mons.Roberto Brunelli”Ha fatto bene ogni cosa”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37 Uno dei tanti miracoli di Gesù, la guarigione di un sordomuto, è l'argomento del vangelo odierno (Marco 7,31-37). Il fatto si presta a molteplici interpretazioni, sul piano storico, teologico, simbolico, sociale; la prima lettura (Isaia 35,4-7) suggerisce di vedervi l'adempimento delle antiche promesse. Da … Continua a leggere mons.Roberto Brunelli”Ha fatto bene ogni cosa”

FLAVIA SIENI”La vita vera per la quale siamo fatti”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37 Un bravo fotografo ha lo scatto negli occhi; vede per primo e sceglie l’immagine da fissare perché tutti la possano osservare a lungo. L’evangelista Marco è un poeta della fotografia e il suo Vangelo sembra un album che, pagina dopo pagina, ci aiuta a … Continua a leggere FLAVIA SIENI”La vita vera per la quale siamo fatti”

Battista Borsato”Rendere maggiorenni i credenti”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37 Rendere maggiorenni i credenti In quel tempo Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare diGalilea in pieno territorio della Decapoli.Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dallafolla, gli pose … Continua a leggere Battista Borsato”Rendere maggiorenni i credenti”

#PANEQUOTIDIANO, «IMPONENDO SU CIASCUNO LE MANI, LI GUARIVA. DA MOLTI USCIVANO ANCHE DEMÒNI, GRIDANDO»

La Liturgia di Mercoledi 1 Settembre 2021 VANGELO (Lc 4,38-44) Commento:Rev. D. Antoni CAROL i Hostench (Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagòga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «IMPONENDO SU CIASCUNO LE MANI, LI GUARIVA. DA MOLTI USCIVANO ANCHE DEMÒNI, GRIDANDO»

DAL «COMMENTO SU GIOVANNI» DI ORIGÈNE”CRISTO PARLAVA DEL TEMPIO DEL SUO CORPO”

Dal «Commento su Giovanni» di Origène, sacerdote(Tomo 10, 20; PG 14, 370-371)Cristo parlava del tempio del suo corpo     «Distruggete questo tempio e io in tre giorni lo farò risorgere» (Gv 2, 19). Gli uomini grossolani e limitati alla pura sfera materiale mi sembrano simboleggiati da quei Giudei che si erano irritati perché Gesù … Continua a leggere DAL «COMMENTO SU GIOVANNI» DI ORIGÈNE”CRISTO PARLAVA DEL TEMPIO DEL SUO CORPO”

Padre Paolo Berti ‹EFFATÀ›, CIOÈ: ‹APRITI!›”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37 Lo smarrito di cuore è quello che ha visto travolte le sue sicurezze, le sue previsioni dissolte, e non sa cosa fare. Egli vede tutto ormai "fuori controllo". Pensa che Dio lo abbia abbandonato e lasciato in balia degli eventi, senza più curarsi di … Continua a leggere Padre Paolo Berti ‹EFFATÀ›, CIOÈ: ‹APRITI!›”

Figlie della Chiesa Lectio XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37 Contesto letterario: L’evangelista Marco, attraverso il racconto di molti miracoli e prodigi in cui si colloca anche il Vangelo di questa domenica, conduce gradualmente il discepolo all’identità di Gesù, alla consapevolezza del Suo mistero di uomo e Figlio di Dio. Sarà Pietro il primo … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)

FABIO PIVA”Apriti!”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37 Mi trovo alla cassa a frugare nelle tasche, a cercare gli ultimi centesimi in un portafoglio che fatalità oggi scopro essere vuoto. “E adesso come faccio a pagare per uscire dal parcheggio?” A lato, sotto la pensilina, a proteggersi dal sole cocente, il solito … Continua a leggere FABIO PIVA”Apriti!”

#PANEQUOTIDIANO, «ERANO STUPITI DEL SUO INSEGNAMENTO PERCHÉ LA SUA PAROLA AVEVA AUTORITÀ»

La Liturgia di Martedi 30 Agosto 2021 VANGELO (Lc 4,31-37) Commento:Rev. D. Joan BLADÉ i Piñol (Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità.Nella sinagoga c’era un … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «ERANO STUPITI DEL SUO INSEGNAMENTO PERCHÉ LA SUA PAROLA AVEVA AUTORITÀ»

DAL LIBRO DELLA «IMITAZIONE DI CRISTO»LA VERITÀ DEL SIGNORE RIMANE IN ETERNO

Dal libro della «Imitazione di Cristo»(Lib. 3, 14)La verità del Signore rimane in eterno     Tu tuoni sopra di me i tuoi giudizi, o Signore, e di timore e tremore scuoti tutte le mie ossa. L'anima mia è molto sbigottita.    Rimango attonito e considero che i cieli non sono puri ai tuoi occhi. … Continua a leggere DAL LIBRO DELLA «IMITAZIONE DI CRISTO»LA VERITÀ DEL SIGNORE RIMANE IN ETERNO

padre Fernando Armellini”Apre gli orecchi per dischiudere il cuore”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37  https://youtu.be/NbH5OWlUfIk Il verbo ascoltare ricorre 1159 volte nell’Antico Testamento e spesso è riferito a Dio che – assicura Isaia – non è sordo (Is 59,1). A differenza però degli uomini, che spesso chiudono gli orecchi al grido del povero che implora aiuto e subito li tendono non appena … Continua a leggere padre Fernando Armellini”Apre gli orecchi per dischiudere il cuore”

