato dapprima i profeti e poi il suo stesso Figlio. Ma come tutte le parabole di Gesù, essa è una "storia aperta". … Continua a leggere PADRE RANIERO CANTALAMESSA”CHE SORTE RISERVIAMO A CRISTO NELLA NOSTRA VITA?”

Don Paolo Scquizzato Commento XXVII DOMENICA TEMPO ORDINARIO

OMELIA XXVII domenica del Tempo Ordinario Mt 21, 33-43«Nel bene e nel male, per possedere davvero ciò che abbiamo ereditato dal padre dobbiamo riconquistarlo» (Goethe).Ciò che riceviamo in dono, va ri-conquistato. Riceviamo tutto in dono, compresa la vita, ma nessuno ci ha mai regalato nulla. Il dono è una promessa: sta a noi compierla.Il portare … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato Commento XXVII DOMENICA TEMPO ORDINARIO

don Roberto Seregni”Due fratelli”

Due fratelli – Matteo 21,28-32 XXVI domenica del tempo ordinario In quel tempo Gesù disse ai principi dei sacerdoti e agli anziani: “Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo disse: Figlio, và oggi a lavorare nella vigna. Ed egli rispose: Sì, signore; ma non andò. Rivoltosi al secondo, gli disse lo … Continua a leggere don Roberto Seregni”Due fratelli”

Tonino Lasconi”Vivere i sentimenti di Gesù”

XXVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A - 2020 l Signore non vuole esecutori della sua parola, ma cercatori della sua amicizia. In questa domenica, san Paolo ci rivolge una esortazione particolare: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù». La richiesta non è usuale, perché normalmente veniamo esortati ad ascoltare e seguire le … Continua a leggere Tonino Lasconi”Vivere i sentimenti di Gesù”

don Marco Pozza”Gli dico di sì e poi me ne sbatto”

Vangelo della XXVI Domenica del Tempo ordinario Che me ne faccio di un bravo ragazzo? - riflettè il Cristo – E se fosse tutta una facciata?” Come quelle case finte che hanno solo la facciata, mai finite per mancanza di quattrini: l'ingresso è degno d'essere l'ingresso d'una reggia, ma le stanze dentro sono più squallide … Continua a leggere don Marco Pozza”Gli dico di sì e poi me ne sbatto”

don Lucio D’abbraccio”Riconosciamoci peccatori”

Commento al Vangelo della XXVI Domenica del Tempo Ordinario Anno A (27 settembre 2020Riconosciamoci peccatori Nel tempio di Gerusalemme Gesù è attorniato dai sommi sacerdoti e dagli anziani del popolo, i quali detestano questo rabbi e profeta proveniente dalla Galilea, e perciò lo mettono alla prova, chiedendogli con quale autorità egli insegni e operi guarigioni. … Continua a leggere don Lucio D’abbraccio”Riconosciamoci peccatori”

#PANEQUOTIDIANO, «CHI DEI DUE HA COMPIUTO LA VOLONTÀ DEL PADRE?»DR. JOSEF ARQUER (BERLIN, GERMANIA)

La Liturgia di Domenica 27 Settembre 2020   VANGELO (Mt 21,28-32) Commento:Dr. Josef ARQUER (Berlin, Germania) In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomoaveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «CHI DEI DUE HA COMPIUTO LA VOLONTÀ DEL PADRE?»DR. JOSEF ARQUER (BERLIN, GERMANIA)

Mons.Francesco Follo Lectio “L’obbedienza è l’amore messo in pratica”

L’obbedienza è l’amore messo in pratica.Rito Romano – XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 27 settembre 2020Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32.Rito Ambrosiano – V Domenica dopo il martirio di San Giovanni il PrecursoreDt 6,4-12; Sal 17; Gal 5,1-14; Mt 22,34-40 1) Obbedire all’amore è libertà. Dalla parabola del Padre, … Continua a leggere Mons.Francesco Follo Lectio “L’obbedienza è l’amore messo in pratica”

P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento XXVI Domenica del Tempo Ordinario

VENTISEIESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Ez 18, 25-28; Sal 24; Fil 2, 1-11; Mt 21, 28-32 La parabola dei due figli. Una pagina splendida per la sua sobrietà, un racconto scarno ed efficace, una parola che vuole “graffiare” le placide sicurezze degli interlocutori di Gesù che gli avevano domandato con quale autorità compiva gesti come quello di scacciare … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento XXVI Domenica del Tempo Ordinario

Don Paolo Zamengo”Ricredersi e credere”

