IV Domenica di Avvento (Anno A)  (18/12/2022)

Vangelo: Mt 1,18-24

L’Avvento è un tempo liturgico che ci chiama alla speranza cristiana, confidando nella promessa dell’Altissimo di venire presto da noi per portarci la salvezza. Ma quanto è difficile predicare la speranza al popolo birmano, visto che per troppo tempo l’ex Myanmar è stato impantanato in conflitti etnici, dittature militari, socialismo, guerra civile, colpi di stato, proteste e prigionieri politici, torture, uccisioni, violenze, sfollamenti, paura, negazione dei diritti umani.
Tuttavia, sono costretto a parlare a Dio e di Dio da ciò che so di questa terra di missione, dove il Signore è sempre stato presente. Ci dedicherò qualche minuto. Ora, immagino che vi stiate chiedendo: cosa so io (un venezuelano) della Birmania? Qual è il mio ricordo di quel luogo? Le persone che conosco e riconosco del Myanmar sono i miei amici che sono nati lì.
Per circa un anno ho condiviso la comunità, lo studio, l’apostolato e la preghiera con giovani birmani, alcuni dei quali ora frati sacerdoti (come me), desiderosi di vivere ardentemente la loro fede e di farla conoscere alla loro gente, che volevano condividere con altri nella loro terra ciò che erano riusciti a realizzare liberamente, attraverso la contemplazione e la vita ecclesiale. Questo è il mio ricordo della Birmania e in esso riconosco una chiamata alla speranza, vissuta (tra risate e lacrime,
calcio e musica, successi e mancanze umane), ma sempre coltivata in modo cristiano, da coloro che chiamo e sono certamente i miei fratelli di professione a Santo Domingo.
A loro, e con loro a tutto il popolo birmano, ricordo che in questo periodo di Avvento abbiamo ascoltato l’invito del profeta Isaia ad avvicinarci a Dio e a camminare alla luce del Signore, forti e senza paura, perché Egli compirà la sua promessa e ci condurrà alla sua santa dimora. Perciò rallegratevi.
Da parte sua, l’apostolo delle genti ci ha chiesto di svegliarci e di prendere le armi della luce, di stare fermi perché la venuta del Signore è vicina, come sottolinea Giacomo nella sua epistola. Quindi, rallegratevi.
Quindi, dobbiamo essere vigili, dobbiamo essere pronti, in Myanmar o in Venezuela, a Roma o a Hong Kong, perché quando meno ce lo aspettiamo, il Figlio dell’uomo verrà a portarci la salvezza.
Dio stesso ci ha invitato a rimanere saldi nella nostra speranza e ad accogliere l’appello del Battista, voce che grida nel deserto, alla conversione, preparando così la strada a Cristo. Il Signore promette che verrà presto ad abitare nei nostri cuori, che pianterà la sua tenda in mezzo a noi. Se crediamo e la viviamo, questa presenza di Dio con noi farà la differenza e porterà a cambiamenti per il bene comune e una società più giusta. Questo è un segno reale della presenza del Regno di Dio in mezzo a noi.
Oggi, 18 dicembre, a una settimana dalla grande solennità, entriamo nella seconda parte dell’Avvento, dove siamo invitati, in particolare, a prepararci a celebrare la Natività di Gesù nella grotta di Betlemme. Quindi poniamoci al lavoro. Saldi nella speranza.
Sappiamo che Dio ascolta il grido del suo popolo e manda il suo Figlio unigenito nel mondo, così il Figlio di Dio entra nella storia, incarnandosi per opera dello Spirito Santo, nel grembo della sempre vergine Maria, promessa sposa di Giuseppe di Nazareth. Sappiamo che il piano di Dio si rivela attraverso il Verbo incarnato e possiamo vedere che questo piano di salvezza apre uno spazio per la partecipazione di Maria e Giuseppe in esso; apre anche uno spazio per voi e per me, per il popolo della Birmania e per il mio caro Venezuela.
Sappiamo che attraverso il SÌ della Madonna, attraverso il fiat di Maria, la via della salvezza è aperta a noi. Bene. Vediamo ora la risposta del falegname di Nazareth. Nella sua risposta vediamo la sua fede e in chi Giuseppe ripone la sua speranza. Sappiamo che il marito di Maria era un uomo giusto che voleva essere in sintonia con Dio e che ci metteva tutto il cuore, la mente e l’anima.
Ma il Signore voleva qualcosa di più. Al di là dei suoi piani o delle sue buone intenzioni, il Signore manda il suo Angelo affinché Giuseppe di Nazareth si risvegli al Piano di Dio e non si faccia scrupoli a prendere con sé la Vergine Madre e il Bambino. In questo modo, il falegname abbraccia il piano di salvezza e obbedisce al comando dell’Altissimo.
Vediamo come per realizzare il Piano di salvezza dobbiamo risvegliarci e camminare alla luce del Signore, obbedendo alla sua Parola e configurandoci al suo Piano, lavorando in sintonia con la Volontà di Dio. Ciò richiede di abbandonare i nostri progetti e di impegnarsi in un Piano migliore, abbracciando la Saggezza dell’Altissimo, agendo alle condizioni dell’Altissimo. Così facendo, si raggiunge una dignità diversa, che nasce dal sintonizzarsi con ciò che Dio vuole, dal collaborare con Lui liberamente e volentieri. Per ottenere tutto questo, è necessario ascoltare e convertirsi a Colui che vuole essere Dio con noi.
Per questo Dio ci manda gli angeli, affinché anche noi ci risvegliamo al Piano di salvezza e ci
aggrappiamo ad esso, promuovendolo con la carità cristiana. Angeli che promuovono le opere di misericordia non solo spirituali ma anche corporali. Così, la famiglia domenicana in Myanmar fa del suo meglio per portare la Buona Novella, fondando conventi, insegnando la Sacra Dottrina,
collaborando nelle parrocchie e promuovendo proposte pastorali inculturate per la salvezza delle anime, e aiutando con l’assistenza umanitaria i più bisognosi con ciò che Dio ha fornito, in donazioni di cibo e medicinali, dando rifugio alle famiglie sfollate e assistendo i malati e le vittime del COVID
19, occupandosi dell’istruzione di molti che non hanno accesso a scuole o centri educativi (di persona o online) e anche della salute, ricostruendo case, aiutando le vittime della violenza.
Il Salmista ci dice: “Ho aspettato, ho aspettato il Signore ed egli mi ha esaudito, ha ascoltato il mio grido, mi ha fatto risalire dalla fossa della morte”. Dio ascolta il grido del suo popolo e manda il suo Figlio unigenito nel mondo, così il Figlio di Dio entra nella storia, incarnandosi per opera dello Spirito Santo, nel grembo della sempre vergine Maria, promessa sposa di Giuseppe di Nazareth.
Sappiamo che il piano di Dio si rivela attraverso il Verbo incarnato, e possiamo vedere che questo piano di salvezza apre uno spazio per Maria e Giuseppe per parteciparvi; apre anche uno spazio per voi e per me e per il popolo della Birmania. Dio vi benedica.
Fr. Guillermo Méndez Rodríguez OP
Provincia di Nostra Signora del Rosario, Vicariato del Venezuela.


Il nostro peccato non stanca la bontà di Dio – Card. Angelo Comestri