Paolo De Martino “Questione di occhi”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Dal pozzo di Sicar alla piscina di Siloe.Cambia il luogo ma non il nostro desiderio di entrare nella scena.Vi propongo di sederci e aprire gli occhi. Ci vorrebbe qualche serata per goderci il film di un vangelo così. Noi ci accontentiamo di qualche flash. … Continua a leggere Paolo De Martino “Questione di occhi”

padre Fernando Armellini “Luce senza tramonto”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Alcune cose riusciamo a vederle, altre ci sfuggono. Crescono a ritmo vertiginoso le cognizioni scientifiche che ci permettono di esaminare, controllare, quantificare tutto ciò che è materiale. C’incuriosiscono e ci appassionano, ci fanno sentire orgogliosi al punto da indurre alcuni a credere che sia … Continua a leggere padre Fernando Armellini “Luce senza tramonto”

Monastero Matris Domini Lectio “Andò, si lavò e tornò che ci vedeva”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A)  (19/03/2023) Vangelo: Gv 9,1-41 🏠 Dal Vangelo secondo GiovanniAndò, si lavò e tornò che ci vedeva.In quel tempo, Gesù 1passando vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: "Rabbì,chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?". 3Rispose Gesù: "Né lui ha … Continua a leggere Monastero Matris Domini Lectio “Andò, si lavò e tornò che ci vedeva”

Mons Angelo Sceppacerca Domenica 19 marzo – Quarta di Quaresima

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023) Vangelo: 1Sam 16,1.4.6-7.10-13; Sal 22; Ef 5,8-14; Gv 9,1-41  🏠 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va' a lavarti nella piscina di Sìloe», che … Continua a leggere Mons Angelo Sceppacerca Domenica 19 marzo – Quarta di Quaresima

Don Luciano “La festa del ritorno”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei … Continua a leggere Don Luciano “La festa del ritorno”

don Marco Pozza “Si vince e si perde (sempre) in due”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Chissà quante volte - dall'aula bunker della sua cameretta, iperconnesso– avrà gridato forte in modo che tutti gli inquilini lo sentissero: “Questa casa è una galera!” Frase che, forse, avrà provocato l'eco d'una risposta: “Questa casa non è un albergo!” Tra una prigione e un albergo si è giocata … Continua a leggere don Marco Pozza “Si vince e si perde (sempre) in due”

fra Damiano Angelucci”C’è spreco e spreco”

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due … Continua a leggere fra Damiano Angelucci”C’è spreco e spreco”

Mons Angelo Sceppacerca Commento Domenica 27 marzo – Quarta di Quaresima

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C)  (27/03/2022) Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due … Continua a leggere Mons Angelo Sceppacerca Commento Domenica 27 marzo – Quarta di Quaresima

Tonino Lasconi”Aprire spazi di cielo nel nuvoloso presente”

IV Domenica di Quaresima - Anno B - 2021 Nei momenti più difficili e duri aumenta la sensazione di essere stranieri su questa terra. «Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere con Cristo. Con lui ci ha … Continua a leggere Tonino Lasconi”Aprire spazi di cielo nel nuvoloso presente”

Mons.Nunzio Galantino”Se la Croce è racconto di vita”

IV domenica di Quaresima, «Chiunque fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate» (Gv 3,20). Così Gesù nel dialogo con Nicodemo, che ci raggiunge in questa domenica. Sorrido amaro nel meditare queste parole, pensando che a ben guardare oggi siamo davanti a un volgare ribaltamento … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino”Se la Croce è racconto di vita”

don Marco Pozza “Chiaroscuri sui pipistrelli”

IV Domenica di Quaresima L'amore dev'essere sfrenato perchè risulti credibile: «Dio, infatti, ha tanto amato il mondo». Quell'avverbio d'alta quantità – tanto – è un'avvisaglia per il pipistrello: «Chiunque infatti fa il male, odia la luce, non viene alla luce perchè le sue opere non vengano riprovate». Comunque appaia, non è nella natura del Cristo amare a metà la … Continua a leggere don Marco Pozza “Chiaroscuri sui pipistrelli”

