Mons.Nunzio Galantino”Tu, Signore, sei la porta alla vita”

Tu, Signore, sei la porta alla vitaIV Domenica di Pasqua, 3 maggio 2020 La Liturgia della Parola di questa quarta Domenica di Pasqua prosegue il fondamentale compito di aiutare i singoli cristiani e le comunità a riconoscersi come discepoli del Signore Risorto.l Vangelo di oggi, in particolare, spiega come cresce una comunità di fede e … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino”Tu, Signore, sei la porta alla vita”

P. Gaetano Piccolo S.J.Commento IV Domenica di Pasqua

IV Domenica di Pasqua - Anno A Il gregge Solo di recente l’immagine del gregge è tornata a ispirarci fiducia e speranza, quando abbiamo sentito che saremmo forse usciti dal dramma della pandemia qualora avessimo raggiunto l’immunità di gregge. Pensarci come delle pecore ha cominciato allora a darci una sensazione di maggiore sicurezza. Ma fino … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J.Commento IV Domenica di Pasqua

Jesùs Manuel Garcìa Lectio IV domenica di Pasqua

Lectio - Anno A Prima lettura: Atti 2,14.36-41 [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò così: «Sappia con certezza tutta la casa d’Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso». All’udire queste cose si sentirono trafiggere il cuore e … Continua a leggere Jesùs Manuel Garcìa Lectio IV domenica di Pasqua

don Fabio Rosini”Ci chiama per nome e ci conduce fuori”

IV domenica di Pasqua - 3 maggio 2020Ci chiama per nome e ci conduce fuori «Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo». Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza». … Continua a leggere don Fabio Rosini”Ci chiama per nome e ci conduce fuori”

padre Ermes Ronchi”Il pastore che chiama ogni pecora per nome”

IV Domenica di PasquaAnno A(Letture: Atti 2,14.36–41; Salmo 22; 1 Pietro 2,20–25; Giovanni 10,1–10) In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle … Continua a leggere padre Ermes Ronchi”Il pastore che chiama ogni pecora per nome”

#PANEQUOTIDIANO, «IN VERITÀ, IN VERITÀ IO VI DICO: SE NON MANGIATE…… »

La Liturgia di  Venerdi 1 Maggio 2020  VANGELO (Gv 6,52-59) Commento:Rev. D. Àngel CALDAS i Bosch (Salt, Girona, Spagna)+ Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «IN VERITÀ, IN VERITÀ IO VI DICO: SE NON MANGIATE…… »

mons.Roberto Brunelli Vescovi e preti sono “inutili servi”

mons. Roberto BrunelliIV Domenica di Pasqua (Anno A) (03/05/2020)Vangelo: Gv 10,1-10 Un tema emerge dalle letture di oggi, relativo ai pastori del popolo di Dio, cioè preti e vescovi: e le letture ne parlano non certo per esaltarli. Nella sua prima lettera (2,20-25) l'apostolo Pietro richiama la passione di Gesù, per spiegare che "dalle sue … Continua a leggere mons.Roberto Brunelli Vescovi e preti sono “inutili servi”

LUCA LUNARDON “Entrata di sicurezza “

IV di Pasqua Esisitono alcune porte in grado di cambiare la nostra vita e il nostro modo di vedere. Pensiamo alle porte di un ospedale e di alcuni reparti in particolare. Alcune porte sono in grado di cambiare la nostra vita e il nostro modo di vedereO alle porte di un carcere, di un aeroporto, di … Continua a leggere LUCA LUNARDON “Entrata di sicurezza “

Battista Borsato”No ad una fede bavaglio!”

IV domenica di PasquaNo ad una fede bavaglio! “In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale daun’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardianogli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli … Continua a leggere Battista Borsato”No ad una fede bavaglio!”

#PANEQUOTIDIANO,«IO SONO IL PANE VIVO, DISCESO DAL CIELO»

La Liturgia di Giovedi 30 Aprile 2020 VANGELO (Gv 6,44-51) Commento:Rev. D. Pere MONTAGUT i Piquet  (Barcelona, Spagna) In quel tempo, disse Gesù alla folla:«Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,«IO SONO IL PANE VIVO, DISCESO DAL CIELO»

DAI «DISCORSI» DI SANT’EFREM,”LA CROCE DI CRISTO, SALVEZZA DEL MONDO”

Dai «Discorsi» di sant'Efrem, diacono.(Disc. sul Signore, 3-4. 9; Opera, ed. Lamy, 1, 152-158. 166-168)La croce di Cristo, salvezza del mondo     Il nostro Signore fu schiacciato dalla morte, ma a sua volta egli la calpestò come una strada battuta. Si sottomise spontaneamente alla morte, accettò volontariamente la morte, per distruggere quella morte, che … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SANT’EFREM,”LA CROCE DI CRISTO, SALVEZZA DEL MONDO”

