
XXIII Domenica Tempo Ordinario “A” – 6 Settembre 2020
I lettura: Ez 33,7-9
II lettura: Rm 13,8-10
Vangelo: Mt 18,15-20
- Testi di riferimento: Lv 19,17; Dt 13,6; 19,15; 1Re 22,14; Is 62,6; Ger 1,17-18; 6,17; 20,8-9;
23,28; 26,2; Ez 2,7-8; 3,17-19; 33,2-11; Os 9,8; Mt 5,46-47; 7,1-5; 16,18-19; Lc 17,3-4; 18,13-14;
Gv 8,17; 20,22-23; At 4,18-20; 5,20.29; 20,26-31; Rm 16,17; 1Cor 1,10; 5,1-5.9-13; 6,6-8; 2Cor
13,1; Gal 6,1; 2Ts 3,6.14-15; 1Tm 1,20; 4,16; 5,19; Tt 3,10; Eb 10,28-29; Gc 5,19-20; 2Gv 10
- Prima lettura.
- La sentinella di Dio. Il brano della prima lettura odierna presenta il senso della chiamata di Ezechiele, il cuore della sua missione. Dio gli aveva detto di essere un profeta per la gente del suo popolo, sia che essi avessero ascoltato le sue parole o no (2,7). Ora si specifica in cosa consista questa
missione: nell’essere per Israele una sentinella che avverte del pericolo in cui si incorre attraverso
certi comportamenti. Egli deve avvertire la casa d’Israele per mezzo delle parole che ha ascoltato da
Dio. Il verbo “avvertire”, che viene usato tre volte (vv.7.8.9), in ebraico è zahar e significa letteralmente “fare luce”. Dio, “che non vuole la morte del peccatore”, vuole “illuminare” chi si trova in
una situazione di peccato affinché si converta e viva (Ez 33,11). Il peccato porta alla morte, e Dio
vuole salvare gli uomini; vuole avvisarli, vuole illuminarli perché si salvino. Ma non lo fa senza il
profeta. Costui è determinante; ha una seria responsabilità, tanto che Dio gli chiederà conto della vita di quelle persone che egli deve avvisare. Fra Dio e la salvezza degli uomini c’è la figura chiave
del profeta-sentinella. Senza di lui non può arrivare la “luce” ai peccatori perché si convertano e vivano. Perciò egli è responsabile davanti a Dio della loro salvezza: «Del suo sangue chiederò conto a
te!» (v. 8). - La libertà. E tuttavia le persone rimangono sempre libere. Dio non forza nessuno. Dio vuole che
tutti gli uomini si salvino e li illumina su ciò che permette di vivere o che conduce alla morte; ma li
lascia liberi di scegliere. Il profeta non è un poliziotto che arresta e mette in galera chi si comporta
male. Non possiede e non può usare mezzi coercitivi. La sua unica forza è la parola che comunica,
che egli sa essere Parola di Dio. Il profeta manifesta la premura e allo stesso tempo il totale rispetto
della libertà che Dio ha verso gli uomini. Egli è soltanto una sentinella che vigila per essere pronta
da una parte ad ascoltare ciò che Dio vuole dire al suo popolo, e dall’altra a riferire fedelmente tale
parola.
- Il vangelo.
- La correzione del fratello (v. 15). La tematica relativa alla correzione fraterna presente nel brano
odierno di Vangelo è quanto mai importante; tanto più perché non sembra essere una delle virtù più
praticate. Una prima domanda: chi è questo fratello che deve essere rimproverato quando pecca?
