II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 La Quaresima è il tempo nel quale la chiesa prepara i catecumeni al battesimo e aiuta i battezzati adapprofondire il senso del sacramento che li ha innestati nel mistero della morte e risurrezione di Cristo.Chi accoglie la fede deve rendersi conto che essere credente non significa solo … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA «DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE»
Mese: febbraio 2023
RICCARDO SABATO “Luce, voce, tocco”
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 🏠 La domanda che ci si pone spesso di questi tempi commentando la grande quantità di notizie che ci raggiungono è “sotto quale luce” si stia guardando la realtà. La domanda sul “punto di vista” è sempre stata ed è diventata ancora più cruciale per avere una conoscenza … Continua a leggere RICCARDO SABATO “Luce, voce, tocco”
Rosanna Virgili Domenica 5 marzo – II di Quaresima
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 🏠 La liturgia della Parola di questa seconda domenica di Quaresima ci fa fare un volo nel racconto matteano per metterci a terra – nel capitolo 17 – a metà del cammino missionario che Gesù sta compiendo insieme ai suoi discepoli. Nel capitolo precedente essi si trovavano nella … Continua a leggere Rosanna Virgili Domenica 5 marzo – II di Quaresima
#PANEQUOTIDIANO«COME GIONA FU UN SEGNO PER QUELLI DI NÌNIVE, COSÌ ANCHE IL FIGLIO DELL’UOMO LO SARÀ PER QUESTA»
La Liturgia di Mercoledi 1 Marzo 2023 VANGELO (Lc 11,29-32)Commento: Fr. Roger J. LANDRY (Hyannis, Massachusetts, Stati Uniti) In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire:«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcunsegno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO«COME GIONA FU UN SEGNO PER QUELLI DI NÌNIVE, COSÌ ANCHE IL FIGLIO DELL’UOMO LO SARÀ PER QUESTA»
DALLE «DIMOSTRAZIONI» DI AFRAATE,”LA CIRCONCISIONE DEL CUORE”
Dalle «Dimostrazioni» di Afraate, vescovo(Dim. 11 sulla circoncisione, 11-12; PS 1, 498-503)La circoncisione del cuore La legge e il patto hanno subito totali mutazioni. Infatti Dio mutò il primo patto con Adamo e ne impose un altro a Noè. Poi un altro ne stipulò con Abramo, aggiornato in seguito con quello chestrinse con … Continua a leggere DALLE «DIMOSTRAZIONI» DI AFRAATE,”LA CIRCONCISIONE DEL CUORE”
Wilma Chasseur” TRASFIGURATO DALLA GLORIA”
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 🏠 Il Vangelo della seconda domenica di Quaresima ci presenta come ogni anno, la stupenda scenadella Trasfigurazione che ci rivela, oltre alla natura divina di Gesù, anche la nostra realtà escatologica. Festa della luce, Pasqua dell’estate come la chiamano i nostri fratelli d’oriente. * 1/ Miracolo a rovescioLa … Continua a leggere Wilma Chasseur” TRASFIGURATO DALLA GLORIA”
Paolo De Martino “Dio è bellissimo”
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 🏠 Sorrido sempre, leggendo dell'”alto monte” riportato da Matteo. Chi è stato in Israele sa che il Tabor è una graziosa collina situata a soli 600 metri di altezza. Il monte nel linguaggio biblico è il luogo della manifestazione di Dio. Il Sinai, il Nebo, il Mòria, … Continua a leggere Paolo De Martino “Dio è bellissimo”
Figlie della Chiesa Lectio “in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo”
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 Nel tempo forte che stiamo vivendo della Quaresima, la Chiesa ci propone quella che sembra essere una sosta, una sorta di pausa nel cammino impegnativo verso Gerusalemme: il brano della trasfigurazione. Per capire e cogliere il vero significato di questo episodio è però importante approfondire il contesto … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio “in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo”
#PANEQUOTIDIANO, «PREGANDO, NON SPRECATE PAROLE PERCHÉ IL PADRE VOSTRO SA DI QUALI COSE AVETE BISOGNO»
La Liturgia di Martedi 28 Febbraio 2023 VANGELO (Mt 6,7-15) Commento:Rev. D. Joaquim FAINÉ i Miralpech (Tarragona, Spagna)In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Nonsiate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «PREGANDO, NON SPRECATE PAROLE PERCHÉ IL PADRE VOSTRO SA DI QUALI COSE AVETE BISOGNO»
DAL TRATTATO SUL «PADRE NOSTRO» DI SAN CIPRIANO,”CHI DIEDE LA VITA, INSEGNÒ ANCHE A PREGARE”
Dal trattato sul «Padre nostro» di san Cipriano, vescovo e martire(Cap. 1-3; CSEL 3, 167-168)Chi diede la vita, insegnò anche a pregare I precetti del Vangelo, fratelli carissimi, sono certo insegnamenti divini, fondamenti su cui si edifica la speranza, sostegni che rafforzano la fede, alimenti che ristorano il cuore, timoni che dirigono il … Continua a leggere DAL TRATTATO SUL «PADRE NOSTRO» DI SAN CIPRIANO,”CHI DIEDE LA VITA, INSEGNÒ ANCHE A PREGARE”
