P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Luca 10,1-12.17-20 (leggi 10,1-20); Isaia 66,10-14c; Salmo 65; Galati 6,14-18 L’Evangelo è annunzio di gioia e di pace per tutto l’uomo e per ogni uomo.             E’ una gioia, cioè, che vuole afferrare tutto l’uomo, dunque, nella sua interezza; nessuna scissione nell’uomo dinanzi a questo annunzio di gioia ... il testo di Isaia con cui si apre … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano Commento QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Don Paolo Zamengo”La strada, la casa, la pace “

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  La strada, la casa, la pace      Lc 10,1-12.17-20 Cosa proviamo ascoltando le parole di  Gesù?  con gli apostoli Gesù cammina per le strade, dentro le case, sotto il cielo. Leggerezza, semplicità, freschezza. Non c'era niente, quasi niente  e si camminava. Per le strade.  Oggi  … Continua a leggere Don Paolo Zamengo”La strada, la casa, la pace “

padre Ermes Ronchi”Attraversare con fiducia la terra dei lupi”

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi … Continua a leggere padre Ermes Ronchi”Attraversare con fiducia la terra dei lupi”

P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  «Spetta quindi a noi, quali che siamo, posti dal Signore come operai nel suo campo, insegnare a voi queste azioni: seminare, piantare, irrigare, zappare anche attorno ad alcuni alberi e mettervi una cesta di letame:è nostro dovere compiere fedelmente queste azioni; è nostro dovere accoglierle con … Continua a leggere P. Gaetano Piccolo S.J. Commento XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

#PANEQUOTIDIANO, «SEGUIMI»

La Liturgia di Venerdi  01 Luglio 2022 VANGELO (Mt 9,9-13) Commento:+ Rev. D. Pere CAMPANYÀ i Ribó (Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «SEGUIMI»

DAL LIBRO «SULLA PREDESTINAZIONE DEI SANTI» DI SANT’AGOSTINO,”GESÙ CRISTO NATO DALLA STIRPE DI DAVIDE SECONDO LA CARNE”

Dal libro «Sulla predestinazione dei santi» di sant'Agostino, vescovo.(Cap. 15, 30-31; PL 44, 981-983)Gesù Cristo nato dalla stirpe di Davide secondo la carne     Fulgidissima luce di predestinazione e di grazia è lo stesso Salvatore, «il Mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù» (1 Tm 2, 5). Con quali suoi meriti antecedenti … Continua a leggere DAL LIBRO «SULLA PREDESTINAZIONE DEI SANTI» DI SANT’AGOSTINO,”GESÙ CRISTO NATO DALLA STIRPE DI DAVIDE SECONDO LA CARNE”

Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA «DEL DISCORSO DI MISSIONE», XIV del Tempo per l’Anno C

Luca 10,1-12.17-20 (leggi 10,1-20); Isaia 66,10-14c; Salmo 65; Galati 6,14-18 Cristo chiama per mandare. L’essere discepolo di Gesù non è un privilegio per sé, ma un servizio per il regno di Dio. Gesù manda i suoi discepoli per «annunciare» che il regno di Dio è vicino. Nell’Evangelo di Luca la missione assume un duplice significato: … Continua a leggere Abbazia Santa Maria di Pulsano Lectio DOMENICA «DEL DISCORSO DI MISSIONE», XIV del Tempo per l’Anno C

mons.Roberto Brunelli “Gerusalemme: di ieri, di oggi, del futuro”

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  Si è letto la scorsa domenica di quando Gesù ha imboccato, con sofferta decisione, la strada per Gerusalemme. Il vangelo di oggi (Luca 10,1-9) riferisce che subito dopo "il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due davanti a sé in ogni … Continua a leggere mons.Roberto Brunelli “Gerusalemme: di ieri, di oggi, del futuro”

don Lucio D’abbraccio “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai!”

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  Il brano del vangelo ci parla della missione. Il Signore, scrive san Luca, «designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi». Settantadue è un numero simbolico: esso fa riferimento ai settantadue popoli … Continua a leggere don Lucio D’abbraccio “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai!”

