P. Fabrizio Cristarella Orestano” TUTTI I SANTI”

Liturgia: Ap 7, 2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3, 1-3; Mt 5, 1-12 Quando pensiamo ai “Santi” siamo tentati di pensare ai perfetti, a cristiani angelici, liberi dalle pastoie della nostra fragile umanità.             È una delle vie con cui il cristianesimo è stato reso innocuo dagli stessi cristiani; è stato addolcito perché non ferisse il cuore; … Continua a leggere P. Fabrizio Cristarella Orestano” TUTTI I SANTI”

Battista Borsato”I Santi: Briciole di Dio sulla terra”

Solennità di tutti i Santi - 01 novembre 2022 In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a luii suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.Beati quelli che sono nel pianto, … Continua a leggere Battista Borsato”I Santi: Briciole di Dio sulla terra”

don lucio d’abbraccio””Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli”

Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti Liturgia: Ap 7, 2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3, 1-3; Mt 5, 1-12 Oggi facciamo memoria della solennità di tutti i santi. Ma chi sono i santi e cos’è la santità? La risposta a questa domanda ci viene dal brano evangelico delle beatitudini, le acclamazioni di Gesù con cui si apre … Continua a leggere don lucio d’abbraccio””Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli”

#PANEQUOTIDIANO,«RALLEGRATEVI ED ESULTATE»

La Liturgia di Martedì 1 Novembre 2022  VANGELO (Mt 5,1-12) Commento:Mons. F. Xavier CIURANETA i Aymí Vescovo Emerito di Lleida (Lleida, Spagna) In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:«Beati i poveri in … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,«RALLEGRATEVI ED ESULTATE»

DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO”AFFRETTIAMOCI VERSO I FRATELLI CHE CI ASPETTANO”

Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate​(Disc. 2; Opera omnia, ed. Cisterc. 5 [1968] 364-368)Affrettiamoci verso i fratelli che ci aspettano    A che serve dunque la nostra lode ai santi, a che il nostro tributo di gloria, a che questa stessa nostra solennità? Perchè ad essi gli onori di questa stessa terra quando, secondo la … Continua a leggere DAI «DISCORSI» DI SAN BERNARDO”AFFRETTIAMOCI VERSO I FRATELLI CHE CI ASPETTANO”

padre Fernando Armellini “La festa della nostra famiglia”

Liturgia: Ap 7, 2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3, 1-3; Mt 5, 1-12 In passato i santi hanno goduto di una enorme popolarità: le chiese erano piene delle loro statue e a loro si ricorreva forse più che a Dio. C’era il santo dei camionisti, quello degli studenti, quello che faceva ritrovare gli oggetti smarriti, quello per … Continua a leggere padre Fernando Armellini “La festa della nostra famiglia”

Wilma Chasseur “ABITATI DALLA GLORIA DI DIO”

Liturgia: Ap 7, 2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3, 1-3; Mt 5, 1-12 La festa di tutti i Santi ci ricorda le realtà ultime e il destino futuro che ci aspetta. La prima lettura ci mostra la grande visione di Giovanni: quella “moltitudine immensa che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua… “Si parla … Continua a leggere Wilma Chasseur “ABITATI DALLA GLORIA DI DIO”

Mons Angelo Sceppacerca “Tutti i santi”

Liturgia: Ap 7, 2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3, 1-3; Mt 5, 1-12 In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.Beati quelli che … Continua a leggere Mons Angelo Sceppacerca “Tutti i santi”

#PANEQUOTIDIANO,«QUANDO OFFRI UN BANCHETTO, INVITA POVERI, PERCHÉ NON HANNO DA RICAMBIARTI.»

La Liturgia di Lunedi 31 Ottobre 2022  VANGELO (Lc 14,12-14) Commento:Fr. Austin Chukwuemeka IHEKWEME (Ikenanzizi, Nigeria) In quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l’aveva invitato:  «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO,«QUANDO OFFRI UN BANCHETTO, INVITA POVERI, PERCHÉ NON HANNO DA RICAMBIARTI.»

DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»BISOGNA FORMARE LE MENTI A NUOVI SENTIMENTI DI PACE

Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo(Nn. 82-83)Bisogna formare le menti a nuovi sentimenti di pace     Coloro che governano i popoli, quelli cioè che hanno la responsabilità non solo del bene delle loro nazioni, ma anche di quello della comunità umana universale, si sentono fortemente condizionati … Continua a leggere DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»BISOGNA FORMARE LE MENTI A NUOVI SENTIMENTI DI PACE

Mons.Francesco Follo Lectio “La grazia di un incontro”

XXXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 30 ottobre 2022 Rito Romano Sap 11,22-12,2; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2; Lc 19,1-10 Rito Ambrosiano Is 25,6-10a; Sal 35; Rm 4,18-25; Mt 22,1-14 II Domenica dopo la Dedicazione del Duomo. La partecipazione delle genti alla salvezza 1) Una questione di sguardi. Nel cammino di Gesù verso … Continua a leggere Mons.Francesco Follo Lectio “La grazia di un incontro”

Don Luciano “Dio si è ricordato”

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 Dal vangelo secondo Luca (Lc 19,1-10)In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo … Continua a leggere Don Luciano “Dio si è ricordato”

fra Damiano Angelucci “Il dono, anzitutto”

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 Commento Durante i colloqui individuali prima della cresima, nella mia vita passata da parroco, chiedevo sempre ad ogni ragazzo quale fosse il sogno della sua vita. Un ragazzo una volta stentava a trovarne uno, ma sotto mia insistenza finalmente elaborò il suo sogno: “arrivare a maturare … Continua a leggere fra Damiano Angelucci “Il dono, anzitutto”

don Sandro De Gasperi “Oggi devo fermarmi a casa tua”

Dio ha tempo, tanto tempo da dedicare ai cuori che chiedono di incontrarlo XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 Forse è capitato anche a voi di stare in mezzo alla folla e di desiderare di avvicinarvi a qualcosa per vederlo, per ascoltarlo, per comprenderlo meglio. Il Vangelo di oggi comincia proprio con … Continua a leggere don Sandro De Gasperi “Oggi devo fermarmi a casa tua”

#PANEQUOTIDIANO, «IL FIGLIO DELL’UOMO È VENUTO A CERCARE E A SALVARECIÒ CHE ERA PERDUTO»

La Liturgia di Martedi 30 Ottobre 2022  VANGELO (Lc 19,1-10) Commento:Rev. D. Enric RIBAS i Baciana (Barcelona, Spagna) In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, dinome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, … Continua a leggere #PANEQUOTIDIANO, «IL FIGLIO DELL’UOMO È VENUTO A CERCARE E A SALVARECIÒ CHE ERA PERDUTO»

DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»PROMUOVERE LA PACE

Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» delConcilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa nelmondo contemporaneo(N. 78)Promuovere la pace    La pace non è semplicemente assenza di guerra, né si riduce solamente a rendere stabile l’equilibrio delle forze contrastanti e neppure nasce da un dominio dispotico, ma si definisce giustamente e propriamente «opera della giustizia» (Is 32, … Continua a leggere DALLA COSTITUZIONE PASTORALE «GAUDIUM ET SPES»PROMUOVERE LA PACE

Derno Giorgetti “LA CONVERSIONE SCATENA UNA GRANDISSIMA GIOIA”

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 Gesù portatore di salvezza, “oggi”: questo tema lega il presente testo con il precedente: il cieco di Gerico. Nell’uno e nell’altro, la volontà salvifica di Gesù trova l’opposizione della folla. Ormai la mèta si avvicina, appena trenta chilometri da Gerusalemme. Gerico è una delle più antiche … Continua a leggere Derno Giorgetti “LA CONVERSIONE SCATENA UNA GRANDISSIMA GIOIA”

Battista Borsato “L’UOMO NON SI BASTA”

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 “In quel tempo Gesù entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nomeZaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla,perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per … Continua a leggere Battista Borsato “L’UOMO NON SI BASTA”

Don Paolo Scquizzato OMELIA XXXI domenica del Tempo Ordinario. Anno C

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 «La biologia e la neurologia dimostrano come il senso di colpa, come tutte le emozioni, sia il prodotto diretto di sostanze chimiche isolate da determinate connessioni neuronali, legate a loro volta a complessi sistemi di premi e castighi relazionati all’educazione. Non sono state le religioni a … Continua a leggere Don Paolo Scquizzato OMELIA XXXI domenica del Tempo Ordinario. Anno C

Mons.Nunzio Galantino “L’AMORE DI DIO IN CERCA DI CHI SI È PERDUTO”

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/10/2022) Vangelo: Lc 19,1-10 Anche questa domenica, il Vangelo racconta l’incontro di un pubblicano – Zaccheo – con Gesù, un incontro di salvezza che cambia radicalmente la vita di quel pubblico peccatore. Con un messaggio essenziale: Dio “viene a cercare chi era perduto”. Sì, il nostro Dio, in Gesù, ci … Continua a leggere Mons.Nunzio Galantino “L’AMORE DI DIO IN CERCA DI CHI SI È PERDUTO”