IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Anche oggi la liturgia mette al centro un tema, anzi alcuni temi battesimali: l’elezione nella prima lettura ed il passaggio dalle tenebre alla luce, nel Vangelo, con l’episodio del cieco nato.Il racconto dell’elezione di Davide vuole dirci che i criteri con i quali il … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “SQUARCIA, SIGNORE, LE NOSTRE TENEBRE”
Tag: Laetare
don Renzo Roncada “L’oscurità può essere sconfitta”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Parliamo oggi di luce, non perché le giornate si fanno più lunghe, ma perché il Vangelo ci parla di luce. È così semplice: basta accettare la luce di Dio per credere; non come i farisei che non accettano la luce, ma come quel cieco … Continua a leggere don Renzo Roncada “L’oscurità può essere sconfitta”
Derno Giorgetti “CECITÀ SPIRITUALE, PRESUNZIONE SONO I PECCATI PIÙ GRANDI”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Dopo le quattro chiacchiere teologiche della Samaritana, eccoci a un altro brano di catechesi pre-battesimale. Gli esegeti si sono accapigliati: chi sostiene siano sette scene e chi otto. Scenario iniziale (9,1-5): i discepoli consultano Gesù sul seguente problema: una malattia cronica è un castigo … Continua a leggere Derno Giorgetti “CECITÀ SPIRITUALE, PRESUNZIONE SONO I PECCATI PIÙ GRANDI”
Gigi Avanti Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Diceva Einstein: “I pregiudizi sono il ragionamento degli stupidi”. Diceva San Padre Pio: “La paura è la maledizione del mondo”. Queste due considerazioni si sono affacciate alla mia mente dopo aver letto il brano di vangelo di oggi. Come dire che “pregiudizi” e “paura” … Continua a leggere Gigi Avanti Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare
#PANEQUOTIDIANO, «VA’ A LAVARTI»
La Liturgia di Domenica 19 Marzo 2023 VANGELO (Gv 9,1-41) Commento:Rev. D. Joan Ant. MATEO i García (Tremp, Lleida, Spagna) In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono:«Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «VA’ A LAVARTI»
sr. Tiziana Aurora ‟ IL SIGNORE Ĕ MIA LUCE…”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Questo Vangelo è il Vangelo della Luce, dove Gesù ridona la vista ad un uomo cieco fin dalla nascita. Il “segno” miracoloso è la conferma di ciò che Gesù dice di sé: “Io sono la luce del mondo”. La luce per il cieco…la luce … Continua a leggere sr. Tiziana Aurora ‟ IL SIGNORE Ĕ MIA LUCE…”
fra Damiano Angelucci “La luce splende nelle tenebre”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 Nella saggezza popolare si dice che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Dopo aver ascoltato questo vangelo potremmo anche dire: “non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere”I farisei in questione non hanno il torto di conoscere la legge di Mosé, … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “La luce splende nelle tenebre”
P.Gianpiero Tavolaro Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare (Anno A)
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 La Quaresima, oltre che tempo di conversione e di penitenza, è tempo di luce: anzi, proprio la luminosità è, a un tempo, la condizione e la possibilità della vita nuova che Cristo propone. Chi, infatti, desidera seguire il Cristo non può farlo se non … Continua a leggere P.Gianpiero Tavolaro Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare (Anno A)
Don Paolo Scquizzato OMELIA IV domenica di Quaresima. Anno A
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 C’è un uomo segnato dal male, cieco dalla nascita. Di chi è la colpa, sua o della sua ascendenza, domandano i discepoli a Gesù. Di nessuno risponde il Maestro. Ma ora è necessario alleviargli la sofferenza, e in questo modo si manifesterà il ‘Dio … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA IV domenica di Quaresima. Anno A
Don Paolo Zamengo”Fino a vedere l’invisibile”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 Mosè aveva piantato fuori dell’accampamento la tenda delConvegno. E quando Mosè si recava nella tenda e Dio parlava con lui"tutto il popolo si alzava in piedi ciascuno all'ingresso della sua tendae seguiva con lo sguardo Mosè". A cercare la luce sul suo volto efermarsi sul … Continua a leggere Don Paolo Zamengo”Fino a vedere l’invisibile”
Battista Borsato “L’uomo prima della religione!”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: “Rabbi,chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?”. Rispose Gesù: “Né lui ha peccato né i suoigenitori, ma è perché in lui siano manifestate … Continua a leggere Battista Borsato “L’uomo prima della religione!”
