fr. Massimo Rossi Commento III Domenica di Quaresima

III Domenica di Quaresima (Anno B) (07/03/2021)Vangelo: Gv 2,13-25 Come annunciato domenica scorsa, eccoci al primo scandalo, nel quale si trovò coinvolto Gesù,. Il quarto Evangelista colloca agli inizi del suo ministero la purificazione del Tempio, conosciuta come cacciata dei mercanti dal Tempio. Il Concilio Vaticano II sostiene la stessa tesi di Giovanni, e avvia la riforma della … Continua a leggere fr. Massimo Rossi Commento III Domenica di Quaresima

Monastero Matris Domini Lectio “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”

3aDomenica di QuaresimaGiovanni 2,13-25Dal Vangelo secondo GiovanniDistruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere. 13Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14Trovò nel tempio gente chevendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15Allora fece una frusta di cordicelle e scacciòtutti fuori dal tempio, con le … Continua a leggere Monastero Matris Domini Lectio “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”

padre Fernando Armellini”Il culto del cuore”

https://youtu.be/MYn_DkDdtL0 III Domenica di Quaresima (Anno B) Quando si accenna alla necessità della rinuncia, dell’autocontrollo e del sacrificio, si nota spesso, sul volto degli ascoltatori sorpresa, stupore, a volte qualche sorriso ironico e qualche ammiccamento divertito. È un’esperienza abbastanza imbarazzante; l’ha fatta anche Paolo, a Cesarea. Il procuratore romano aveva ascoltato con attenzione l’Apostolo, ma, … Continua a leggere padre Fernando Armellini”Il culto del cuore”

#PANEQUOTIDIANO, «DATE E VI SARÀ DATO»

La Liturgia di Lunedi 01 Marzo 2021 VANGELO (Lc 6,36-38)Commento: Rev. D. Antoni ORIOL i Tataret (Vic, Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sareteperdonati.Date e vi sarà dato: una misura buona, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «DATE E VI SARÀ DATO»

DALLE «CATECHESI» DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO,” MOSÈ E CRISTO”

Dalle «Catechesi» di san Giovanni Crisostomo, vescovo(Catech. 3, 24-27; SC 50 bis, 165-167)Mosè e Cristo     I Giudei videro dei miracoli. Anche tu ne vedrai di maggiori e di più famosi di quelli che essi videro all'uscita dall'Egitto. Tu non hai visto il faraone sommerso con il suo esercito, ma hai visto il diavolo … Continua a leggere DALLE «CATECHESI» DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO,” MOSÈ E CRISTO”

Tonino Lasconi”La fede non conosce percentuali”

II Domenica di Quaresima - Anno B - 2021 La fede in Dio è vera e autentica se supera "la prova di Abramo". «In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo: «Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va' nel territorio di Mòria e offrilo in olocausto su di un monte che io … Continua a leggere Tonino Lasconi”La fede non conosce percentuali”

fra Damiano Angelucci”Più bianco che più bianco non si può”

II Domenica di Quaresima, anno B – 28 febbraio 2021TESTO (Mc 9,2-10)In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia … Continua a leggere fra Damiano Angelucci”Più bianco che più bianco non si può”

Don Luciano”Il velo rimosso”

II domenica di Quaresima/B: Il velo rimosso Dal vangelo secondo Marco (Mc 9,2-10)In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve … Continua a leggere Don Luciano”Il velo rimosso”

don Marco Pozza”Il divino Lavandaio”

II Domenica di Quaresima Cristo sul Tabor è mia nonna nei giorni in cui mi appariva ancora più amabile di quanto già lo era di natura: “Vieni qui, non voglio che nessuno ci veda: mettiteli via che un giorno ti torneranno utili”. E, nonna-generosità, mi nascondeva nelle mani qualche banconota colorata che io, obbediente, mettevo … Continua a leggere don Marco Pozza”Il divino Lavandaio”

#PANEQUOTIDIANO,«FU TRASFIGURATO DAVANTI A LORO»

La Liturgia di Domenica 28 Febbraio 2021 VANGELO (Mc 9,2-10) Commento:Rev. D. Jaume GONZÁLEZ i Padrós (Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaiosulla terra potrebbe renderle … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,«FU TRASFIGURATO DAVANTI A LORO»

DAI «DISCORSI» DI SAN LEONE MAGNO”LA LEGGE FU DATA PER MEZZO DI MOSÈ, LA GRAZIA E LA VERITÀ VENNERO PER MEZZO DI GESÙ CRISTO”

Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa(Disc. 51, 3-4. 8; PL 54, 310-311. 313)La legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo     Il Signore manifesta la sua gloria alla presenza di molti testimoni e fa risplendere quel corpo, che gli è comune con … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN LEONE MAGNO”LA LEGGE FU DATA PER MEZZO DI MOSÈ, LA GRAZIA E LA VERITÀ VENNERO PER MEZZO DI GESÙ CRISTO”

Cardinale Raniero Cantalamessa”CONVERTITEVI E CREDETE NEL VANGELO”

Prima Predica di Quaresima Come al solito, dedichiamo questa prima meditazione a una introduzione generale al tempo quaresimale, prima di entrare nel tema specifico in programma, una volta terminati gli esercizi spirituali della Curia. Nel Vangelo della Prima Domenica di Quaresima dell’Anno B abbiamo ascoltato l’annuncio programmatico con cui Gesù inizia il suo ministero pubblico: … Continua a leggere Cardinale Raniero Cantalamessa”CONVERTITEVI E CREDETE NEL VANGELO”

Mons.Nunzio Galantino”Una luce da portare nella valle”

II Domenica di Quaresima,28 febbraio 2021 Se il brano evangelico di domenica scorsa si concludeva con l’invito autorevole alla conversione, questa seconda tappa del nostro cammino quaresimale ci aiuta a capire in che essa consista: è, essenzialmente, un ri-orientare in maniera decisa la vita verso la luce. L’episodio della Trasfigurazione, infatti, ci dice che cosa … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino”Una luce da portare nella valle”

Don Paolo Scquizzato Commento II domenica di Quaresima

II domenica di Quaresima Mc 9, 2-10 «La nascita non è la vita; è solo un’opportunità che ti viene data per creare la tua vita» (Osho).La vita è cammino di trasfigurazione, lento processo di metamorfosi verso la nostra pienezza, il nostro compimento. Come il bruco che giunto al termine della vita non conosce la morte, … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato Commento II domenica di Quaresima

P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento II domenica di Quaresima

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA Gen 22,1-2.9a.10-13.15-18; Sal 115; Rm 8,31b-34; Mc 9,2-10 Dopo la luce accecante del deserto della tentazione, deserto in cui il sole è fonte di aridità, di sete e di pericolo, oggi la Chiesa ci espone ad un’altra luce, ad un altro sole: quello che brilla sul Tabor (monte che già le … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento II domenica di Quaresima

Don lucio D’abbraccio”Abbiamo fede in Dio!”

Commento al Vangelo della II Domenica di Quaresima Anno B (28 febbraio 2021) Abbiamo fede in Dio! Il brano evangelico di questa seconda domenica di Quaresima ci parla della Trasfigurazione di Gesù, il quale, annota Marco, «prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli». A … Continua a leggere Don lucio D’abbraccio”Abbiamo fede in Dio!”

#PANEQUOTIDIANO, «AMATE I VOSTRI NEMICI E PREGATE PER QUELLI CHE VI PERSEGUITANO»

La Liturgia di Sabato 27 Febbraio 2021 VANGELO (Mt 5,43-48) Commento:Rev. D. Joan COSTA i Bou (Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate ivostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «AMATE I VOSTRI NEMICI E PREGATE PER QUELLI CHE VI PERSEGUITANO»

DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»GLI INTERROGATIVI PIÙ PROFONDI DELL’UOMO

Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo(Nn. 9-10)Gli interrogativi più profondi dell'uomo     Il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del … Continua a leggere DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»GLI INTERROGATIVI PIÙ PROFONDI DELL’UOMO

Luigino Bruni”Mosè ed Elia raccontano Gesù”

II DOMENICA DI QUARESIMA - 28 FEBBRAIO 2021 Mosè ed Elia raccontano Gesù Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. Marco 9,2-10 Quando … Continua a leggere Luigino Bruni”Mosè ed Elia raccontano Gesù”

P. Gaetano Piccolo S.J.Commento II domenica di Quaresima

 II domenica di Quaresima «Scendi, Pietro; desideravi riposare sul monte: scendi; predica la parola di Dio […] Lavora, affaticati molto, accetta anche sofferenze e supplizi affinché, mediante il candore e la bellezza delle buone opere, tu possegga nella carità ciò ch’è simboleggiato nel candore delle vesti del Signore».Sant’Agostino, Discorso 78, 6 I passaggi della vita Lungo il … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J.Commento II domenica di Quaresima