XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Naaman, un alto ufficiale di provenienza siriaca, straniero è guarito dal profeta Eliseo. Non gli è chiesto nulla di particolare, solo gli è detto di affidarsi alla parola del profeta, di scendere a lavarsi al fiume Giordano. E’ un segno di purificazione che si accompagna ad un … Continua a leggere Alessandro Cortesi Commento XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Tag: XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
suor Chiara Curzel “Torniamo indietro”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Non dimenticare Comprendiamo fin troppo bene quei lebbrosi guariti. Sono talmente contenti per la purificazione avvenuta, ansiosi di poter tornare alle loro famiglie e comunità, forse anche un po’ frastornati per la rapidità con cui tutto si è svolto, che semplicemente hanno proseguito per la loro strada, verso quei progetti … Continua a leggere suor Chiara Curzel “Torniamo indietro”
don Sandro De Gasperi “Ritorna alla fonte della guarigione”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Un cristiano sa ritornare sui suoi passi, per riconoscere di essere stato beneficato gratuitamente Dieci persone, accomunate da una malattia tremenda, che, piano piano, si prende le estremità del corpo e rende incapaci di essere autonomi, il Vangelo non ci dice se sono tutti maschi o se c’è … Continua a leggere don Sandro De Gasperi “Ritorna alla fonte della guarigione”
#PANEQUOTIDIANO, »«GESÙ, MAESTRO, ABBI PIETÀ DI NOI!
La Liturgia di Domenica 09 Ottobre 2022 VANGELO (Lc 17,11-19) Commento:Rev. D. Antoni CAROL i Hostench (Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna) Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, »«GESÙ, MAESTRO, ABBI PIETÀ DI NOI!
Laura Paladino “Fede, sofferenza, gratitudine”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Appena vide i lebbrosi, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Luca 17,14-16 Il … Continua a leggere Laura Paladino “Fede, sofferenza, gratitudine”
Paolo Ricciardi “Gesù attraversava la Samaria e la Galilea e entrò in un villaggio”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea e entrò in un villaggio. In pieno cammino sinodale, l’invito della Chiesa italiana è quello di “aprire alcuni cantieri”, di cui il primo è quello “della strada e del villaggio”. Imitiamo Gesù che non sta … Continua a leggere Paolo Ricciardi “Gesù attraversava la Samaria e la Galilea e entrò in un villaggio”
Mons .Nunzio Galantino “LA TUA PAROLA, SIGNORE, CI RIDONA LA VITA”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 La fiducia nella Parola di Dio è al centro della liturgia odierna. Lo testimonia anzitutto la storia di Naaman il Siro (prima lettura), che può essere simbolicamente paragonata alla storia della nostra vita di fede; quella vita di fede che, per motivi diversi, a volte si riduce … Continua a leggere Mons .Nunzio Galantino “LA TUA PAROLA, SIGNORE, CI RIDONA LA VITA”
Don Paolo Scquizzato OMELIA XXVIII domenica TO. Anno C
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Per giungere a Gerusalemme – la città santa – Gesù deve attraversare la Samaria e la Galilea, simboli da sempre di lontananza, inimicizia, di infedeltà, di ‘non popolo’.L’amore divino non bypassa la nostra ombra, ma l’attraversa tutta.È la nostra lontananza da lui, il luogo dove può starci … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXVIII domenica TO. Anno C
P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento VENTOTTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Su cosa puntare l’attenzione in questo brano dell’Evangelo di Luca? Di primo acchito cogliamo subito che questa guarigione dalla lebbra (una malattia “teologica” perché segno, per la tradizione ebraica, del peccato e delle sue conseguenze) avviene mentre Gesù continua il suo «salire a Gerusalemme» in quel viaggio … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento VENTOTTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
padre Ermes Ronchi “Il «grazie» del lebbroso a Gesù fonte di Salvezza”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. (...) E mentre andavano furono … Continua a leggere padre Ermes Ronchi “Il «grazie» del lebbroso a Gesù fonte di Salvezza”
P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 «Pertanto, dobbiamo rendere grazie anche nel ricevere da lui questa salute, ma, se sarà necessario, disponiamoci a disprezzare anche quello che ci ha dato, al fine di raggiungere beni più grandi». Sant’Agostino, Discorso 306/A, 1 Morire lentamente Senza sapere bene perché, ci sembra in alcuni momenti della vita di … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Battista Borsato “Fedeli al passato o al futuro?”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: “Gesù, maestro, abbi pietà di noi! Appena li vide, Gesù disse loro: “Andate a presentarvi ai … Continua a leggere Battista Borsato “Fedeli al passato o al futuro?”