padre Ermes Ronchi “Il dramma di mettere Dio contro l’uomo”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in … Continua a leggere padre Ermes Ronchi “Il dramma di mettere Dio contro l’uomo”
P. Gaetano Piccolo S.J.Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare (Anno A)
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 «Quanto accecamento! Uccisero la Luce: ma la Luce, sulla croce, illuminò i ciechi». Sant’Agostino, Sermo 136,4 Guardiamo l’apparenza Non sempre vogliamo vedere come stanno veramente le cose. Forse perché abbiamo paura di portarne il peso, forse perché sogniamo che prima o poi la realtà cambi da … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J.Commento IV Domenica di Quaresima – Laetare (Anno A)
Alessandro Cortesi IV domenica di Quaresima anno A
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 La vicenda del cieco nato è uno dei sette ‘segni’ del IV vangelo: sono tutti orientati al grande segno della morte e risurrezione di Gesù: non sono detti ‘miracoli’ ma ‘segni’: hanno funzione di guida all’incontro con Gesù. La sua morte è il segno … Continua a leggere Alessandro Cortesi IV domenica di Quaresima anno A
Luciano Manicardi “Guardare con il cuore”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 In quel tempo Gesù 1 passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». 3Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate … Continua a leggere Luciano Manicardi “Guardare con il cuore”
Parrocchia Santa Maria della Pietra Omelia domenica 19 marzo 2023 (4^ domenica di Quaresima Anno A)
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Domenica scorsa ci siamo soffermati sul simbolo dell’acqua. Oggi mediteremo sul simbolo della “ luce”,un tema molto caro all’evangelista Giovanni.La guarigione del cieco, come ogni miracolo, rimanda all’ altro. Non bisogna fermarsi alla sola guarigione fisica.Cristo si offre come Grazia della luce in un … Continua a leggere Parrocchia Santa Maria della Pietra Omelia domenica 19 marzo 2023 (4^ domenica di Quaresima Anno A)
DEBORAH SUTERA “Nel buio la luce del sabato”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 È un sabato il giorno in cui Yeshua, facendo del fango, apre gli occhi a un uomo nato cieco (Giovanni, 9, 13). È un sabato, ed entrambi sono a Gerusalemme, nei pressi del tempio: nella città più bella e paradossale della storia, buio e luce s’invocano a … Continua a leggere DEBORAH SUTERA “Nel buio la luce del sabato”
Rosanna Virgili Domenica 19 marzo – IV di Quaresima
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 “Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?. Rispose Gesù: Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio”. Questa quarta domenica di Quaresima ci offre un altro stupendo affresco … Continua a leggere Rosanna Virgili Domenica 19 marzo – IV di Quaresima
don lucio d’abbraccio “Chi è cieco e chi vede?”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Oggi, “domenica Laetare”, la liturgia della Parola ci ha presenta il lungo racconto del cieco guarito. A Gerusalemme, dove si sta celebrando la festa delle tende (Sukkot), Gesù e i suoi discepoli passano accanto a un cieco. L’evangelista annota che i discepoli pongono a … Continua a leggere don lucio d’abbraccio “Chi è cieco e chi vede?”
Padre Paolo Berti“Fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco…”
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Anche quando scelse Saul per costituirlo re di Israele il Signore aveva guardato al cuore, e forse per questo Samuele si era costruito, visto che Saul era alto, bello, imponente, il criterio che un re dovesse essere bello e prestante in modo da sovrastare … Continua a leggere Padre Paolo Berti“Fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco…”