Wilma Chasseur”DIO NON VA IN VACANZA”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37  DIO NON VA IN VACANZA Prima lettura “Dite agli smarriti di cuore “coraggio! non temete ecco il vostro Dio viene a salvarvi”. Chi sono questi smarriti di cuore, se non tutti noi, sempre più smarriti in un mondo che sembra abbia perso la bussola e ci spaventa … Continua a leggere Wilma Chasseur”DIO NON VA IN VACANZA”

Paolo De Martino” Apriti!”

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/09/2021) Vangelo: Mc 7,31-37  Dopo essersi scontrato con scribi e farisei su questioni religiose e aver constatato la chiusura mentale e la rigidità di pensiero di questa gente che si definiva religiosa, Gesù se ne va altrove. Si ritrova in terra pagana, a Tiro e Sidone. E proprio qui, e … Continua a leggere Paolo De Martino” Apriti!”

#PANEQUOTIDIANO, «OGGI SI È ADEMPIUTA QUESTA SCRITTURA CHE VOI AVETE UDITA CON I VOSTRI ORECCHI»

La Liturgia di Lunedi 30 Agosto 2021 VANGELO (Lc 4,16-30) Commento:Rev. D. David AMADO i Fernández (Barcelona, Spagna)+ Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «OGGI SI È ADEMPIUTA QUESTA SCRITTURA CHE VOI AVETE UDITA CON I VOSTRI ORECCHI»

Dal libro della «Imitazione di Cristo»Dio parlò ai profeti e parla a tutti

Dal libro della «Imitazione di Cristo»(Lib. 3, 3)Dio parlò ai profeti e parla a tutti     Il Signore dice: Ascolta, figlio, le mie parole, parole soavissime che oltrepassano ogni scienza di filosofi e di sapienti del mondo. Le mie parole sono spirito e vita (cfr. Gv 6, 63), né sono da pesare con la bilancia del … Continua a leggere Dal libro della «Imitazione di Cristo»Dio parlò ai profeti e parla a tutti

p. Alberto MAGGI OSM “Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini”

XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 29 agosto 2021TRASCURANDO IL COMANDAMENTO DI DIO, VOI OSSERVATE LA TRADIZIONEDEGLI UOMINI.Commento di p. Alberto Maggi OSMMc 7,1-23 In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti daGerusalemme.Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioènon lavate – i … Continua a leggere p. Alberto MAGGI OSM “Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini”

Don Paolo Scquizzato OMELIA XXII domenica del Tempo Ordinario

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)  (29/08/2021) Vangelo: Mc 7,1-8.14-15.21-23 I farisei – di ieri e di oggi – considerano il rapporto con Dio come mera osservanza. Se obbedisci sei con lui, altrimenti considerati fuori. Per loro la Legge di Dio, e la sua ottemperanza è tutto; se sei puro Egli ti ricompenserà.Gesù, in questa dura … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXII domenica del Tempo Ordinario

FRATI DOMENICANI”Siate di quelli che mettono in pratica la parola”

XXII Domenica del tempo ordinario  29 agosto 2021 LETTURE: Dt 4, 1-2. 6-8; Sal 14; Gc 1, 17-18. 21-27; Mc 7,1-8.14-15.21-23 Il tipo di approccio alla fede imposta la traiettoria religiosa di ogni credente. Sembra essere questo il tema della domenica, che riprende il filo conduttore del vangelo di Marco, il vangelo dell’anno corrente, cercando … Continua a leggere FRATI DOMENICANI”Siate di quelli che mettono in pratica la parola”

don Marco Pozza”Portar a spasso le labbra”

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)  (29/08/2021) Vangelo: Mc 7,1-8.14-15.21-23 Poi, un giorno, sbagliano domanda al Cristo: «Perchè i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?» Apriti cielo: chi di domanda ferisce, di domanda perisce! Il tempo solo che mettano il punto di domanda – condendolo magari con un … Continua a leggere don Marco Pozza”Portar a spasso le labbra”

#PANEQUOTIDIANO, «TRASCURANDO IL COMANDAMENTO DI DIO, VOI OSSERVATE LA TRADIZIONE DEGLI UOMINI»

La Liturgia di Domenica 29 Agosto 2021 VANGELO (Mc 7,1-8.14-15.21-23) Commento:Rev. D. Josep Lluís SOCÍAS i Bruguera (Badalona, Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «TRASCURANDO IL COMANDAMENTO DI DIO, VOI OSSERVATE LA TRADIZIONE DEGLI UOMINI»