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 3 maggio 2020

https://youtu.be/HHDOTQJNM5k A cura di don Alessio Graziani, direttore dell'Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali di Vicenza. Registrato nella chiesa parrocchiale di santa Lucia di Lisiera , Vicenza. Vangelo: Gv 10,1-10Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse:«In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi … Continua a leggere LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 3 maggio 2020

Wilma Chasseur”L’ATTORE E IL PREDICATORE”

L’ATTORE E IL PREDICATORE 4a Domenica di PasquaDomenica del Buon Pastore. Durante una rassegna di poesia, in un grande auditorium americano, un celebre attore recitò a perfezione il salmo 23 “il Signore è il mio pastore”. Dizione perfetta, pause calcolate, intonazione giusta e ritmo misurato. Alla fine ricevette un grandissimo applauso dalla platea. Ma fra … Continua a leggere Wilma Chasseur”L’ATTORE E IL PREDICATORE”

Don Marco Ceccarelli Commento IV Domenica di Pasqua “A”

IV Domenica di Pasqua “A” – 3 Maggio 2020I lettura: At 2,14.36-41II lettura: 1Pt 2,20-25Vangelo: Gv 10,1-10 Testi di riferimento: Gen 28,17; Nm 27,17; Sal 23,1-4; 77,21; 78,52; 80,2; 118,20; Is 53,4-6.11-12; 63,11-12; Ger 23,1-2; Ez 34,11-15; Mt 7,15; Lc 14,27; Gv 1,18; 3,17; 14,6; At 14,22; 20,23;Rm 5,9; 8,36-37; 1Cor 4,9; 11,1; Ef 2,18; … Continua a leggere Don Marco Ceccarelli Commento IV Domenica di Pasqua “A”

#PANEQUOTIDIANO, «PERCHÉ HAI NASCOSTO QUESTE COSE AI SAPIENTI E AI DOTTI E LE HAI RIVELATE AI PICCOLI»

 La Liturgia di Mercoledì 29 Aprile 2020  VANGELO (Mt 11,25-30) Commento:P. Raimondo M. SORGIA Mannai OP (San Domenico di Fiesole, Florencia, Italia) In quel tempo, Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e aidotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «PERCHÉ HAI NASCOSTO QUESTE COSE AI SAPIENTI E AI DOTTI E LE HAI RIVELATE AI PICCOLI»

DAL «DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA» DI SANTA CATERINA DA SIENA,”HO GUSTATO E VEDUTO”

Dal «Dialogo della Divina Provvidenza» di santa Caterina da Siena, vergine(Cap. 167, Ringraziamento alla Trinità; libero adattamento; cfr. ed. I. Taurisano, Firenze, 1928, II, pp. 586-588)Ho gustato e veduto     O Deità eterna, o eterna Trinità, che, per l'unione con la divina natura, hai fatto tanto valere il sangue del tuo Unigenito Figlio! Tu, … Continua a leggere DAL «DIALOGO DELLA DIVINA PROVVIDENZA» DI SANTA CATERINA DA SIENA,”HO GUSTATO E VEDUTO”

padre Gian Franco Scarpitta “Il Pastore della chiesa pasquale

Vangelo:Gv 10,1-10 (03/05/2020)IV Domenica di Pasqua (Anno A) Restiamo nell'ordine della Resurrezione e di tutti gli elementi che corredano l'argomento, anche se la prospettiva sembrerebbe spostarsi alquanto. Gesù Risorto ha infatti donato lo Spirito, che permette a Pietro di delineare la vera identità del fenomeno che era stato interpretato dalla popolazione antistante alla stregua di un … Continua a leggere padre Gian Franco Scarpitta “Il Pastore della chiesa pasquale

Luca Rubin”La porta è la parte più lunga di un viaggio”

IV Domenica di Pasqua (Anno A) (03/05/2020) Vangelo: Gv 10,1-10 Chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’ altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Nel recinto delle pecore vi entrano le pecore, il pastore, gli animali predatori (il … Continua a leggere Luca Rubin”La porta è la parte più lunga di un viaggio”

Nico Guerini Il “pastore” oltre le “immaginette”

IV Pasqua: Il “pastore” oltre le “immaginette” Nico Guerini Due delle tre letture di oggi mettono al centro l’immagine del “pastore”, che ha finito per dare il titolo a questa domenica. La prima cosa che mi viene alla mente è che si tratta di un’immagine che rischia di diventare “immaginetta”, nel senso non del tutto … Continua a leggere Nico Guerini Il “pastore” oltre le “immaginette”

Figlie della Chiesa Lectio IV Domenica di Pasqua

IV Domenica di Pasqua  Lun, 27 Apr 20 Lectio Divina - Anno A La preghiera colletta di questa IV settimana di pasqua così recita:O Dio, nostro Padre, che nel tuo Figlio ci hai riaperto la porta della salvezza, infondi in noi la sapienza dello Spirito, perché fra le insidie del mondo sappiamo riconoscere la voce di … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio IV Domenica di Pasqua