
Ss. Corpo e Sangue di Cristo “A” – 14 Giugno 2020
I lettura: Dt 8,2-3.14-16
II lettura: 1Cor 10,16-17
Vangelo: Gv 6,51-58
- Testi di riferimento: Es 16,4.13-15; Lv 17,11; Sal 78,24-28; 105,40; Lc 22,19-20; Gv 1,14; 3,13;
6,27.39.63; 11,50-52; 15,4-7; At 2,42.46; 4,32; 20,7; Rm 12,4-5; 1Cor 10,20-21; 11,23-30; 12,12-
13.20.27; 2Cor 5,15; Gal 2,20; 3,28; Ef 4,4.16; 5,2.25; Eb 9,13-14; 10,29; 1Pt 1,18-19; 1Gv 1,7
- La festa di oggi non è solo del Corpus Domini, ma del “Corpo e Sangue di Cristo”. Ciò orienta il
focus di questa ricorrenza non tanto sull’adorazione eucaristica, quanto piuttosto sulla celebrazione
eucaristica e sul mistero pasquale a cui essa a indissolubilmente connessa. La seconda lettura e il
Vangelo mettono in evidenza l’importanza del sangue per comunicare alla vita di Cristo. Per poter
dare il sangue il Figlio di Dio deve prendere un corpo umano. Il valore del sangue di Cristo versato
per i nostri peccati è enorme. Non c’è dono più grande che Dio poteva fare per dimostrarci il suo
amore. Il sangue di Cristo in croce è il “sacramento” della nuova alleanza, del matrimonio che egli
instaura con la sua Chiesa, donandosi completamente ad essa. La nuova alleanza che Dio stringe
con l’umanità è stipulata nel sangue di Cristo che ci lava dai nostri peccati (1Gv 1,7). Il sangue è la
vita, e partecipare al sangue di Cristo significa partecipare alla sua vita divina. E l’effusione del
sangue, proprio perché esso è la vita, compie l’espiazione dei peccati (Lv 17,11). Privarsene sarebbe
allora disprezzare un tesoro inestimabile; significherebbe rimanere volontariamente nei propri peccati. - “Un solo corpo”. La seconda lettura, pur breve, mette il dito su un aspetto essenziale della vita
cristiana, della partecipazione alla Chiesa. Si tratta della comunione tra i fedeli, tra i fratelli. Gli Atti
degli Apostoli ci dicono che “quelli venuti alla fede erano un cuor solo e un anima sola” (4,32). Una
delle lacune più evidenti presenti nella comunità cristiana è questo senso di appartenenza ad un unico corpo. Diventa palese soprattutto nella celebrazione eucaristica. Troppa gente vive la Messa, vi
partecipa, in maniera completamente individualistica. Molti vivono il rapporto con Dio in maniera
individuale, senza preoccuparsi, o ritenere importante, che per un cristiano la comunione con Dio
implica la comunione con i fratelli. È proprio nella liturgia dove maggiormente appare questa
frammentazione, questo insieme di persone che difficilmente riescono ad essere un cuor solo ed
un’anima sola, andando piuttosto ognuno un po’ per conto proprio. Eppure la comunione al corpo di
Cristo, all’unico pane, implica necessariamente la comunione tra i fratelli. Per questo Gesù ha detto
che prima di andare all’altare occorre recuperare la comunione con gli altri, oltre che con Gesù stesso. - Il Vangelo.
- «Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo» (v. 51). Questa affermazione di Gesù ha
certamente un legame con quelle analoghe usate nel racconto dell’ultima cena (Lc 22,19; 1Cor
11,24). La “carne” in ebraico indica la “persona” umana, nella sua condizione di debolezza e fragilità dovuta alla sua realtà corporale. Quando si dice che il Verbo si fece carne (Gv 1,14) si vuol dire
che egli si è fatto uomo nella sua completezza, con tutto ciò che esso comporta. Il Logos, la seconda
persona della Trinità, ha preso la natura umana per poter dare la sua vita in favore degli uomini. Il
Verbo impassibile, colui che non poteva né soffrire né morire, ha preso un corpo, cioè si è fatto
realmente uomo per morire per il mondo. Gesù ha realizzato questo sulla croce. Nell’ultima cena
Gesù anticipa sacramentalmente quello che realizzerà sulla croce dando il suo corpo per la salvezza
degli uomini. Cristo offre se stesso perché gli uomini possano ricevere la vita. L’offerta della sua
vita è in funzione (“per”) della salvezza degli uomini, affinché essi ricevano la vita. - Il paradosso sta nel fatto che un morto non può essere un cibo di vita. Come il corpo di un morto
in croce può saziare la fame dei vivi? Il corpo di un morto si corrompe, perisce. Eppure Gesù dice che il pane che egli dona rimane per la vita eterna (Gv 6,27). Ciò significa che questo corpo, anche
se ha sperimentato la morte, non ha però visto la corruzione, non è perito; ciò significa che egli è risorto e continua a vivere. Così da un lato Gesù morirà perché “darà” la sua carne per la vita del
mondo. Ma d’altro lato, proprio perché è un cibo di vita eterna, egli continuerà a vivere per sempre.
