Paolo Curtaz “Per Crucem”

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66 🏠 Per questo siamo arrivati sin qui. Per questo abbiamo seguito il Nazareno nel deserto, e sul Tabor. Per questo ci siamo identificati nella sete della samaritana, nella cecità del mendicante di Siloe, nell’angoscia profonda delle sorelle Marta e Maria per la morte di Lazzaro. Per questo. Per … Continua a leggere Paolo Curtaz “Per Crucem”

Don Paolo Zamengo “Il profumo della dismisura”

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66 Come possiamo dare inizio a questa settimana che chiamiamo santa?Perché c’è un pericolo, anche per me, di dire parole che restano parole.Chiamare “santa” una settimana che sarà come tutte le altre? Alloracerchiamo un punto da cui entrare, un punto da cui guardare, dal quale affacciarci per capire.Perché il … Continua a leggere Don Paolo Zamengo “Il profumo della dismisura”

Parrocchia Santa Maria della Pietra omelia DOMENICA DELLE PALME

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66 🏠 Oggi celebriamo la funzione religiosa in cui in tutte le chiese italiane c’è il maggior numero di presenza.Sottolineo “Chiesa” perché le altre funzioni religiose, come la cunfrunta, avvengono fuori e la maggior parte delle persone verranno in chiesa qualche minuto prima. Se pioverà, ancor di più, rimarranno … Continua a leggere Parrocchia Santa Maria della Pietra omelia DOMENICA DELLE PALME

#PANEQUOTIDIANO, «ABRAMO, VOSTRO PADRE, ESULTÒ NELLA SPERANZA DI VEDERE IL MIO GIORNO; LO VIDE E FU PIENO DI GIOIA»

La Liturgia di Giovedi 30 Marzo 2023  VANGELO (Gv 8,51-59) Commento:Rev. D. Enric CASES i Martín (Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «In verità, in verità io vi dico: “Se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno”». Gli dissero allora i Giudei: «Ora sappiamo che sei indemoniato.Abramo è … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «ABRAMO, VOSTRO PADRE, ESULTÒ NELLA SPERANZA DI VEDERE IL MIO GIORNO; LO VIDE E FU PIENO DI GIOIA»

DALLA COSTITUZIONE DOGMATICA «LUMEN GENTIUM»LA CHIESA, SACRAMENTO VISIBILE DI UNITÀ

Dalla Costituzione dogmatica «Lumen gentium» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa.(N. 9)La Chiesa, sacramento visibile di unità     «Ecco verranno giorni, dice il Signore, nei quali io stringerò con Israele e con Giuda un patto nuovo ... Porrò la mia legge nelle loro viscere e nei loro cuori l'imprimerò: essi mi avranno per … Continua a leggere DALLA COSTITUZIONE DOGMATICA «LUMEN GENTIUM»LA CHIESA, SACRAMENTO VISIBILE DI UNITÀ

Don Massimo Grilli Commento al Vangelo per la Domenica delle Palme /A

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66 🏠 Introduzione al tema del giornoLa lettura della passione secondo Matteo è il cuore dell’odierna liturgia della Parola. Uno studioso ha definito i vangeli come “racconti della passione con un’ampia introduzione”. In effetti, si rimane meravigliati dello spazio che i racconti danno a soli due giorni della passione … Continua a leggere Don Massimo Grilli Commento al Vangelo per la Domenica delle Palme /A

Don Marco Ceccarelli Domenica delle Palme (Anno A)

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66 Testi di riferimento: Es 24,8; Sal 40,7-9; 69,20; Lam 3,30; Is 42,1; 49,7-8; 52,14; 53,2-12; Ger1,18; Ez 3,8-9; Mi 4,14; Dn 9,26; Zc 9,9; Mt 5,39; 20,19.22.28; Mc 9,12; Gv 6,51-53; 8,29; 10,18;14,31; 16,33; At 8,33; Rm 15,3; 1Cor 10,16; 11,23-26; Gal 3,13; 2Cor 8,9; Col 1,24; 1Tm … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Domenica delle Palme (Anno A)

 BRIANA SANTIAGO “Bestia da soma”

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66 🏠 L’asino non è un cavallo. Nella Scrittura il cavallo è simbolo di trionfo, potenza, dominazione, oppure di flagelli e giudizio come nel libro dell’Apocalisse. Il cavallo è forte, e solo Dio riesce a dominarlo (Esodo, 15, 1.21). Anche noi vorremmo essere come il cavallo: forti, vittoriosi, ammirati … Continua a leggere  BRIANA SANTIAGO “Bestia da soma”

#PANEQUOTIDIANO, «SE DIO FOSSE VOSTRO PADRE, MI AMERESTE»

La Liturgia di Mercoledi 29 Marzo 2023 VANGELO (Gv 8,31-42) Commento:Pe. Givanildo dos SANTOS Ferreira (Brasilia, Brasile) In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamodiscendenti di Abramo e non siamo mai … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «SE DIO FOSSE VOSTRO PADRE, MI AMERESTE»

DAL «COMMENTO SUI SALMI» DI SANT’AGOSTINO”GESÙ CRISTO PREGA PER NOI, PREGA IN NOI, È PREGATO DA NOI

Dal «Commento sui salmi» di sant'Agostino, vescovo(Salmo 85, 1; CCL 39, 1176-1177)Gesù Cristo prega per noi, prega in noi, è pregato da noi     Dio non poteva elargire agli uomini un dono più grande di questo: costituire loro capo lo stesso suoVerbo, per mezzo del quale creò l'universo. Ci unì a lui come membra, … Continua a leggere DAL «COMMENTO SUI SALMI» DI SANT’AGOSTINO”GESÙ CRISTO PREGA PER NOI, PREGA IN NOI, È PREGATO DA NOI