padre Fernando Armellini II Quaresima: Eletti per servire
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 “Il Signore ti ha scelto – dice Mosè a Israele – perché tu fossi privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra” (Dt 14,2). “Il Signore predilesse soltanto i tuoi padri, li amò e, dopo di loro, ha scelto voi, loro discendenza, fra tutti i popoli” … Continua a leggere padre Fernando Armellini II Quaresima: Eletti per servire
Monastero Matris Domini Lectio II Domenica di Quaresima – Anno A
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 Il suo volto brillò come il sole.1Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su unalto monte. 2E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candidecome la … Continua a leggere Monastero Matris Domini Lectio II Domenica di Quaresima – Anno A
Mons Angelo Sceppacerca Domenica 5 marzo – Seconda di Quaresima
II Domenica di Quaresima (Anno A) (05/03/2023) Vangelo: Mt 17,1-9 n quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero … Continua a leggere Mons Angelo Sceppacerca Domenica 5 marzo – Seconda di Quaresima
#PANEQUOTIDIANO, «TUTTO QUELLO CHE NON AVETE FATTO A UNO SOLO DI QUESTI PIÙ PICCOLI, NON L’AVETE FATTO A ME»
La Liturgia di Lunedi 27 Febbraio 2019 VANGELO (Mt 25,31-46) Commento:Rev. D. Joaquim MONRÓS i Guitart (Tarragona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono dellasua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «TUTTO QUELLO CHE NON AVETE FATTO A UNO SOLO DI QUESTI PIÙ PICCOLI, NON L’AVETE FATTO A ME»
DAI «DISCORSI» DI SAN GREGORIO NAZIANZENO, “DIMOSTRIAMOCI VICENDEVOLMENTE L’AMORE DI DIO”
Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo(Disc. 14 sull'amore verso i poveri, 23-25; PG 35, 887-890)Dimostriamoci vicendevolmente l'amore di Dio Riconosci l'origine della tua esistenza, del respiro, dell'intelligenza, della sapienza e, ciò che più conta, della conoscenza di Dio, della speranza del Regno dei cieli, dell'onore che condividi con gli angeli, della contemplazione … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN GREGORIO NAZIANZENO, “DIMOSTRIAMOCI VICENDEVOLMENTE L’AMORE DI DIO”
suor Chiara CurzelI Quaresima: Nel deserto
I Domenica di Quaresima (Anno A) (26/02/2023) Vangelo: Mt 4,1-11 🏠 Nella I domenica di Quaresima il Vangelo ci presenta l’episodio delle tentazioni di Gesù nel deserto; quest’anno come narrate dall’evangelista Matteo: Mt 4,1-11. In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, … Continua a leggere suor Chiara CurzelI Quaresima: Nel deserto
don Renzo Roncada La liturgia dei “ma”
I Domenica di Quaresima (Anno A) (26/02/2023) Vangelo: Mt 4,1-11 🏠 La pretesa assurda di “essere come Dio” in Cristo diventa il dono di “essere figli di Dio” Possiamo intitolare la liturgia di questa prima domenica di quaresima, la liturgia dei “ma”. Prima lettura: «Ma il serpente disse alla donna…»; seconda lettura: «Ma il dono della grazia, non è come la … Continua a leggere don Renzo Roncada La liturgia dei “ma”
Giulio Michelini Commento al vangelo della Prima domenica di Quaresima
I Domenica di Quaresima (Anno A) (26/02/2023) Vangelo: Mt 4,1-11 🏠 https://youtu.be/iKURm3z265k La scena della prova di Gesù può essere suddivisa in tre parti, incorniciate da un’introduzione e una conclusione. In 4,1 si presentano gli attori del dramma (Gesù, lo Spirito, il diavolo) e il luogo della prima tentazione (il deserto); sono descritte poi la prima prova (4,2-4), la … Continua a leggere Giulio Michelini Commento al vangelo della Prima domenica di Quaresima
Alessandro Cortesi I Domenica di Quaresima (Anno A)
I Domenica di Quaresima (Anno A) (26/02/2 023) Vangelo: Mt 4,1-11 🏠 “Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita...” L’inizio della Quaresima ci riporta a quel principio che è orizzonte della riflessione di quei primi capitoli di Genesi (in principio). Sono testi sorti in un tempo … Continua a leggere Alessandro Cortesi I Domenica di Quaresima (Anno A)
#PANEQUOTIDIANO«GESÙ FU CONDOTTO DALLO SPIRITO NEL DESERTO, PER ESSERE TENTATO»
I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) Vangelo Mt 4,1-11Commento:Mn. Antoni BALLESTER i Díaz (Camarasa, Lleida, Spagna) In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo averdigiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO«GESÙ FU CONDOTTO DALLO SPIRITO NEL DESERTO, PER ESSERE TENTATO»