Il pane celeste è il Cristo morto-e-risorto, il Cristo che appare in mezzo agli apostoli con i segni della passione e che comincia a vivere in loro attraverso il dono dello Spirito. Perciò egli è il “pane vivente”, il pane che continua a vivere in coloro che si nutrono di esso perché è colui che ha vinto la
morte. - Gesù parla della necessità di avere in se stessi questo pane “vivente” per poter vivere. Nel v. 53
egli afferma che non c’è altra possibilità di avere la vita se non mangiando e bevendo la carne e il
sangue del figlio dell’uomo. Non solo egli è il vero pane dal cielo che dà la vita al mondo, ma anche
è l’unico. Soltanto mangiando di lui si ha la vita eterna (v. 54), perché la sua carne e il suo sangue
sono vero cibo e bevanda (v. 55). Cristo offrendo oltre che il cibo anche la bevanda mostra che può
soddisfare completamente l’esigenza umana di sazietà. Senza dubbio in queste frasi si fa riferimento
al banchetto eucaristico nel quale i cristiani hanno sempre avuto consapevolezza di comunicare al
corpo e al sangue di Cristo (1Cor 10,16; 11,25ss.). Ciò che vive dentro a colui che mangia la carne
di Cristo e beve il suo sangue è la persona stessa di Cristo, indicata dai termini “carne” e “sangue”.
Non si tratta quindi di una realtà puramente simbolica. Cristo, nella concretezza della sua persona,
viene a vivere veramente in chi si nutre di lui. Si viene a creare fra i due un’unione profonda nella
quale l’uno è il principio vitale dell’altro. Chi mangia di Cristo vive “per” lui (v. 57) perché da un
lato Gesù diventa il principio vitale di colui che lo assume; il quale, d’altro lato, vive “in funzione”
di lui, così come troviamo splendidamente espresso da san Paolo in Gal 2,20. Come Cristo vive del
Padre, cioè ha in sé la stessa vita del Padre, ugualmente chi si nutre di lui vive per lui. Fra Cristo e
colui che lo mangia si crea un’unione così forte dove da un lato il primo è fonte di vita e il secondo
vive in funzione dell’altro; ma quella vita che egli vive per Cristo non è altro che la vita stessa che
Cristo gli ha donato (cfr. 2Cor 5,15).
- Ecclesia de eucharistia.
- La Chiesa vive dell’eucarestia. La Chiesa fa l’eucarestia e l’eucarestia fa la Chiesa. Ciò significa
che la vita cristiana deve nutrirsi. Qualsiasi forma di vita necessita di un nutrimento. Così anche la
vita cristiana, il cui nutrimento fondamentale è l’eucarestia. Senza nutrimento non si può vivere;
questo è un dato di fatto. È impossibile essere cristiani senza l’eucarestia. Non basta che Cristo abbia realizzato il mistero pasquale per la nostra salvezza; per ricevere tale salvezza occorre partecipare di questo mistero pasquale. Cristo ha fatto sì che ogni uomo possa venire in contatto con il mistero pasquale attraverso la celebrazione eucaristica. Partecipando all’eucarestia io comunico alla salvezza del mistero pasquale. Se Cristo ha voluto che questo fosse ripetibile continuamente significa
che non possiamo privarci della eucarestia senza privarci della salvezza. - Ma che significa “partecipare all’eucarestia”? Quanti cosiddetti praticanti partecipano veramente
all’eucarestia? È indispensabile imparare a vivere bene l’eucarestia, a far sì che la grazia abbondante che l’eucarestia ci trasmette non vada perduta. Non è escluso che tanti praticanti ricevano pochissima grazia, se non nulla, perché partecipano male all’eucarestia. Ci sono tanti approcci sbagliati.
Da un lato ci sono quelli che si accostano alla ricezione dell’eucarestia molto di rado, o per un erroneo rispetto o per trascuratezza. D’altro lato ci sono quelli che vi si accostano continuamente ma
con una estrema superficialità. Per questo il beneficio che ne potrebbero ricevere va perduto. Essere
presenti alla Messa non significa che io sto partecipando. Si partecipa quando si è attivi. Se sono
presente ad un pranzo non significa che io stia mangiando. Per mangiare devo muovere forchetta e
coltello, devo aprire la bocca, devo masticare, ecc. Se sono in mezzo ad un coro non significa che
stia partecipando al canto; partecipo se apro la bocca, tiro fuori l’aria e canto. Partecipo alla Messa
non se assisto passivamente come ad un teatro, ma se mi sento coinvolto in prima persona in quello
che si fa. E quello che lì si fa è la ripresentazione del mistero pasquale al quale io vado ad alimentarmi. Essere profondamente consapevoli di questo fa molta differenza.
Fonte:http://www.donmarcoceccarelli.it/