don Lucio D ‘abbraccio “Signore, abbi pietà di noi!”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Nel vangelo odierno abbiamo ascoltato che nella sua salita a Gerusalemme «Gesù attraversava la Samaria e la Galilea» e «entrando in un villaggio gli vennero incontro dieci lebbrosi». È noto che nell’Israele antico il lebbroso era l’emarginato per eccellenza, colpito da una malattia avvertita non solo come … Continua a leggere don Lucio D ‘abbraccio “Signore, abbi pietà di noi!”
mons.Roberto Brunelli “La ricchezza e il suo uso”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Vangelo a sorpresa: a differenza di quanto molti ritengono, alla luce del vangelo il danaro e gli altri beni materiali non sono di per sé un male. E' vero: possono derivare da molte ingiustizie commesse per averli; ma possono anche essere il frutto di una onesta fatica … Continua a leggere mons.Roberto Brunelli “La ricchezza e il suo uso”
GIUDITTA BONSANGUE “L’eccezione conferma la regola?”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Il noto proverbio italiano che abbiamo ereditato dalla cultura giuridica latina, Exceptio probat regulam, spesso lo usiamo per assicurare un comportamento generale, ribadendo l’importanza della norma a dispetto di un movimento inconsueto, unico o raro. Il Vangelo di domenica invece ci propone un’altra logica. Dieci lebbrosi si presentano … Continua a leggere GIUDITTA BONSANGUE “L’eccezione conferma la regola?”
Luca De Santis Commento XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Il brano del Vangelo di questa domenica, contiene in sé delle contraddizioni, una strategia dell’evangelista Luca per aiutarci a comprendere e focalizzare, alcuni significati che la vicenda reca in se stessa. Uno degli elementi che attira da subito la nostra attenzione, emerge dal percorso che Gesù compie … Continua a leggere Luca De Santis Commento XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)
Padre Paolo Berti “Non sono stati guariti tutti e dieci?”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Gesù stava percorrendo un tratto di territorio al confine tra la Samaria e la Giudea. Lungo il percorso entrò in un villaggio di Giudei e gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza. Indubbiamente, come prescriveva la Legge, erano stati esaminati da un sacerdote che … Continua a leggere Padre Paolo Berti “Non sono stati guariti tutti e dieci?”
Figlie della Chiesa Lectio” La lebbra ed i lebbrosi guariti”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 La lebbra è una malattia infettiva causata da un microorganismo, il Mycobacterium Leprae, che colpisce soprattutto la pelle e i tessuti di sostegno, come cartilagini, tendini e muscoli. Si tratta, in realtà, di una malattia oggi ben curabile, non particolarmente contagiosa, come, invece, si riteneva un tempo. … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio” La lebbra ed i lebbrosi guariti”
Wilma Chasseur “NON LASCIAMOCI RUBARE LA FEDE”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 Quale dei dieci lebbrosi torna indietro a ringraziare? Il samaritano, l’escluso, quello che è lontano. Ecco perché Gesù attraversa la Samaria, che di solito evitava come “zona pericolosa”. Perché tra i dieci lebbrosi guariti c’era anche un samaritano che, guarda caso, è l’unico che torna indietro a … Continua a leggere Wilma Chasseur “NON LASCIAMOCI RUBARE LA FEDE”
Paolo De Martino “Sui sentieri della gratitudine”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (09/10/2022) Vangelo: Lc 17,11-19 E' l'inizio della terza tappa del viaggio di Gesù verso Gerusalemme. La Samaria è terra d'infedeli e Gesù non la evita per andare a Gerusalemme. La geografia di Luca è irriconoscibile (sembra andare verso Gerusalemme indietreggiando!) ma vuole solo trovare un luogo adatto per descrivere l'incontro con … Continua a leggere Paolo De Martino “Sui sentieri della gratitudine”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.