Wilma Chasseur MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO Primo giorno dell’anno! Vi chiedete come viverlo? Come fosse l’unico! Come se non ce ne fossero mai stati altri. Perché la realtà è questa: l’istante che ci è dato di vivere è solo quello presente: quello passato nessuno lo può risuscitare e quello a venire nessuno lo può anticipare. E … Continua a leggere Wilma Chasseur MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

#PANEQUOTIDIANO, “ORA PUOI LASCIARE, O SIGNORE, CHE IL TUO SERVO VADA IN PACE…”

La Liturgia di Martedi 29 Dicembre 2020   VANGELO (Lc 2,22-35) Commento:Chanoine Dr. Daniel MEYNEN (Saint Aubain, Namur, Belgio) Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, “ORA PUOI LASCIARE, O SIGNORE, CHE IL TUO SERVO VADA IN PACE…”

DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO”NELLA PIENEZZA DEI TEMPI È VENUTA ANCHE LA PIENEZZA DELLA DIVINITÀ”

Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate(Disc. 1 per l'Epifania, 1-2; PL 133,141-143)Nella pienezza dei tempi è venuta anche la pienezza della divinità     Si sono manifestate la bontà e l'umanità di Dio Salvatore nostro (cfr. Tt 2,11). Ringraziamo Dioche ci fa godere di una consolazione così grande in questo nostro pellegrinaggio di esuli, in … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO”NELLA PIENEZZA DEI TEMPI È VENUTA ANCHE LA PIENEZZA DELLA DIVINITÀ”

Paolo De Martino”Gli auguri di Dio”

Maria Santissima Madre di Dio (01/01/2021)Vangelo: Lc 2,16-21Oggi la chiesa celebra Maria Madre di Dio. Perché proprio questa festa all'inizio dell'anno? Perché dare alla luce un figlio è qualcosa di nuovo, una novità che travolge la vita, che ti fa rinascere. Tutto nel vangelo è novità. Il nuovo ci spaventa ma solo perché ancora non … Continua a leggere Paolo De Martino”Gli auguri di Dio”

Monastero Matris Domini Lectio Maria Santissima Madre di Dio

Maria Santissima Madre di DioLc 2,16-21Dal vangelo secondo Lc (2,16-21) I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.In quel tempo [i pastori] 16andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiatonella mangiatoia. 17E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato … Continua a leggere Monastero Matris Domini Lectio Maria Santissima Madre di Dio

padre Fernando Armellini Madre di Dio: Benedite, non maledite

Maria Santissima Madre di Dio  (01/01/2021) https://youtu.be/I6AkW608Clg I cristiani hanno sempre legato la tradizionale festa di capodanno a qualche motivo della loro fede. Prima del Concilio si celebrava la circoncisione di Gesù, avvenuta, secondo quanto ci riferisce Luca, otto giorni dopo la nascita (Lc 2,21). Poi questo giorno è stato dedicato a Maria madre di Dio … Continua a leggere padre Fernando Armellini Madre di Dio: Benedite, non maledite

#PANEQUOTIDIANO, «SI ALZÒ, NELLA NOTTE, PRESE IL BAMBINO E SUA MADRE E SI RIFUGIÒ IN EGITTO»

La Liturgia di Lunedì 28 Dicembre 2020 VANGELO (Mt 2,13-18) Commento:Rev. D. Joan Pere PULIDO i Gutiérrez (Sant Feliu de Llobregat, Spagna) I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse:«Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «SI ALZÒ, NELLA NOTTE, PRESE IL BAMBINO E SUA MADRE E SI RIFUGIÒ IN EGITTO»

DAI «DISCORSI» DI SAN QUODVULTDEUS,”NON PARLANO ANCORA E GIÀ CONFESSANO CRISTO”

Dai «Discorsi» di san Quodvultdeus, vescovo(Disc. 2 sul Simbolo; PL 40,655)Non parlano ancora e già confessano Cristo     Il grande Re nasce piccolo bambino. I magi vengono da lontano, guidati dalla stella e giungono a Betlemme, per adorare colui che giace ancora nel presepio, ma regna in cielo e sulla terra. Quando imagi annunziano … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN QUODVULTDEUS,”NON PARLANO ANCORA E GIÀ CONFESSANO CRISTO”

Tonino Lasconi”Le nostre famiglie e la Sacra Famiglia”

Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe - Festa - Anno B -2020La proposta cristiana della famiglia può ritrovare la bellezza dell'alternativa. La festa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, collocata idealmente in maniera perfetta a ridosso del Natale, in realtà viene inevitabilmente risucchiata dal clima natalizio, tanto che molte parrocchie la trasportano … Continua a leggere Tonino Lasconi”Le nostre famiglie e la Sacra Famiglia”

Luigino Bruni”Le parole della benedizione di Anna”

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno B) - 27 dicembre 2020 Le parole della benedizione di Anna C’era anche una profetessa, Anna [...]. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. [...] Si mise anche lei … Continua a leggere Luigino Bruni”Le parole della benedizione di Anna”