Vangelo della XXVI Domenica del Tempo ordinarioRicredersi e credere     Mt 21, 28-32  Questa parabola ci mette disagio. Anziché interrogarsi e convertirsi i sacerdoti e gli anziani del tempio si indignano ancora di più perché Gesù si rivolge proprio a loro che hanno il  cuore duro e la loro opposizione e il loro odio … Continua a leggere Don Paolo Zamengo”Ricredersi e credere”

don Fabio Rosini”Meglio smentirsi e chiedere perdono”

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - 27 SETTEMBREMeglio smentirsi e chiedere perdono Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. … Continua a leggere don Fabio Rosini”Meglio smentirsi e chiedere perdono”

Giovanni Cesare Pagazzi”Pentimento e conversione”

Vangelo della XXVI Domenica del Tempo ordinario (Matteo 21, 28-32) Un papà intende inviare i due figli a lavorare nella vigna di famiglia. Il primo rifiuta seccamente, perché «non ne ha voglia»; il secondo, più scaltro, si dichiara subito disponibile, ma poi gira alla larga dalla fatica. Tuttavia qualcosa smuove il figlio più brusco: «Si … Continua a leggere Giovanni Cesare Pagazzi”Pentimento e conversione”

P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

«Solo il tempo rivela l’uomo giusto;il malvagio, invece, lo riconosci in un giorno solo».Sofocle, Edipo Re Il ruolo del padre La relazione con il padre è sempre molto complessa. Il padre viene a spezzare quel profondo e gratificante legame che si stabilisce con la figura materna. Ci mette davanti la realtà dura del limite, che ci … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

Alessandro Cortesi Commento XXVI domenica tempo ordinario – anno A – 2020

Ez 18,25-28; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32 Ezechiele è il primo profeta a porre con forza in Israele la questione della responsabilità personale: una vita non dipende da quanto i propri predecessori o parenti hanno compiuto. L’idea che la colpa si trasmette di padre in figlio era profondamente radicata e generava la visione di una responsabilità … Continua a leggere Alessandro Cortesi Commento XXVI domenica tempo ordinario – anno A – 2020

padre Ermes Ronchi”Malgrado errori e ritardi Dio crede sempre in noi”

XXVI DomenicaTempo Ordinario Anno A(Letture: Ezechiele 18, 25-28; Salmo 24; Filippesi 2,1-11; Matteo 21, 28-32). (..) Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va' a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho … Continua a leggere padre Ermes Ronchi”Malgrado errori e ritardi Dio crede sempre in noi”

p. Alberto MAGGI OSM”PENTITOSI ANDO’. PUBBLICANI E LE PROSTITUTE VI PASSANO AVANTI NEL REGNO DI DIO

XXVI TEMPO ORDINARIO – 27 settembre 2020 - Commento al VangeloPENTITOSI ANDO’.vI PUBBLICANI E LE PROSTITUTE VI PASSANO AVANTI NEL REGNO DI DIOdi p. Alberto MAGGI Mt 21, 28-32[In quel tempo, disse Gesù ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:] "Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo … Continua a leggere p. Alberto MAGGI OSM”PENTITOSI ANDO’. PUBBLICANI E LE PROSTITUTE VI PASSANO AVANTI NEL REGNO DI DIO

Don Alessandro Di Medio Commento al vangelo di Domenica 27 Settembre 2020

XXVI TEMPO ORDINARIO – 27 settembre 2020 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e … Continua a leggere Don Alessandro Di Medio Commento al vangelo di Domenica 27 Settembre 2020

Battista Borsato”Quando si è figli di Dio?”

XXVI TEMPO ORDINARIO – 27 settembre 2020 In quel tempo Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: “Che ve ne pare?Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Edegli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. … Continua a leggere Battista Borsato”Quando si è figli di Dio?”

Jesùs Manuel Garcìa Lectio XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Lectio - Anno APrima lettura:Ezechiele 18,25-28 Così dice il Signore: «Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”. Ascolta dunque, casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra? Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, … Continua a leggere Jesùs Manuel Garcìa Lectio XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Paolo De Martino Commento al vangelo di Domenica 27 Settembre 2020

Commento al vangelo di Domenica 27 Settembre 2020 Il Rabbì di Nazareth non perde il vizio di metterci di domenica in domenica davanti a delle parabole che ci costringono a deporre le nostre maschere e a cercare la verità della nostra fede.Quella di oggi è la prima di tre parabole che cercano di spiegare perché … Continua a leggere Paolo De Martino Commento al vangelo di Domenica 27 Settembre 2020