#PANEQUOTIDIANO, «ÀLZATI, PRENDI IL TUO LETTO E VA’ A CASA TUA»

La Liturgia di Giovedi 30 Giugno 2022  VANGELO (Mt 9,1-8) Commento:Rev. D. Francesc NICOLAU i Pous (Barcelona, Spagna) In quel tempo, salito su una barca, Gesù passò all’altra riva e giunse nella sua città. Ed ecco, gliportavano un paralitico disteso su un letto. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Coraggio, figlio, ti sono … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «ÀLZATI, PRENDI IL TUO LETTO E VA’ A CASA TUA»

DALL’«OMELIA AI NEOFITI SUL SALMO 41» DI SAN GIROLAMO,” ANDRÒ NEL LUOGO DEL MIRABILE TABERNACOLO”

Dall'«Omelia ai Neofiti sul salmo 41» di san Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa(CCL 78, 542-544)Andrò nel luogo del mirabile tabernacolo     «Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio» (Sal 41, 2). Dunquecome quei cervi anelano ai corsi d'acqua, così anche i nostri cervi che, allontanandosi … Continua a leggere DALL’«OMELIA AI NEOFITI SUL SALMO 41» DI SAN GIROLAMO,” ANDRÒ NEL LUOGO DEL MIRABILE TABERNACOLO”

Luciano Manicardi “La missione come lotta interiore”

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  In quel tempo1 il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 2Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella … Continua a leggere Luciano Manicardi “La missione come lotta interiore”

Paolo De Martino “Sogna in grande”

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  Gesù sta viaggiando verso Gerusalemme e manda settantadue discepoli per annunciare il Regno. Dio ha un unico sogno: che l'uomo sia felice ma non vuole renderlo felice senza il suo contributo perché, come amo ripetere, Dio fa tutto, facendo fare tutto, ecco perché chiede ad altri … Continua a leggere Paolo De Martino “Sogna in grande”

Rosalba Manes “Nomi scritti nei cieli”

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  Il capitolo 10 di Luca appartiene alla sezione del grande viaggio di Gesù verso Gerusalemme (Lc 9, 51–19,44). In Lc 9, 51 l’evangelista riferisce che Gesù «fortifica» o «indurisce il suo volto», non perché perda la sua indicibile tenerezza ma perché determinato a perseguire la sua meta e compiere … Continua a leggere Rosalba Manes “Nomi scritti nei cieli”

#PANEQUOTIDIANO, «TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE»

La Liturgia di Mercoledi 29 Giugno 2022 VANGELO (Mt 16,13-19) + Mons. Pere TENA i Garriga Vescovo Auxiliare Emerito di Barcelona (Barcelona, Spagna) + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE»

DAI «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO,”QUESTI MARTIRI HANNO VISTO CIÒ CHE HANNO PREDICATO”

Dai «Discorsi» di Sant'Agostino, vescovo(Disc. 295, 1-2. 4. 7-8; PL 38, 1348-1352)Questi martiri hanno visto ciò che hanno predicato     Il martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo ha reso sacro per noi questo giorno. Noi non parliamo di martiri poco conosciuti; infatti «per tutta la terra si diffonde la loro voce e ai … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO,”QUESTI MARTIRI HANNO VISTO CIÒ CHE HANNO PREDICATO”

Paolo Curtaz “Pochi lavorano”

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  https://youtu.be/iLKnXETE85w Dalla paura del Covid alla paura del vaccino alla paura della guerra alla paura della crisi economica (basta fare il pieno o comprare la frutta per accorgersene). Da anni, ormai, ci nutriamo di paure. La crisi economica, culturale e di civiltà che stiamo vivendo mettono … Continua a leggere Paolo Curtaz “Pochi lavorano”

Figlie della Chiesa Lectio XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  Gesù è in cammino verso Gerusalemme, verso la fine della sua vita. La Liturgia della Parola presenta la Chiesa in cammino e le esigenze della missione -la povertà e la croce- in attesa della gioia e dell’unione di tutti i popoli nella nuova Gerusalemme. “Il Signore … Continua a leggere Figlie della Chiesa Lectio XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

Paolo Morocutti Commento Domenica 3 luglio

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022) Vangelo: Lc 10,1-12.17-20  Pregare, andare e annunciare sono le caratteristiche della missione che Gesù affida ai suoi discepoli. La preghiera è l’atteggiamento primo, quello su cui si fonda la missione. I discepoli devono essere consapevoli che “senza di lui non possono fare nulla”. La preghiera è presentata come la … Continua a leggere Paolo Morocutti Commento Domenica 3 luglio

#PANEQUOTIDIANO, «QUINDI LEVATOSI, SGRIDÒ I VENTI E IL MARE E SI FECE UNA GRANDE BONACCIA»

La Liturgia di Martedi 28 Giugno 2022  VANGELO (Mt 8,23-27) Commento:Fray Lluc TORCAL Monje del Monasterio de Sta. Mª de Poblet (Santa Maria de Poblet, Tarragona, Spagna) In quel tempo, salito Gesù sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco, avvenne nel mare ungrande sconvolgimento, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «QUINDI LEVATOSI, SGRIDÒ I VENTI E IL MARE E SI FECE UNA GRANDE BONACCIA»