P. Fabrizio Cristarella Orestano”SANTA FAMIGLIA”

Commento al Vangelo della domenica della santa Famiglia Anno B Subito dopo il Natale la liturgia ci presenta in questa domenica la Santa Famiglia; una celebrazione che potrebbe facilmente cadere nel moralismo e nella melensa ripetizione di stereotipi e di esemplarità forzate…dico “forzate” perché in verità questa Famiglia non è per nulla simile alle nostre famiglie: … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano”SANTA FAMIGLIA”

Don Paolo Zamengo”Una famiglia “

Una famiglia   Lc 2, 22-40 Il Natale è un mistero di progressiva incarnazione. L’ingresso in una concreta famiglia ci dice che Gesù vuole entrare in tutte le pieghe dell’avventura umana: la povertà e la precarietà, la persecuzione e l’esilio, la morte e la sepoltura. Dio ha voluto provare sulla propria pelle il mestiere difficile … Continua a leggere Don Paolo Zamengo”Una famiglia “

#PANEQUOTIDIANO, «PORTARONO IL BAMBINO A GERUSALEMME PER PRESENTARLO AL SIGNORE»

La Liturgia di Domenica 27 Dicembre 2020 VANGELO (Lc 2,22-40) Commento:Rev. D. Joan Ant. MATEO i García (La Fuliola, Lleida, Spagna) Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria eGiuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «PORTARONO IL BAMBINO A GERUSALEMME PER PRESENTARLO AL SIGNORE»

DAI «DISCORSI» DI PAOLO VI”L’ESEMPIO DI NAZARETH”

Dai «Discorsi» di Paolo VI, papa(Discorso tenuto a Nazareth, 5 gennaio 1964)L'esempio di Nazareth     La casa di Nazareth è la scuola dove si è iniziati a comprendere la vita di Gesù, cioè la scuola del Vangelo. Qui si impara ad osservare,ad ascoltare, a meditare, a penetrare il significato così profondo e così misterioso … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI PAOLO VI”L’ESEMPIO DI NAZARETH”

Paolo De Martino”Il silenzio di Nazareth”

Commento al Vangelo di Domenica 27 Dicembre 2020 A pochi giorni dal Natale, la Chiesa ci invita a celebrare la festa della santa famiglia, ma diciamolo subito: non esiste “la famiglia”. Quando parliamo di famiglie normali per favore: fissate lo sguardo su Maria e Giuseppe! Esistono “le famiglie”, quelle fatte “di carne”, e sono tante … Continua a leggere Paolo De Martino”Il silenzio di Nazareth”

p. Alberto MAGGI OSM”IL BAMBINO CRESCEVA, PIENO DI SAPIENZA

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE– 27 dicembre 2020IL BAMBINO CRESCEVA, PIENO DI SAPIENZA - Commento al Vangelo di p. AlbertoMaggi OSMLc 2,22-40 https://youtu.be/amDhif2TwiQ Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge diMosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme perpresentarlo al Signore – come è scritto nella … Continua a leggere p. Alberto MAGGI OSM”IL BAMBINO CRESCEVA, PIENO DI SAPIENZA

don Lucio D’abbraccio”Famiglia: cellula della società”

Commento al Vangelo della domenica della santa Famiglia Anno BFamiglia: cellula della società Ricorre oggi la domenica della Santa Famiglia. Possiamo ancora immedesimarci nei pastori di Betlemme che, appena ricevuto l’annuncio dall’angelo, accorsero in fretta alla grotta e trovarono «Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia» (cf Lc 2,16). Fermiamoci anche noi a contemplare questa … Continua a leggere don Lucio D’abbraccio”Famiglia: cellula della società”

Nico Guerini Santa Famiglia: Dilatare i confini, vivere la “paternità”

Santa Famiglia di GesùGiuseppe e Maria – Anno B Se ci si guarda attorno, in un panorama dove molte idee diventano fluide, ci si accorge presto che una visione della famiglia che la descrive nel triangolo uomo, donna e figli, non appare più così ovvia. Mi è capitato di leggere recentemente un articolo che dava … Continua a leggere Nico Guerini Santa Famiglia: Dilatare i confini, vivere la “paternità”

#PANEQUOTIDIANO, «VI CONSEGNERANNO AI TRIBUNALI E VI FLAGELLERANNO»

La Liturgia di Venerdì 26 Dicembre 2020  VANGELO (Mt 10,17-22) Commento:Fray Josep Mª MASSANA i Mola OFM (Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:«Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle lorosinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «VI CONSEGNERANNO AI TRIBUNALI E VI FLAGELLERANNO»

DAI «DISCORSI» DI SAN FULGENZIO DI RUSPE,”LE ARMI DELLA CARITÀ”

Dai «Discorsi» di san Fulgenzio di Ruspe, vescovo(Disc. 3,1-3.5-6; CCL 91 A,905-909)Le armi della carità     Ieri abbiamo celebrato la nascita nel tempo del nostro Re eterno, oggi celebriamo la passione trionfale del soldato.     Ieri infatti il nostro Re, rivestito della nostra carne e uscendo dal seno della Vergine, si è degnato … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN FULGENZIO DI RUSPE,”LE ARMI DELLA CARITÀ”