Possiamo ritenere che si tratti di un cristiano, di uno che condivide la nostra stessa fede e soprattutto
la nostra stessa comunità ecclesiale. Questo lo si deduce dal v. 17 in cui appunto si chiama in causa
la “Chiesa”, cioè l’assemblea dei credenti. I cristiani si chiamavano “fratelli” fra di loro,
sull’esempio degli ebrei che chiamavano fratelli i loro correligionari. Gli israeliti erano fra loro fratelli; lo stesso vale nel nuovo popolo di Dio. Una seconda domanda: chi deve rimproverare questo
fratello? Non solamente chi ha subito un torto da lui, anche se l’espressione «un peccato contro di
te» può far pensare a questo. In realtà il senso è diverso. Qui si sta parlando di chi vede qualcuno
che appartiene alla comunità cristiana commettere un peccato e lo ammonisce affinché si “converta
dalla sua via”, come dice la prima lettura. È la sollecitudine per il bene di un fratello nella fede che
sbaglia e anche per il bene dell’intera comunità che viene danneggiata dal fratello che pecca. È il
desiderio di recuperare la pecora perduta (parabola che appare nei versetti immediatamente precedenti al nostro brano). - A questo punto è facile pensare: ma questo quando avviene? Quando si dà il caso di qualcuno che
viene ripreso, corretto, rimproverato, perché sta facendo qualcosa di sbagliato? Può darsi che a volte
un prete si trovi a fare questo. Ma che un fedele cristiano, un laico, uno che sta nell’assemblea,
quando mai si azzarda ad avvicinarsi ad un altro e dirgli che sta sbagliando? Eppure così dice Cristo. Ovviamente il fine di questo è l’amore per il fratello: «se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo
fratello» (v.15). Se lo sentissimo veramente nostro fratello forse non lo faremmo? Forse non gli diremmo qualcosa per tentare di farlo uscire da una situazione di peccato che gli sta rovinando la vita? Allora perché non lo si fa verso un cristiano che condivide la nostra assemblea, il nostro battesimo, la nostra eucarestia? Forse perché non crediamo veramente che il peccato sia qualcosa che rovina la vita? Eppure Gesù dice che con la correzione possiamo salvare una persona. O forse perché
abbiamo una concezione della privacy che ci porta a disinteressarsi degli altri e volere che gli altri si
disinteressino di noi? E invece il brano del Vangelo odierno ci dice che nella Chiesa siamo una comunità. Dio ascolta la comunità (v. 19); Cristo sta dove c’è la comunità (v. 20). Nella concezione di
cristianesimo molto individualista che si riscontra spesso fra i cristiani l’altro o gli altri funzionano
al più come un elemento coreografico, se non addirittura di peso. Ci siamo io e Dio; gli altri sono un
optional, che possono esserci o non esserci. E a volte questo secondo caso sarebbe preferibile, per
evitare fastidi. Ma gli altri non sono un optional; sono membra come me dell’unico corpo di Cristo.
Allora la correzione del fratello che pecca è qualcosa di estremamente importante in funzione della
sua salvezza (Gc 5,19-20) e dell’intero corpo di Cristo di cui anch’io faccio parte. Ma se ciò è vero
per il fratello è ovviamente vero anche per ciascuno di noi. Ciascuno dovrebbe innanzitutto essere
consapevole che potrebbe essere corretto. Anche ciascuno di noi può e deve venire corretto, se necessario; ciascuno di noi deve accettare la correzione. - “Sia per te come un pagano e un pubblicano” (v. 17). Il peccato è qualcosa che danneggia l’intera
comunità. Anche questo non è facile da capire oggigiorno in cui si pensa che nella sfera privata
siamo autorizzati a fare qualsiasi cosa. In realtà il peccato di un singolo ricade sulla Chiesa e sulla
sua missione che è quella di far risplendere la luce di Cristo. Per questo nel momento in cui un
membro della Chiesa non accetta di lasciare il peccato deve essere messo fuori dalla comunità, come se fosse uno che non è mai pervenuto alla fede o che l’abbia abbandonata. I pagani e i pubblicani erano categorie con cui l’ebreo osservante non intratteneva rapporti di comunione. Chi pecca
gravemente rompe la comunione con Dio e con i fratelli, e questo – dice Gesù – deve essere messo
in luce; perché “tutto ciò che viene manifestato è luce” (Ef 5,14). Non si può far finta che va tutto
bene quando bene non va. L’esclusione dalla comunione non è una forma di condanna divina anticipata su questa terra, ma un modo di aiutare il fratello a pentirsi e di rendere chiaro che quel suo
comportamento non appartiene all’agire di Cristo. Così san Paolo afferma riguardo ad un fratello
che stava in peccato grave che «questo tale sia consegnato a satana per la rovina della sua carne, affinché lo spirito si salvi nel giorno del Signore» (1Cor 5,5). Allora la Chiesa ha l’autorità – e anche
il dovere – di legare e sciogliere (v. 18), di mettere in chiaro ciò che attiene alla salvezza o è fonte
di perdizione (vedi omelia di due domeniche fa). Ma questo dovere di preoccuparsi della salvezza
del singolo, e quindi dell’intera comunità, spetta anche ad ogni singolo cristiano.
- La prima lettura e il Vangelo mettono bene in chiaro che nel popolo di Dio non possiamo tacere
sul male che si compie intorno a noi, specialmente se esso è perpetrato da un fratello nella fede. E
certamente non per paternalismo o senso di superiorità, ma per quell’“obbligo” che ci viene
dall’amare il prossimo, nel pieno rispetto della carità vicendevole (seconda lettura), che implica il
non considerarsi mai superiori agli altri (Fil 2,3). Occorre correggerci gli uni gli altri, sapendo che
chi tace davanti al male diventa in qualche modo anche lui responsabile di quel male, diventa anche
lui complice. - Fonte:http://www.donmarcoceccarelli.it/