Parrocchia Santa Maria della Pietra omelia DOMENICA SS.TRINITA’ – ANNO B

Santissima Trinità (Anno B)  (26/05/2024)

Vangelo: Mt 28,16-20

Oggi è una delle domeniche in cui siamo riuniti per lodare Dio nel dono della SS. Trinità.
Trinità vuol dire tre in uno. Noi, cioè, crediamo in un solo Dio che è contemporaneamente Padre, Figlio e Spirito Santo. Un Dio che è tre Persone perfettamente distinte l’una dalle altre, ma che risultano tutte della stessa identica sostanza”.
È il dogma che ci lega in tutte le religioni cristiane, ortodosse e protestanti.
Perché è un dono?
“Mistero divino che ci interpella e ci coinvolge, perché la partecipazione alla vita trinitaria ci è stata offerta per grazia, attraverso l’incarnazione redentrice del Verbo e il dono dello Spirito Santo”.
(San Giovanni Paolo II)
In un certo senso, noi viviamo la SS. Trinità già col segno della croce che facciamo spesso, perché è come se accogliessimo nella nostra vita il dono di Dio che si offre a noi.
Quando faccio la benedizione, voi fate il segno della croce, come per dire: ”Dio si offre ed io accolgo”.
PADRE: ”Dio si descrive come un Padre. Il Padre, in una famiglia, si prende cura dei suoi figli e vede e provvede per loro”.
FIGLIO: “Noi però abbiamo bisogno non solo di un padre ma anche di fratelli e amici. Ecco che Dio si descrive anche come Figlio”.
SPIRITO SANTO: “La Sua presenza dà forza e coraggio”.
Queste caratteristiche, se così possiamo chiamarle, offrono a noi quella strada che ci fa entrare passo dopo passo nel Mistero di Dio.
Oppure come diceva Sant’Agostino:” Abbiamo l’Amante (il Padre), l’Amato (il Figlio), l’Amore (lo Spirito Santo)”.
È un dogma perché si accetta per fede, va contro la razionalità del pensiero. Il famoso principio di non-contraddizione di Aristotele:
”Una cosa non può essere contemporaneamente un’altra”. Nel Mistero della Trinità, questo viene escluso.
Matto è chi spera che nostra ragione / possa trascorrer la infinita via / che tiene una sustanza in tre Persone”.( Dante Alighieri )
Ogni Persona della SS. Trinità partecipa dell’altra.
La relazione che intercorre nella SS. Trinità è come il carburante che fa girare il motore dell’amore, il motore della vita.
“Sorgente della nostra pace e sicuro approdo della nostra speranza, Attiraci a te e rendici strumenti del tuo amore”.
Ci sono tanti paragoni che possono aiutare un po’ a capire. A me piace riportare quello matematico 1x1x1=1
C’è una relazione che è il X, ma non cambia il risultato che è sempre 1.

Fonte:https://www.parrocchiachiaravallecentrale.it/