Don Paolo Scquizzato Commento IV Domenica di Quaresima

OMELIA IV domenica di Quaresima. Anno B 12 Marzo 2021«E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.16Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato Commento IV Domenica di Quaresima

#PANEQUOTIDIANO, «DIO INFATTI HA TANTO AMATO IL MONDO DA DARE IL FIGLIO UNIGENITO»

La Liturgia di Domenica 14 Marzo 2021 VANGELO (Gv 3,14-21) Commento:Rev. D. Joan Ant. MATEO i García (La Fuliola, Lleida, Spagna) In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «DIO INFATTI HA TANTO AMATO IL MONDO DA DARE IL FIGLIO UNIGENITO»

Mons.Francesco Follo Lectio “La gioia della Croce”

IV Domenica di Quaresima - Anno B – 14 marzo 2021. Domenica “Laetare” Rito Romano 2Cr 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10;Gv 3,14-21 Rito Ambrosiano – IV Domenica di Quaresima – “del Cieco” s 33, 7-11a; Sal 35; 1Tes 4,1b-12; Gv 9,1-38b Premessa: la Croce, sorgente del perdono e letizia dell’amore Nel cammino quaresimale che la Chiesa … Continua a leggere Mons.Francesco Follo Lectio “La gioia della Croce”

P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento IV Domenica Quaresima

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA 2 Cr 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21 Con questa quarta domenica il nostro cammino verso la Pasqua di Cristo, e verso la nostra Pasqua in Lui, si avvia al compimento. La liturgia di questo giorno ci mostra già il compimento; da un lato oggi sentiamo di deserti e di esili … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento IV Domenica Quaresima

don Lucio D’abbraccio “Guardiamo la croce, nostra salvezza, e lasciamoci amare da Dio”

Commento al Vangelo della IV Domenica di Quaresima Anno B (14 marzo 2021) Guardiamo la croce, nostra salvezza, e lasciamoci amare da Dio In questa quarta domenica di Quaresima, detta domenica «laetare», la liturgia ci rimanda alla fonte della nostra gioia, all’annuncio esplicito e profondo dell’amore di Dio, Dio ci ama, Dio ci ha tanto amati: … Continua a leggere don Lucio D’abbraccio “Guardiamo la croce, nostra salvezza, e lasciamoci amare da Dio”

padre Ermes Ronchi”L’essenziale è il grande amore di Dio per il mondo”

IV Domenica QuaresimaAnno B In quel tempo, Gesù disse a Nicodemo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, … Continua a leggere padre Ermes Ronchi”L’essenziale è il grande amore di Dio per il mondo”

P. Gaetano Piccolo S.J. Commento IV DOMENICA DI QUARESIMA

IV DOMENICA DI QUARESIMA - Laetare (Anno B) 14 marzo 2021 «Coloro dunque che sono rinati, appartenevano alla notte ed ora appartengono al giorno: erano tenebre, ed ora sono luce». Sant’Agostino, Omelia 11,4 I passaggi della vita Ci sono molti passaggi nella nostra vita, passaggi a volte naturali, altre volte cercati, altre volte addirittura imposti … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento IV DOMENICA DI QUARESIMA

Luigino Bruni”La solidarietà tra i crocifissi della terra”

IV DOMENICA DI QUARESIMA - Laetare (Anno B) 14 marzo 2021 La solidarietà tra i crocifissi della terra Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare … Continua a leggere Luigino Bruni”La solidarietà tra i crocifissi della terra”

Alessandro Cortesi Commento IV domenica di Quaresima

IV domenica di Quaresima – anno B – 2021 2Cr 36,14-16.19-23; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21 La IV domenica di Quaresima si apre con un invito alla gioia. La prima lettura offre una sintesi del percorso dell’incontro con Dio: da un lato un dono di alleanza da parte di Dio per mezzo di inviati e messaggeri. … Continua a leggere Alessandro Cortesi Commento IV domenica di Quaresima