Padre Paolo Berti “Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Matteo”

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66  🏠 La terra promessa ad Abramo e conquistata da Giosuè e da Davide era ridotta così: non libera, sotto il dominio di Roma, senza più l'ampiezza degli antichi confini. Una terra santa che non aveva più una reale compattezza religiosa per la presenza di tante correnti marcatamente separate: … Continua a leggere Padre Paolo Berti “Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Matteo”

Figlie della Chiesa Lectio Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66  🏠 La domenica delle palme spalanca le sue porte alla Settimana Santa, nella quale ricordiamo la passione, morte e Resurrezione di Gesù Cristo. Questi giorni Santi si dischiudono con la memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Il lungo viaggio iniziato dalla Galilea sta per concludersi e Gesù vuole … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio Domenica delle Palme e della Passione del Signore

#PANEQUOTIDIANO, «QUANDO AVRETE INNALZATO IL FIGLIO DELL’UOMO, ALLORA CONOSCERETE CHE IO SONO»

La Liturgia di  Martedi 28 Marzo 2023 VANGELO (Gv 8,21-30) Commento:Rev. D. Josep Mª MANRESA Lamarca (Valldoreix, Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momentoche dice: “Dove vado io, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «QUANDO AVRETE INNALZATO IL FIGLIO DELL’UOMO, ALLORA CONOSCERETE CHE IO SONO»

DAI «DISCORSI» DI SAN LEONE MAGNO,”LA CROCE DI CRISTO È LA SORGENTE DI OGNI BENEDIZIONE E LA CAUSA DI TUTTE LE GRAZIE”

Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa(Disc. 8 sulla passione del Signore, 6-8; PL 54, 340-342)La croce di Cristo è la sorgente di ogni benedizione e la causa di tutte le grazie     Il nostro intelletto, illuminato dallo Spirito di verità, deve accogliere con cuore libero e puro la gloria della Croce, che diffonde i … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN LEONE MAGNO,”LA CROCE DI CRISTO È LA SORGENTE DI OGNI BENEDIZIONE E LA CAUSA DI TUTTE LE GRAZIE”

padre Fernando Armellini “Palme: Il suo crimine: aver amato e insegnato ad amare”

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66 ✝ 🏠 Gesù si trova a tavola con i Dodici e, mentre stanno cenando, si rivolge a loro dicendo: “Uno di voi mi tradirà!”. Allora essi, profondamente rattristati, incominciano a chiedergli, uno per uno: “Sono forse io, Signore?”. Anche Giuda, il traditore, prendendo la parola, gli dice: “Sono … Continua a leggere padre Fernando Armellini “Palme: Il suo crimine: aver amato e insegnato ad amare”

Monastero Matris Domini Lectio Cristo umiliò se stesso, per questo Dio lo esaltò

Seconda LetturaDomenica delle PalmeFil 2,6-11 Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (2,6-11)Cristo umiliò se stesso, per questo Dio lo esaltò.6Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, 7 ma svuotò sestesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo, 8umiliò se … Continua a leggere Monastero Matris Domini Lectio Cristo umiliò se stesso, per questo Dio lo esaltò

Paolo De Martino “L’amore più grande”

Domenica delle Palme (Anno A)  (02/04/2023) Vangelo: Mt 26,14-27,66  🏠 Siamo al cuore del Vangelo, il racconto di un Dio appassionato che soffre e muore per amore. Matteo racconta la morte di Gesù a partire dal Vangelo di Marco, accentuando alcuni elementi particolari. Come suo solito Matteo insiste sull'adempimento delle Scritture. Il buio in pieno giorno è … Continua a leggere Paolo De Martino “L’amore più grande”

#PANEQUOTIDIANO, «VA’ E D’ORA IN POI NON PECCARE PIÙ»REV. D. JORDI PASCUAL I BANCELLS

La Liturgia di Lunedi 27 Marzo 2023 VANGELO (Gv 8,1-11) Commento:Rev. D. Jordi PASCUAL i Bancells (Salt, Girona, Spagna) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio etutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.Allora gli … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «VA’ E D’ORA IN POI NON PECCARE PIÙ»REV. D. JORDI PASCUAL I BANCELLS

DAL «COMMENTO AI SALMI» DI SAN GIOVANNI FISHER,”SE QUALCUNO HA PECCATO, ABBIAMO UN AVVOCATO PRESSO IL PADRE”

Dal «Commento ai salmi» di san Giovanni Fisher, vescovo e martire(Sal 129; Opera omnia, ed. 1579; p. 1610)Se qualcuno ha peccato,abbiamo un avvocato presso il Padre     Gesù Cristo è il nostro pontefice, il suo prezioso corpo è il nostro sacrificio, che egli ha immolatosull'altare della croce per la salvezza di tutti gli uomini.  … Continua a leggere DAL «COMMENTO AI SALMI» DI SAN GIOVANNI FISHER,”SE QUALCUNO HA PECCATO, ABBIAMO UN AVVOCATO PRESSO IL PADRE”

don Renzo Roncada”Dio non è d’accordo con la morte”

Un Dio che piange la morte dell’amico, che non nasconde i propri sentimenti, che non si vergogna di apparire umano V Domenica di Quaresima (Anno A)  (26/03/2023) Vangelo: Gv 11,1-45 🏠 Dio non è d’accordo con la morte. Il Vangelo di Lazzaro ce lo ha assicurato. Betània ancor oggi si chiama “Casa dell’amicizia”. Gesù è venuto per … Continua a leggere don Renzo Roncada”Dio non è d’accordo con la morte”