XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (23/10/2022)

Vangelo: Sir 35,15-17.20-22; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14

In questa XXX domenica del Tempo Ordinario Gesù racconta la parabola del fariseo e del pubblicano, chiedendoci di scegliere come stare dinanzi a lui e agli altri: Lc 18,9-14.

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:

«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.

Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.

Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.

Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

Il fariseo e il pubblicano di questa ben nota parabola del Vangelo di Luca compiono la medesima azione, quella di salire al tempio a pregare, ma, nello stesso tempo, incarnano due visioni diverse della vita, del rapporto con Dio, della relazione con gli altri.

Due diverse visioni

Per il fariseo la vita è come una gara: l’importante è accumulare punteggio, segnando e segnalando i propri successi. Sta di fronte a Dio e a sé stesso come un vincitore, fiero dei risultati ottenuti e convinto che gli permetteranno di arrivare al premio. Guarda gli altri con disprezzo, perché, per sentirsi migliori, bisogna avere qualcuno da superare e “questo pubblicano” è un comodo termine di confronto: con il suo stile di vita è rimasto indietro, lontano, ed è giusto far di tutto per mantenere questa distanza.

Dio per lui è il giudice al quale spetta solo ratificare la vittoria conquistata e coronarlo col premio.

Per il pubblicano la vita è come una corsa ad ostacoli, dove succede, e spesso, di inciampare e cadere. Sta di fronte a Dio e a sé stesso sapendo di non essere il primo, di non poter vantare meriti, di sbagliare, di essere distante da chi, più bravo di lui, è già davanti nella corsa. Non guarda gli altri, non osa neppure alzare gli occhi, si affida soltanto a chi può avere pietà di lui, perché sa di essere un peccatore.

Dio per lui è il giudice che può, nonostante tutto, donargli misericordia, e così facendo lo rialza, lo incoraggia, lo stimola a riprendere la corsa, anche se non è il primo, anche se è caduto.

Come tutte le parabole, anche questa ci invita ad entrare in essa per riconoscere che in ciascuno di noi c’è un po’ del fariseo e un po’ del pubblicano.

Ci invita a ridimensionarci, a guarire la nostra smania di essere i primi e i migliori; e ci chiede di avere il coraggio di riconoscere i nostri limiti e di ripartire, accogliendo perdono ed entusiasmo.

Ci invita a comprendere che dinanzi a Dio non servono confronti, perché ciascuno di noi ha una storia unica e irripetibile, e possiamo guardare alla vita dell’altro solo per prendercene cura e fare con lui un pezzo di strada.

La sentenza finale

Ma questa parabola ha anche un finale, perché il giudizio di Dio sui due protagonisti è deciso e inequivocabile. Chi pensava di essere primo, marcando la sua distanza dai “poveri peccatori”, si trova squalificato; chi ha accolto il suo essere ultimo, aprendosi alla misericordia di Dio, si trova giustificato.

È questa prospettiva a suggerirci un programma di vita, il modo giusto di interpretare la vita. Solo chi si umilia dinanzi a Dio, senza l’intima presunzione di essere giusto, avrà il premio sperato; solo chi si ferma per accorciare le distanze dai compagni di viaggio, senza disprezzare gli altri, giungerà alla meta.

Se la vita è davvero una gara, va corsa insieme, attendendosi e rialzandosi a vicenda. Ci sarà data allora la gioia di cogliere su tutti lo sguardo benevolo del giudice divino, che giustifica ed esalta, e con questa novità nel cuore potremo ogni giorno tornare a casa, pronti per ricominciare.

Fonte:http://www.settimananews.it/